Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Contratti, organizzazione e management   Pag. 1 Contratti, organizzazione e management   Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contratti, organizzazione e management   Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

□ NON DEVONO RISPETTARE I PRINCIPI ELENCATI ALL'ART.53 DEL CAD

□ POTREBBERO RISPETTARE I PRINCIPI ELENCATI ALL'ART.53 DEL CAD

02. LG_INTEROP E' RIFERIMENTO NORMATIVO CHE RAPPRESENTA

□ Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni, adottate da AGID con Determinazione n. 547 del 1

° ottobre 2021

□ Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, già adottate da AGID nel 2017 e in corso di

aggiornamento ai sensi dell’art. 71 del CAD

□ Linee guida AGID sull’accessibilità degli strumenti informatici, adottate da AGID con Determinazione n. 396 in data 8

settembre 2020

□ Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. recante “Codice dell’amministrazione digitale”

03. LG_PAT E' RIFERIMENTO NORMATIVO CHE RAPPRESENTA

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni, adottate da AGID con Determinazione n. 547 del 1

° ottobre 2021

□ Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, già adottate da AGID nel 2017 e in corso di

aggiornamento ai sensi dell’art. 71 del CAD

□ Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni, adottate da AGID con Determinazione n.

115/2019 del 9 maggio 2019

04. PER LA SEMPLICITA' DI CONSULTAZIONE ED ESPERIENZA D'USO

□ L'APROCCIO PROGETTUALE ADOTTATO PUO' ESSERE ORIENTATO ALLE PERSONE

□ NON DI DEVE FARE NULLA

□ L'APPROCCIO PROGETTUALE ADOTTATO DEVE ESSERE ORIENTATO ALLE PERSONE

□ L'APROCCIO PROGETTUALE ADOTTATO NON DEVE ESSERE ORIENTATO ALLE PERSONE 39

Lezione 09

01. DESIGNERS ITALIA

□ FORNISCE INOLTRE UNA SERIE DI RISORSE METODOLOGICHE, STRUMENTI PRATICI ED ESEMPI A SUPPORTO DELLA

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI E SERVIZI DIGITALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

□ NON E' UTILE

□ FORNISCE SUPPORTO A TUTTI I DESIGNERS DEL MONDO PER PROGETTARE SOLUZIONI ARCHITETTURALI

□ ESISTE SOLO SU GITHUB

02. I PRINCIPALI DESTINATARI DEL MANUALE DI DESIGNERS ITALIA SONO

□ DECISORI POLITICI, PERSONALE AMMINISTRATIVO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERSONALE TECNICO DEGLI

ENTI PUBBLICI, DELLE SOCIETÀ IN-HOUSE E DEI FORNITORI DI SERVIZI, APPLICATIVI E INFRASTRUTTURE DIGITALI

DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

□ CITTADINI E PROGRAMMATORI JUNIOR

□ PROGRAMMATORI SENIOR E SOFTWARE ARCHITECTS

□ SINDACI, PREFETTI E QUESTORI

Lezione 010

01. I CAPISALDI DELL’APPROCCIO PROGETTUALE SONO

□ SISTEMICO, UTENTE CENTRICO, PARTECIPATO, APERTO, ITERATIVO

□ NON ESISTONO APPROCCI GIUSTI

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ CHIUSO, NON PARTECIPATO, ELEGANTE, ITERATIVO, SISTEMICO

02. IL PROCESSO PROGETTUALE DEVE ESSERE

□ COMPLICATO, CHIUSO, FATTO UNA VOLTA SOLA

□ RIGIDO, SINGLE THREAD, MECCANICO

□ FLESSIBILE, MODULARE, ITERATIVO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

03. IL PRINCIPIO DI ACCESSIBILITÀ BY DESIGN

□ SERVE SOLO NEL CASO IN CUI DEVO CREARE SITI WEB

□ SI APPLICA SOLO NEL CASO IN CUI DEVO CREARE SERVIZI

□ LA SCELTA FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DI SERVIZI DIGITALI ACCESSIBILI E DEVE ESSERE COLLEGATO

È

ANCHE AL PRINCIPIO DI ACCESSIBILITÀ BY DEFAULT

□ NON LA SCELTA FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DI SERVIZI DIGITALI ACCESSIBILI E DEVE ESSERE COLLEGATO

