Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 133
Diritto amministrativo I Pag. 1 Diritto amministrativo I Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 91
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P.A..

Per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo.

05. DOMANDA 3 Quali sono gli effetti del dissenso di uno dei partecipanti alla conferenza di servizi ?

Il procedimento amministrativo si conclude con la dichiarazione di inammissibilità per dissenso.

Lo si valuta secondo il peso attribuito all'amministrazione dissenziente rispetto a quelle non dissenzienti.

Il procedimento amministrativo si conclude con la dichiarazione di improcedibilità per dissenso.

Tranne in alcuni casi specifici, la questione è rimessa dall'amministrazione procedente alla deliberazione del

Consiglio dei Ministri, che ha natura di atto di alta amministrazione.

Lezione 059

01. DOMANDA 4 Secondo quanto dispone l'art. 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, la motivazione dei

provvedimenti amministrativi deve indicare....:

Gli elementi essenziali dell'atto e, qualora presenti, gli elementi accidentali.

Gli elementi precettivi dell'atto, consistenti nella dichiarazione di volontà vera e legittima propria della

pubblica amministrazione.

L'interesse pubblico perseguito nel caso di specie.

I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in

relazione alle risultanze dell'istruttoria.

02. Nel procedimento per l'accesso ai documenti amministrativi è controinteressato

Tutti i soggetti interessati dal proceimento ai cui documenti si intende accedere

Il soggetto che potrebbe veder leso il suo diritto alla riservatezza dall'accesso

Nessuno

Il destinatario del provvedimento finale del provvedimento ai cui documenti si intende accedere

03. Può accedere ai documenti amministrativi il ditolare

Di un interesse diretto, concreto e attuale

Solo il soggetto interessato da un procedimento in atto

Di un interesse legittimo

Solo il destinatario del provvedimento finale

04. DOMANDA 7 Per effetto delle disposizioni di cui alla legge n 241/90 e successive modificazioni ed

integrazioni, l'amministrazione, nell'adozione del provvedimento finale, può discostarsi dalle

risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?

Si, può discostarsi ma deve indicarne la motivazione nel provvedimento finale.

Si, previo parere positivo del giudice amministrativo.

Si, previa deliberazione del vertice politico.

No, deve attenersi sempre alle risultanze istruttorie condotte dal responsabile del procedimento.

05. DOMANDA 6 Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a raccogliere e valutare gli

elementi necessari per la decisione?

Fase dell'iniziativa.

Fase integrativa dell'efficacia.

Fase istruttoria.

Fase decisoria.

06. DOMANDA 5 Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del

procedimento amministrativo?

Accertamento delle circostanze di fatto.

Deliberazioni collegiali.

Ricorsi.

Pareri.

07. DOMANDA 3 Quali dei seguenti atti e/o operazioni sono ricompresi nella fase decisoria del

procedimento amministrativo?

Ambasciate.

Istanze.

Accordi integrativi.

Acquisizione delle condizioni di ammissibilità.

08. DOMANDA 2 È previsto un termine entro il quale la Pubblica Amministrazione è tenuta a

concludere il procedimento amministrativo, a seguito dell'istanza dell'interessato ?

Sempre 30 giorni.

Di norma 30 giorni.

Di norma 90 giorni.

Di norma 120 giorni.

09. DOMANDA 1 Ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i., quando la pubblica amministrazione ha il

dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?

In tutti i casi in cui il provvedimento non sia impossibile.

Solo quando il procedimento debba tassativamente essere iniziato d'ufficio.

Solo quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza.

Quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio.

Lezione 060

01. DOMANDA 5 Un atto efficace

può essere invalido

può essere imperfetto

è necessariamente valido

non è mai invalido

02. DOMANDA 4 La validità dell'atto è

l'atto perfetto

l'atto che produce effetti

la conformità dell'atto emanato dall'amministrazione rispetto a quanto previsto dal paradigma normativo

l'atto che viene ritenuto corretto anche dal soggetto privato

03. DOMANDA 2 L'efficacia di un atto giuridico indica

il fatto che l'atto sia adeguato per raggiungere il risultato che l'Amministrazione voleva raggiungere

sia la sua idoneità a produrre effetti nell'ordinamento giuridico, sia l'insieme degli effetti prodotti dall'atto

medesimo

la sua correttezza dal punto di vista formale

il fatto che esso produca effetti

04. DOMANDA 1 Il perfezionamento è il fatto che

il provvedimento risulti completo rispetto agli adempimenti richiesti dalla legge

il provvedimento sia corretto dal punto di vista dell'esercizio della discrezionalità amministrativa

il provvedimento sia valido

il provvedimento sia efficace

05. DOMANDA 3 L'efficacia dell'atto si verifica

per regola, al momento in cui esso si perfeziona

al momento in cui l'atto è emanato

necessariamente nel momento stabilito dall'atto stesso

nel momento in cui l'atto è formato

Lezione 061

01. DOMANDA 5 Con i controlli sostitutivi

la magistratura contabile controlla gli atti amministrativi e si sostituisce ad eventuali inadempienze dell'ente

