Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Criminologia investigativa Pag. 1 Criminologia investigativa Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia investigativa Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

comunale. Stazzi NON HA MAI RIVESTITO LA QUALIFICA DI ASSESSORE COMUNALE.

Il caso di Maria Teresa Dell'Unto

La donna è salita a bordo della sua Fiat Punto dopo aver lasciato la sua abitazione a

Tragliatella, nel quartiere romano di Bracciano. Scongelava la carne come se

dovesse tornare quel giorno, ma da quel momento in poi ogni traccia di lei scomparve. Tuttavia, in seguito, il marito ha chiamato l'osped

ale per sapere che Maria Teresa stava riposando. La sua auto è stata trovata davanti alla stazione di Anguillara il giorno successivo, alcuni

prelievi sono stati effettuati da sportelli bancomat in diverse parti di Roma prima che fosse bloccata. Il caso è stato archiviato

per mancanza di elementi utili allo svolgimento delle indagini, ma è stato inaspettatamente risolto e risolto otto anni dopo, solo

nel 2009. Era il 29 ottobre 2009, quando Angelo Stazzi, 64 anni, della Roma, ex collega della donna, ora va in pensione. È stato arrestato

con l'accusa di omicidio e occultamento di cadaveri. Dalle prime indagini

condotte dall'Unità Speciale Crimini Assoluti è emersa la possibile ragione: quasi certamente Maria Teresa sarebbe stata uccisa dopo

aver deciso di non garantire i debiti del suo assassino. L'ultimo era stato di 18 milioni di sterline per una nuova cucina

e quindi lo avrebbe ucciso. L'uomo che si è subito occupato del caso era l''infermiera' ma era finito al centro delle indagini

sin dagli elementi opposti. ritenuto “indeterminato” dal gip e quindi non sufficiente per proseguire la detenzione. Con la riapertura

del processo Maria Teresa Dell'Unto, avvenuta nel 2008, gli inquirenti hanno raccolto molte colpe nei confronti di Angelo

Stazzi. A dire il vero, amico, il Torino' Ha inscenato l'allontanamento volontario della

donna in un telegramma inviato dalla vittima alla famiglia dicendo che stava bene e voleva essere lasciato solo. Tra gli altri indizi contro d

i lei c'è un orologio che in passato apparteneva all'infermiera ma che l'uomo aveva regalato a una sua amica ed è stato poi riconosciuto c

ome sua proprietà dalla famiglia di Maria Teresa. Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il delit

to, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci

ha accompagnato in un campo vicino ad Anguillara , dove doveva seppellire la donna. Tra gli altri indizi a suo

carico, spiega che sta bene e vuole essere

lasciata sola, che un tempo apparteneva all'infermiera, ma che l'uomo aveva dato a una sua amica, e in seguito Maria Teresa' Un orologi

o riconosciuto dalla sua famiglia come sua proprietà. Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il

delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto

e ci ha accompagnato in un campo vicino ad Anguillara , dove doveva seppellire la donna. Tra gli altri indizi contro di lei c'è un orologio c

he era appartenuto in precedenza all'infermiera ma che l'uomo aveva regalato a una sua amica ed è stato poi riconosciuto come sua pro

prietà dalla famiglia di Maria Teresa. Stazzi ha esercitato il suo diritto di non rispondere davanti al pm, che ha confessato il delitto, come

ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: «L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accom

pagnato. dove seppellire la donna, Un campo nei pressi di Anguillara fu poi riconosciuto dalla famiglia di Maria Teresa come sua propriet

à. Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, il capo della squadra mobile di Roma Vittorio Rizzi ha confessato il d

elitto, spiegando: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato nel luogo dove avrebbe seppellito l

a donna, un campo nei pressi di Anguillara più tardi. Riconosciuto dalla famiglia di Maria Teresa come sua proprietà. Mentre Stazzi eserci

tava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Rom

a: "L'uomo confessò di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci accompagnò. dove seppellirà la donna, un campo vicino ad Anguillara Pur

esercitando il proprio diritto a non rispondere davanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra

mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato nel luogo dove avrebbe seppellire la

donna, un campo nei pressi di Anguillara, poi Maria Teresa.Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confess

ato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell

'Unto e ci ha accompagnato. dove seppellirà la donna, un campo vicino ad Anguillara Pur esercitando il proprio diritto a non rispondere d

avanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver

ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato nel luogo dove avrebbe seppellire la donna, un campo nei pressi di Anguillara, poi M

aria Teresa.Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, ca

po della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato. dove seppellirà la

donna, un campo vicino ad Anguillara Un campo nei pressi di Anguillara fu poi riconosciuto dalla famiglia di Maria Teresa come sua propr

ietà. Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio Rizzi, capo dell

a squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato nel luogo dove ha avrebb

e seppellito la donna, un campo vicino ad Anguillara. Un campo nei pressi di Anguillara fu poi riconosciuto dalla famiglia di Maria Teresa

come sua proprietà. Mentre Stazzi esercitava il diritto di non rispondere davanti al pm, ha confessato il delitto, come ha spiegato Vittorio

Rizzi, capo della squadra mobile di Roma: "L'uomo ha confessato di aver ucciso Maria Teresa Dell'Unto e ci ha accompagnato nel luogo d

ove ha avrebbe seppellito la donna, un campo vicino ad Anguillara.