È

ANCHE AL PRINCIPIO DI ACCESSIBILITÀ BY DEFAULT

04. I CONTENUTI DEL MANUALE OPERATIVO DI DESIGN

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ SONO REDATTI IN FILE .RST MA NON POSSONO ESSERE AGGIORNATI

□ SONO REDATTI IN FILE .RST E POSSONO ESSERE AGGIORNATI VIA GITHUB

□ NON SONO PERTINENTI CON LA TRATTAZIONE DI QUESTO CORSO 40

Lezione 011

01. VISUAL STUDIO CODE E VIM SONO

□ EDITOR DI TESTO CHE CON LE RISPETTIVE E RELATIVE ESTENSIONI, SONO UTILI PER LA MODIFICA DEI FILE .RST

□ STRUMENTI UTILI SOLO AGLI STAKEHOLDER

□ STRUMENTI UTILI SOLO AI PROGRAMMATORI

□ STRUMENTI UTILI SOLO AI DESIGNERS

Lezione 012

01. QUALE FRA QUESTI E' UN ESEMPIO DI OBIETTIVO FORMULATO IN MODO CHIARO E INEQUIVOCABILE

□ NON SI POSSONO DEFINIRE OBIETTIVI IN MODO CHIARO ED INEQUIVOCABILE

□ ANALIZZARE E RIDEFINIRE LE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI SERVIZI X E Y E DEL SERVIZIO Z

□ VELOCIZZARE LA CACHE DEL SERVER MAIL

□ DIMINUIRE LE ISTANZE DI CALCOLO PER IL SERVIZIO W

02. IL COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DEVE

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ NON ESSERE IN GRADO DI GUIDARE LA COMPOSIZIONE E LA FORMAZIONE DI UN TEAM INTERDISCIPLINARE CON

CAPACITÀ DI RICERCA, PROTOTIPAZIONE E SVILUPPO DI SERVIZI

□ ESSERE IN GRADO DI GUIDARE LA COMPOSIZIONE E LA FORMAZIONE DI UN TEAM INTERDISCIPLINARE CON CAPACITÀ

DI RICERCA, PROTOTIPAZIONE E SVILUPPO DI SERVIZI

□ ESSERE IN GRADO DI GUIDARE LA COMPOSIZIONE E LA FORMAZIONE DI UN TEAM SENZA ALCUNA CAPACITA'

03. I PROGETTI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUANTI TIPI

□ 1

□ 4

□ 3

□ 2

04. LA RIPROGETTAZIONE DI UN SERVIZIO IN CHIAVE DIGITALE

□ NON I PROGETTI FINALIZZATI ALLA TRASFORMAZIONE DI SERVIZI ANALOGICI SUI CANALI DIGITALI

□ NON ESISTE

□ INCLUDE I PROGETTI FINALIZZATI ALLA TRASFORMAZIONE DI SERVIZI ANALOGICI SUI CANALI DIGITALI

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

05. PROCESSO PROGETTUALE DEVE ESSERE ORIENTATO AI RISULTATI E QUINDI DEVE ANCHE

□ TUTTE LE PRECEDENTI

□ SAPER ESPLORARE I PROBLEMI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEGLI STAKEHOLDER

□ AVVIARE UN PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

□ IMMAGINARE NUOVE FUNZIONALITÀ TESTANDONE L'UTILITÀ ATTRAVERSO ARTEFATTI 41

Lezione 013

01. LE FIGURE IN POSSESSO DI COMPETENZA FUNZIONALE DI PIANIFICAZIONE, GESTIONE E STRATEGIA SONO

□ SOLO ESPERTO DI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE E STRATEGIC DESIGNER

□ SOLO TECHNICAL PROJECT MANAGER E STRATEGIC DESIGNER

□ TECHNICAL PROJECT MANAGER, ESPERTO DI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, STRATEGIC DESIGNER

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

02. LE FIGURE IN POSSESSO DI COMPETENZA FUNZIONALE DI RICERCA CON GLI UTENTI SONO

□ SOLO USER RESEARCHER, ANTROPOLOGO, ETNOGRAFO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ USER RESEARCHER, ANTROPOLOGO, ETNOGRAFO, UX RESEARCHER, SERVICE DESIGNER

□ SOLO USER RESEARCHER, UX RESEARCHER, SERVICE DESIGNER

03. LE FIGURE IN POSSESSO DI COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE DI SERVIZI SONO

□ SERVICE DESIGNER, STRATEGIC DESIGNER

□ ANTROPOLOGO, ETNOGRAFO

□ TECHNICAL PROJECT MANAGER, ESPERTO DI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE, ANTROPOLOGO, ETNOGRAFO

□ TECHNICAL PROJECT MANAGER, ESPERTO DI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE 42

Lezione 014

01. UN SERVIZIO E'

□ INTEGRAZIONE FRA FRONTEND E BACKEND

□ UNA FUNZIONALITA' AVANZATA DI UNO SPORTELLO COMUNALE

□ UN OBIETTIVO IRREALIZZABILE

□ UN'ATTIVITÀ O UNA SERIE DI ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE ESEGUITE SIA IN UN CONTESTO FISICO CHE DIGITALE E

SI REALIZZA NELL'INTERAZIONE TRA L'UTENTE E IL SISTEMA DELL'OPERATORE E/O DEL FORNITORE

02. I SERVICE DESIGNER

□ PROGETTANO ESPERIENZE D’USO E BASTA

□ PROGETTANO RELAZIONI, CONNESSIONI, MA NIENT'ALTRO

□ PROGETTANO RELAZIONI, CONNESSIONI, PROCESSI ED ESPERIENZE D’USO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

03. A COSA SERVE IL SERVICE DESIGN

□ A NIENTE

□ organizzare e progettare schemi aziendali di un servizio senza proporre un reale miglioramento

