Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A FALSO
B Solo se è previsto nell\'atto costitutivo
C VERO
D Solo se è deciso dai soci
Nelle società a responsabilità limitata le partecipazioni:
Il trasferimento delle quote sociali
8
A Sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a
causa di morte e l\'atto costitutivo non può prevedere
diversamente
B Non sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per
successione a causa di morte, salvo contraria disposizione
dell\'atto costitutivo
C Sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a
causa di morte, salvo contraria disposizione dell\'atto costitutivo
D Non sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per
successione a causa di morte e l\'atto costitutivo non può
prevedere diversamente
Lo scioglimento e la liquidazione delle singole società di
capitali sono singolarmente disciplinate nell'ambito di
ciascuna forma societaria?:
Introduzione e cenni sulla riforma delle società di capitali
introdotta dal D.Lgs 6/2003
1
A NO, con la riforma del 2003 il Legislatore ha adottato
una disciplina organica e comune a tutte le forme
societarie
B NO, vi è una procedura comune alla societa in
accomandita per azioni ed alla spa ed un'altra diversa
procedura per la srl
C SI, ma solo in certi casi
D SI
L'estinzione di una società di capitali si articola in un
procedimento complesso a fasi successive tra di loro
collegate in vista dell'estinzione della società?:
Introduzione e cenni sulla riforma delle società di capitali
introdotta dal D.Lgs 6/2003
2
A SI, ma tra le varie fasi non vi è collegamento alcuno
B si
C SI, a condizione che non si arrivi allo scioglimento
D NO
Nel caso in cui l'atto costitutivo preveda un termine di durata
della società questi, per evitare lo scioglimento, potrà essere
prorogato?: Le cause di scioglimento
3
A Si, ma prima della scadenza del termine
originariamente fissato
B SI, ma dopo la scadenza del termine originariamente
fissato
C SI sia prima sia dopo la scadenza del termine
originariamente fissato
D NO
In caso di conseguimento dell'oggetto sociale o
sopravvenuta impossibilità di conseguirlo l'assemblea può
adottare le modifiche statutarie necessarie a rimuovere la
causa di scioglimento?: Le cause di scioglimento
4
A no
B SI, anche nel caso in cui l'impossibilità di conseguire
l'oggetto sociale si manifestava definitiva e irreversibile
C SI, ma solo nel caso in cui l'impossibilità di conseguire
l'oggetto sociale si manifestava definitiva e irreversibile
D SI, il Legislatore ha previsto "una valvola di sicurezza"
per il mantenimento in vita della società in ossequio al
principio di conservazione del valore dell'impresa
Il verificarsi di una causa di scioglimento della società
comporta "ope legis" l'automatica estinzione della società?
bensì l'apertura del procedimento di liquidazione:
Le cause di scioglimento
5
A si
B NO, solo in alcuni casi previsti dalla legge
C NO, a condizione che vi sia il consenso dei sindaci
D NO, comporta solo l'apertura del procedimento di
liquidazione che mira alla conversione in denaro del
patrimonio sociale per il soddisfo dei creditori e la
ripartizione del residuo
Il collegio sindacale conserva, anche in corso di liquidazione
i medesimi poteri di controllo ad esso attribuito dalla legge?:
L’attivazione della procedura di liquidazione
6
A SI, inoltre si aggiungono il potere-dovere di chiedere al
tribunale la convocazione dell'assemblea per la nomina
dei liquidatori e quello di chiedere la revoca per giusta
causa dei liquidatori
B Si, e si aggiunge solo il potere-dovere di chiedere al
tribunale la convocazione dell'assemblea per la nomina
dei liquidatori ma non quello di chiederne la revoca per
giusta causa
C SI, ma non si aggiungono altri poteri
D NO, conserva solo il potere-dovere di chiedere al
tribunale la convocazione dell'assemblea per la nomina
dei liquidatori e quello di chiedere la revoca per giusta
causa dei liquidatori
Quando ha effetto la revoca dello stato di liquidazione?:
L’attivazione della procedura di liquidazione
7
A La revoca dello stato di liquidazione, a tutela dei
creditori sociali, ha effetto solo dopo 60 giorni
dall'iscrizione nel registro delle imprese della relativa
deliberazione
B La revoca ha effetto immediato
C La revoca ha effetto dall'iscrizione nel registro delle
imprese della relativa deliberazione
D Lo stato di liquidazione non è revocabile
Da quando si verificano gli effetti dello scioglimento?:
L’attivazione della procedura di liquidazione
8
A Dalla data di iscrizione all'ufficio del registro
dell'impresa della dichiarazione con cui gli
amministratori accertano l'esistenza della causa
B Dalla nomina dei liquidatori
C Dall'accettazione dell'incarico da parte dei liquidatori
D Dalle dimissioni degli amministratori
Una volta compiuta la liquidazione quali sono in doveri dei
liquidatori?: L’attivazione della procedura di liquidazione