competente

l'autorità dotata del potere gerarchicamente superiore accerta l'inerzia dell'autorità inferiore e si sostituisce

alla stessa nell'emanazione del provvedimento

l'organo politico si sostituisce agli uffici amministrativi in caso di inerzia

il dirigente dell'unità organizzativa si sostituisce al funzionario che non ha provveduto all'emanazione del

provvedimento

02. DOMANDA 4 Il controllo successivo sugli atti

è un controllo meramente formale

non incide normalmente sul controllo gestionale delle pubbliche amministrazioni

intervengono dopo che l'atto è divenuto efficace

è il controllo di copertura contabile dei provvedimenti

03. DOMANDA 3 I procedimenti di controllo preventivo

si collocano nella fase temporale che precede la produzione dell'effetto provvedimentale

vengono effettuati nel corso dell'istruttoria

precedono l'emanazione del provvedimento

vengono effettuati prima di avviare la fase istruttoria

04. DOMANDA 2 I procedimenti di secondo grado

sono procedimenti particolarmente complessi

sono quelli in cui la produzione degli effetti del provvedimento è subordinata all'espletamento di un ulteriore

procedimento amministrativo

sono procedimenti impugnatori dei provvedimenti

sono procedimenti svolti in parte da un'amministrazione, in parte da un'altra

05. DOMANDA 1 I procedimenti di controllo degli atti amministrativi

hanno efficacia istantanea

sono retroattivi per natura

non sono retroattivi

possono essere retroattivi o non retroattivi

06. In caso di diniego di un Comune alla richiesta di accesso agli atti amministrativi, l'interessato può

Ricorrere solo a Difensore Civico

Ricorrere solo al TAR

Ricorrere al Difensore Civico e, poi, se del caso al TAR

Ricorrere alla Commissione per l'accesso ai dicumenti amministrativi e poi, se del caso, al TAR

Lezione 062

01. DOMANDA 5 Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquisti efficacia nei

confronti di ciascun destinatario

con la pubblicazione all'albo pretorio

con la comunicazione allo stesso

con la sottoscrizione per avallo della decisione da parte del destinatario

con la sua emanazione

02. DOMANDA 4 I provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati aventi carattere cautelare

ed urgente sono

immediatamente efficaci previa approvazione del prefetto

efficaci senza il visto contabile

immediatamente efficaci

efficaci previa comunicazione all'interessato

03. Il termine per la conclusione del procedimento

E' di 30 giori

E' di 60 giorni

E' stabilito caso per caso dal responsabile dle procedimento

E' stabilito dalla legge o dalle singole amministrazioni; in mancanza è di 30 giorni

04. Il provvedimento amministrativo può essere redatto in forma semplificata

mai

per motivi di urgenza

in caso di manifesta irrecevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda

solo nei casi previsti dalla legge

05. Il procedimento amministrativo può legittimamente concludersi

anche tacitamente ma solo nelle ipotesi espressamente previste dalla legge

anche tacitamente

solo con un provvedimento espresso

anche tacitamente se emanato dagli enti territoriali

06. DOMANDA 2 Se la comunicazione personale del provvedimento è eccessivamente gravosa

si deve comunque procedere nel tentare la comunicazione personale

si deve necessariamente effettuare la notifica per pubblici proclami

si può effettuare con le forme di pubblicità di volta in volta idonee

si può omettere la comunicazione

07. A fronte del silenzio della PA il cittadino

Può diffidare l'amministrazione concedendo un termine per provvedere, trascorso inutilmente il quale può

ricorrere al ATR

Ha tutela solo se l'ipotesi di silenzio costituisce un'ipotesi di reato.

Può ricorrere in via gerarchica

Può ricorrere al TAR per ottenere la condanna dell'amministrazione a provvedere

08. DOMANDA 1 La comunicazione al destinatario del provvedimento

è sempre personale

è fatta sempre mediante pubblici proclami

può essere verbale

di norma è personale

09. DOMANDA 3 L'esecutività è

l'automatica produzione di effetti da parte di un provvedimento amministrativo efficace

la possibilità di portare a esecuzione coattiva un provvedimento

l'esecuzione materiale del provvedimento

l'esecuzione d'urgenza di un provvedimento

Lezione 063

01. DOMANDA 5 L'esecutorietà di un atto amministrativo

è sospesa, in mancanza di esplicita disposizione di legge, dalla presentazione di ricorsi amministrativi o

giurisdizionali

non è suscettibile di alcuna sospensione

non è sospesa, in mancanza di esplicita disposizione di legge, dalla presentazione di ricorsi amministrativi o

giurisdizionali

si può sospendere su richiesta del destinatario amministrativo

02. DOMANDA 4 Con la proroga

viene emanato un atto complesso

non viene emanato alcun nuovo atto amministrativo

viene emanato un nuovo atto amministrativo solo dal punto di vista sostanzizale

viene emanato un nuovo atto amministrativo solo dal punto di vista formal

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
133 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sessa Valentina.