Sabazia”, annunciato nel novembre 2009. Gli inquirenti hanno confermato che la donna è stata uccisa il giorno dell'incontro per

motivi puramente economici. Le spoglie della vittima sono state ritrovate nell'ex casa dell'uomo vicino a Roma, come afferma l'assassino

confessante, e il suo arresto ha coinciso con il desiderio di Stazzi di essere liberato da un peso

che ha dato tempo, come ha affermato la sua difesa. .

Angelo Stazzi può essere definito un serial killer? Se si per quale motivo?

Angelo Stazzi, oltre all'omicidio dell'infermiera unta, è accusato della morte di altre sette persone di età compresa tra i 70 e i

90 anni, motivo per cui, vista la tipologia di pazienti che ha scelto, la sua ossessione seriale per scegliere e decidere chi aveva il diritto

di rimanere in vita e chi no. Angelo Stazzi accusato dell'omicidio di 7 anziani morti in modo sospetto. Secondo il parere

di un noto criminologo, il modus operandi dell'assassino era, secondo le ricostruzioni, sempre lo

stesso: prendeva dimestichezza con pazienti ignari, iniettava loro psicofarmaci per abbassare le difese immunitarie e poi somministrava

dosi massicce di insulina. . Mirava così a commettere il delitto perfetto: da infermiera, infatti, sapeva che il livello di insulina nel sangue

non è più rilevabile una volta che la persona è morta. Gli inquirenti hanno cominciato a sospettare tutte queste morti proprio perché una

delle vittime, prima di morire, era stata ricoverata in ospedale e il suo sangue conteneva una quantità di insulina cinquanta volte

superiore al

normale. E si è scoperto che visitava continuamente la struttura in cui erano ricoverate le sue vittime, fingendosi un medico, informando

si sul loro stato di salute e insistendo affinché ricevessero farmaci psicotropi e insulina. Da parte sua, ordinava continuamente grandi qua

ntità di insulina, di gran lunga superiori alle reali necessità della casa di riposo. Continua a proclamarti innocente”. era stata ricoverata in

ospedale e aveva una quantità di insulina cinquanta volte superiore al normale nel sangue. E loro' Si è scoperto che visitava continuamen

te la struttura dove erano ospitate le sue vittime, fingendosi un medico, informandosi sul loro stato di salute e insistendo affinché gli

venissero somministrati psicofarmaci e insulina. Da parte sua, ordinava

continuamente grandi quantità di insulina, di gran lunga superiori alle reali necessità della casa di riposo. Continua a proclamarti innocen

te”. era stata ricoverata in ospedale e aveva una quantità di insulina cinquanta volte superiore al normale nel sangue. E si è scoperto che

visitava continuamente la struttura in cui erano ricoverate le sue vittime, fingendosi un medico, informandosi sul loro stato di salute e in

sistendo affinché ricevessero farmaci psicotropi e insulina. Dalla sua parte, ordinava continuamente grandi quantità di insulina, di gran lu

nga superiori alle effettive necessità della casa di cura. Continua

a proclamarti innocente”. molto più alti di quelli effettivamente necessari nella casa di riposo. Continua a proclamarti innocente”. molto

più alti di quelli effettivamente necessari nella casa di riposo. Continua a proclamarti innocente”.

Chi è Angelo Stazzi?

Angelo Stazzi, l’infermiere killer, è stato condannato all’ergastolo.

Somministrava dosi massicce di insulina a persone anziane non diabetiche, che finivano in coma ipoglicemico. È stato condannato

all’ergastolo nel 2014 Angelo Stazzi, oggi 71enne, ex infermiere di Villa Alex, casa di riposo di Tivoli. Già condannato a 24 anni per aver

ucciso al culmine di una lite una collega, Maria Teresa Dell’Unto, nel 2001, Stazzi, ribattezzato «l’angelo della morte» è stato riconosciuto

colpevole dell’omicidio di cinque persone.

Parlare degli angeli della morte italiani

è lunga la scia degli infermieri «angeli della morte» in Italia. Infermieri che invece di fare coraggio e curare gli infermi tradendo i principi

di Fiorenza Nightingale, «la signora della lanterna» fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, diventano schegge impazzite che

feriscono una delle più nobili e utilissime professioni trasformandosi in carnefici dei pazienti. L’ultimo caso è quello dell’infermiera<

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
55 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia investigativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.