9
A Devono redigere il bilancio finale indicando la parte
spettante a ciascun socio o azione nella divisione
dell'attivo che può essere facoltativamente
accompagnato dalla relazione dei sindaci e del
soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei
conti
B Devono redigere il bilancio finale indicando la parte
spettante a ciascun socio o azione nella divisione
dell'attivo che deve essere accompagnato dalla
relazione dei sindaci e del soggetto incaricato di
effettuare la revisione legale dei conti
C Devono redigere il bilancio finale indicando la parte
spettante a ciascun socio o azione nella divisione
dell'attivo che deve essere accompagnato o dalla
relazione dei sindaci o del soggetto incaricato di
effettuare la revisione legale dei conti
D Devono redigere il bilancio finale depositandolo poi in
Tribunale
Il bilancio finale redatto dai liquidatori deve comprendere
anche il piano di riparto nel quale si indica la parte spettante
a ciascun socio?:
La cancellazione della società dal registro delle imprese
10
A SI
B NO, il piano di riparto non è obbligatorio
C NO il piano di riparto non deve indicare la parte
spettante a ciascun socio
D NO il piano di riparto è atto autonomo rispetto al
bilancio
Dopo la cancellazione dal Registro delle imprese i soci
di società personali:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
1
A Rispondono delle obbligazioni sociali
limitatamente alla quota di liquidazione riscossa
B Rispondono illimitatamente delle obbligazioni
sociali
C Sono liberati nei confronti dei creditori
D Rispondono in misura proporzionale al
conferimenti
Nelle società di capitali i soci dopo l'estinzione:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
2
A Rispondono dei debiti illimitatamente e
solidalmente
B Rispondono dei debiti solidalmente con gli
amministratori
C Rispondono dei debiti nei limiti della quota di
liquidazione percepita
D Sono liberati delle obbligazioni sociali
I liquidatori:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
3
A Non sono mai responsabili delle eventuali
passività
B Sono responsabili se il mancato pagamento è
dipeso da loro colpa
C Sono sempre solidalmente responsabili dei debiti
sociali insieme a soci
D Rispondono dei debiti nei limiti del loro compenso
Se dopo la liquidazione emergono delle sopravvenienze
attive:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
4
A È necessario provvedere alla cancellazione della
cancellazione
B Non è mai possibile che ciò si verifichi
C Il bene può entrare in comunione tra i soci (art.
1100 c.c.)
D Si procede ad un aumento reale del capitale
L'efficacia dichiarativa:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
5
A Consente di fornire la prova contraria al fine di
superare la presunzione di estinzione
B Ha un effetto estintivo tombale
C Vale solo per le società di capitali
D Vale per ogni tipo di società
L'art. 2191 prevede che è possibile procedere alla
cancellazione dell'iscrizione della cancellazione:
Il problema delle sopravvivenze e sopravvenienze (attive
e passive)
6
A In presenza di passività
B In presenza di attività
C Se vi sono giudizi pendenti
D Se la cancellazione è avvenuta in assenza delle
condizioni richieste dalla legge
La società cancellata:
Fallimento della società estinta e risvolti processuali
della cancellazione
7
A Non può più fallire
B Può fallire nei cinque anni successivi alla
cancellazione
C Può fallire nei sei mesi successivi alla
cancellazione
D Può fallire nei dodici mesi successivi alla
cancellazione
Nel sistema previgente si faceva coincidere la fine
dell'impresa collettiva:
Fallimento della società estinta e risvolti processuali
della cancellazione
8
A Con la cancellazione dal registro delle imprese
B Con la definizione di tutti i rapporti pendenti
C Con la cessazione effettiva dell'attività d'impresa
D Con la dichiarazione di fallimento
Se la società viene cancellata prima che venga
intrapresa l'azione:
Fallimento della società estinta e risvolti processuali
della cancellazione
9
A Il giudizio prosegue nei confronti dell'ente estinto
B I creditori possono agire nei confronti degli ex soci
e liquidatori
C La notifica potrà essere fatta collettivamente ed
impersonalmente
D Si applica l'art. 303 c.p.c.
La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento
deve essere fatta:
Fallimento della società estinta e risvolti processuali
della cancellazione
10
A Al liquidatore presso l'ultima sede della società
B Ai soci presso il loro domicilio
C Al liquidatore nei sei mesi successivi alla
cancellazione
D Al liquidatore nei diciotto mesi successivi alla
cancellazione
La trasformazione è: Nozione
1
A una modificazione dell'atto costitutivo mediante la
quale una società, un ente o una comunione di
azienda adotta lo schema organizzativo proprio di
un altro tipo societario, oppure una società di
capitali segue