Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi e tipologie di provvedimenti amministrativi

A Produce effetti indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono l'emanazione e la definizione dei contenuti

Sono provvedimenti discrezionali:

Quelli nei quali l'amministrazione è intitolata del potere di determinare il contenuto della regola del caso concreto, sotto il profilo dell'an, del quando o del quomodo

Il provvedimento perfetto:

È efficace di regola, salvo richiesta di adempimenti aggiuntivi (notifica, controlli amministrativi)

L'art. 21 septies della l. 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che il provvedimento amministrativo privo di elementi essenziali è:

Nullo

Il provvedimento amministrativo privo di compiuta motivazione è:

Annullabile

L'atto amministrativo generale è quello i cui effetti si producono:

Nei confronti di gruppi indeterminati di soggetti, a prescindere dall'appartenenza dei medesimi ad una categoria unitaria

L'annullamento di un atto

amministrativo generale promosso con successo da parte di uno dei destinatari: D Produce effetti nei confronti dell'intera categoria dei destinatari 10 L'inoppugnabilità: A Importa che, salvi i poteri di autotutela, una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimento, il contenuto dell'atto non può più essere contestato in giudizio da parte dei soggetti interessati 1 I provvedimenti costitutivi: 14A Determinano la costituzione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche soggettive 2 Tra i provvedimenti costitutivi: D Rientrano sia gli atti ampliativi (autorizzazioni e concessioni) sia gli atti sfavorevoli per il destinatario (c.d. atti ablatori) 3 Secondo la dottrina tradizionale: D L'autorizzazione è il provvedimento con cui si rimuove un limite all'esercizio di un diritto che preesiste all'atto abilitativo dell'amministrazione 4 La licenza: A È quell'autorizzazione che consente l'esercizio dideterminate attività economiche (ad esempio, la ex licenza di commercio) o il possesso di determinati beni. Nella configurazione più recente, l'istituto dell'autorizzazione costituisce lo strumento attraverso il quale, in via preventiva: A) Si opera il controllo circa la conformità, ai presupposti di fatto e di diritto stabiliti dall'ordinamento, dell'attività che un operatore privato intende concretamente avviare. La concessione è intesa tradizionalmente come: B) Provvedimento unilaterale con cui l'Amministrazione conferisce ad un soggetto nuove facoltà, che sono nuove in quanto non facenti parte prima del provvedimento concessorio del suo patrimonio giuridico. L'effetto peculiare della concessione è l'attribuzione al privato di utilità: C) Patrimoniali (utilizzo di beni o riconoscimento di altri diritti o spettanze economiche) ovvero non patrimoniali (onorificenze) rispetto alle quali il privato non vanta.

In astratto alcun diritto antecedentemente alla loro concessione.

Nel Codice dei contratti pubblici, le concessioni:

  1. Sono qualificate come contratti.
  2. Con l'espropriazione:
    • Si produce il trasferimento coattivo della proprietà o di un altro diritto reale esclusivamente in capo alla pubblica amministrazione e giammai in favore di soggetti privati per finalità di pubblica utilità.
  3. L'occupazione è il provvedimento con cui viene:
    • Temporaneamente sottratto il godimento e l'uso di un bene, dietro corresponsione di indennizzo.
  4. La concessione è intesa tradizionalmente come:
    • Provvedimento unilaterale con cui l'Amministrazione conferisce ad un soggetto nuove facoltà.
  5. L'effetto peculiare della concessione è l'attribuzione al privato di utilità:
    • Patrimoniali ovvero non patrimoniali rispetto alle quali il privato non vanta in astratto alcun diritto.
  6. Nelle raffigurazioni teoriche più moderne, le...
concessioni:
  1. Sono qualificabili come contratti
  2. E' comune alle teorie in materia di concessioni pubbliche: L'idea che la pubblica amministrazione sia sempre titolare del potere di disporre della concessione per motivate ragioni di pubblico interesse
  3. Secondo parte della dottrina: Le concessioni hanno natura convenzionale, in quanto sorgono in virtù di un accordo
  4. Parte della dottrina, che pure aderisce alla tesi della natura convenzionale delle concessioni, ritiene: Impossibile equipararli ai contratti, in ragione dell'idea che si tratterebbe di strumenti di cura del pubblico interesse, in quanto tali caratterizzati da poteri unilaterali in capo alla pubblica amministrazione, volti alla costante attualizzazione al pubblico interesse della concessione medesima
  5. Sono contratti di concessione di servizi quei contratti, a titolo oneroso, stipulati per una stazione appaltante affida a terzi la gestione di servizi

corrispettivo: A Unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato allagestione dei servizi8

Il rischio operativo si sostanzia: B Nel rischio legato alla gestione dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell'offerta o di entrambi, trasferito al concessionario9