□ organizzare e progettare persone, infrastrutture e strategie comunicative di un servizio con lo scopo di peggiorare

l'interazione tra cliente e attività

□ IL SERVICE DESIGN PER IL PUBBLICO, MIRA A DEFINIRE IL RAPPORTO TRA CITTADINI E ORGANIZZAZIONI CON

L'OBIETTIVO DI CREARE UN'ESPERIENZA DI QUALITÀ PER ENTRAMBE LE PARTI INTERESSATE E FACILITARE IL

RAGGIUNGIMENTO DEL RISULTATO DESIDERATO

04. GLI ELEMENTI CARDINE NELLA PROGETTAZIONE DI UN SERVIZIO SONO

□ STAKEHOLDER ,UTENTE

□ TOUCHPOINT, PROCESSO E INTERAZIONE

□ STAKEHOLDER ,UTENTE, TOUCHPOINT, PROCESSO E INTERAZIONE

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

Lezione 015

01. COSA E' UN MAPPER DELL'ESPERIENZA UTENTE

□ UNA RAPPRESENTAZIONE AGGREGATA DEI PASSAGGI CHE L’UTENTE STESSO COMPIE TRA I PUNTI DI CONTATTO A

È

LUI FORNITI (SITO WEB, APP, SPORTELLI/PUNTI VENDITA, ECC.) SENZA ALCUNO SCOPO

□ UNA RAPPRESENTAZIONE AGGREGATA DEI PASSAGGI CHE L’UTENTE STESSO COMPIE TRA I PUNTI DI CONTATTO A

È

LUI FORNITI (SITO WEB, APP, SPORTELLI/PUNTI VENDITA, ECC.) PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO SPECIFICO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ E' UN VIRTUOSISMO DEI DESIGNER 43

Lezione 018

01. PER OGNI ATTIVITÀ DI RICERCA

□ DEVONO ESSERE PRESENTI ALMENO 3 INTERVISTATORI

□ DEVE ESSERE PREDISPOSTO UN DOCUMENTO DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI CHE VIENE PROPOSTO IN

ESAME A CIASCUN PARTECIPANTE AL TERMINE DEL COLLOQUIO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ DEVONO ESSERE PRESENTI ALMENO 4 INTERVISTATORI

02. SE I PARTECIPANTI AD UN'ATTIVITA DI RICERCA SONO D'ACCORDO E FIRMANO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO

E CONSERVAZIONE DEI DATI

□ IL DOCUMENTO NON PUÒ ESSERE CONDIVISO CON IL GRUPPO DI LAVORO E UTILIZZATO PER SVILUPPARE UN

RAPPORTO DI ATTIVITÀ

□ IL DOCUMENTO DEVE ESSERE CANCELLATO INTERAMENTE

□ SOLO PARTI DEL DOCUMENTO POSSONO ESSERE CONDIVISE CON IL GRUPPO DI LAVORO E UTILIZZATE PER

SVILUPPARE UN RAPPORTO DI ATTIVITÀ

□ IL DOCUMENTO PUÒ ESSERE CONDIVISO CON IL GRUPPO DI LAVORO E UTILIZZATO PER SVILUPPARE UN RAPPORTO

DI ATTIVITÀ

03. SE I PARTECIPANTI AD UN'ATTIVITA DI RICERCA NON FIRMANO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO E

CONSERVAZIONE DEI DATI

□ SI DEVE FORZARE IL CANDIDATO A FIRMARE IL CONSENSO CON OGNI MEZZO A DISPOSIZIONE

□ SI PUO' DENUNCIARE IL CANDIDATO

□ IL DOCUMENTO NON PUÒ ESSERE CONDIVISO CON IL GRUPPO DI LAVORO E UTILIZZATO PER SVILUPPARE UN

RAPPORTO DI ATTIVITÀ

□ IL MATERIALE RELATIVO AI PARTECIPANTI DOVRÀ ESSERE CANCELLATO E SOLO LE INFORMAZIONI RACCOLTE

ORALMENTE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE PER L'ANALISI 44

Lezione 019

01. PER OGNI SESSIONE DI INTERVISTA AL FINE DI CONDURRE IL MIGLIOR COLLOQUIO POSSIBILE SI DEVE

□ DEFINIRE RUOLI CHIARI ALL'INTERNO DEL GRUPPO E SEGUIRE IL PROTOCOLLO

□ FARE DOMANE A CASO, SENZA SEGUIRE IL PROTOCOLLO

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ INVITARE ESTRANEI A PORRE DOMANE

02. IL NUMERO IDEALE DI RICERCATORI PER OGNI INTERVISTA È

□ 4

□ 6

□ 2

□ 1

03. ALLA CONCLUSIONE DI CIASCUNA INTERVISTA

□ RESTANO IN SILENZIO PER ALMENO 10 MINUTI

□ SI SEPARANO PER ANALIZZARE I DATI IN MANIERA AUTONOMA

□ NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE

□ I RICERCATORI DARANNO I

Dettagli
A.A. 2024-2025
60 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paolini.sonia72 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo ii e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.