Si considera che il concessionario assuma il rischio operativo nel caso in cui, in condizioni operative normali: A Non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei servizi oggetto della concessione10

La parte del rischio trasferita al concessionario deve comportare: B Una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per cui ogni potenziale perdita stimata subita dal concessionario non sia puramente nominale o trascurabile1

Ai sensi dell'art. 21 septies della legge sul procedimento amministrativo: 16D E' nullo il provvedimento

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

amministrativo che manca degli elementi essenziali2 Ai sensi dell'art. 21 septies della legge sul procedimento amministrativo:

B E' nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, nonché quello che risulti affetto da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge

3 La nullità:

C E' categoria residuale che opera nei casi eccezionali di difetti gravissimi del provvedimento

4 L'annullabilità ricorre nelle ipotesi:

D Di incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge

5 La carenza di potere in astratto è:

C Causa di nullità

6 Il difetto di proporzionalità costituisce un'ipotesi di:

D Eccesso di potere

7 Il difetto di istruttoria costituisce un'ipotesi di:

D Eccesso di potere

8 La perplessità del provvedimento amministrativo costituisce un'ipotesi di:

D Eccesso di potere

9

La manifesta irragionevolezza del provvedimento amministrativo costituisce un'ipotesi di: Eccesso di potere La disparità di trattamento del provvedimento amministrativo costituisce un'ipotesi di: Eccesso di potere Il potere di autotutela si sostanzia: Nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano senza necessità di ricorrere ad un giudice Storicamente, si sosteneva che il potere di autotutela: Non necessitasse di un fondamento legislativo autonomo, essendo detto potere inglobato nella originaria facoltà di provvedere La disciplina generale in materia di revoca si rinviene: Nell'art. 21 quinquies della legge sul procedimento amministrativo Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tra l'altro: Anche per sopravvenuti motivi di pubblico interesse Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tra l'altro: Nel caso di

Mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento6

Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tra l'altro:B

In caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario7

La disciplina generale in materia di annullamento d'ufficio si rinviene:B

Nell'art. 21 nonies della legge sul procedimento amministrativo8

Presupposto qualificante il potere di annullamento d'ufficio è:A

L'illegittimità dell'atto amministrativo interessato dal potere di autotutela9

Per provvedere all'annullamento d'ufficio:B

È necessario che sussistano comprovate ragioni di pubblico interesse10

La sospensione è contemplata dall'art. 21 quater della l. 241/1990 e consente all'amministrazione di sospendere:A

L'efficacia ovvero l'esecuzione del provvedimento amministrativo ma solamente per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario1

  • I ricorsi amministrativi costituiscono uno strumento di: Autotutela contenziosa
  • Per atto definitivo si intende: Quello avverso il quale non è possibile o non è più possibile esperire ricorsi amministrativi ordinari
  • I ricorsi amministrativi: Hanno natura di procedimenti ad iniziativa di parte con funzione giustiziale
  • Sono da considerarsi definitivi ab origine: I provvedimenti emanati da un'autorità che si colloca al vertice di una amministrazione organizzata gerarchicamente
  • Il ricorso gerarchico può essere: Sempre proprio ma anche improprio nelle ipotesi previste dalla legge
  • Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è ammesso: Solo nei confronti di provvedimenti definitivi che si assumono essere affetti da vizi di legittimità
  • Il ricorso in opposizione: È facoltativo; la mancata proposizione non preclude la possibilità di adire direttamente la via giurisdizionale
  • Il ricorso gerarchico
i, quelli relativi alla sicurezza pubblica, alla tutela della salute e dell'ambiente,all'ordine pubblico, alla moralità pubblica e alla protezione dei consumatori4 La procedura semplificata per l'ottenimento delle autorizzazioni amministrative consiste in:C Una procedura accelerata e semplificata rispetto alla procedura ordinaria, che prevede termini più brevi per l'adozione delle decisioni5 La comunicazione preventiva è:A Un meccanismo alternativo all'autorizzazione amministrativa, che permette di avviare un'attività senza dover attendere l'approvazione dell'amministrazione competente6 La comunicazione preventiva può essere rifiutata solo se:D Sono presenti motivi di sicurezza pubblica, tutela della salute o dell'ambiente, ordine pubblico, moralità pubblica o protezione dei consumatori7 La comunicazione preventiva può essere revocata solo se:E Sono presenti motivi di sicurezza pubblica, tutela della salute o dell'ambiente, ordine pubblico, moralità pubblica o protezione dei consumatori8 La comunicazione preventiva può essere sospesa solo se:F Sono presenti motivi di sicurezza pubblica, tutela della salute o dell'ambiente, ordine pubblico, moralità pubblica o protezione dei consumatori
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
58 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lagre92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sciascia Massimiano.