Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
08. Una parola si scompone in
morfomi
morfi
morfemi
lessemi
09. I morfi che si inserisono nella radice si chiamano
affissi
prefissi
infissi
suffissi
10. Di che cosa si occupa la morfologia?
11. Che cos'è l'allomorfia?
12. Che cos'è il suppletivismo?
13. Che cosa sono gli allomorfi? Esempi? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 11/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 007
01. La prova di commutazione si usa in
tutt'e tre
semantica
fonologia
morfologia
02. La struttura sintattica di un enunciato è
gerarchica
circolare
subordinata
lineare
03. La minima combinazione di parole che funziona come un’unità sintattica è
il morfema
la frase
il sintagma
il verbo
04. Di che cosa si occupa la sintassi? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 12/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 008
01. Quale dei seguenti verbi è monovalente?
regalare
dormire
vendere
grandinare
02. Quale dei seguenti verbi è trivalente?
correre
regalare
nevicare
tradurre
03. La pragmatica di tipo anglo-americano
è di stampo cognitivo-filosofico
considera l'intenzione come un costrutto post-factum
mette in dubbio la centralità dell'intenzione
è di stampo socioculturale-interazionale
04. Nella grammatica tradizionale, i complementi sono definiti su base
semantica
sintattica
analogica
morfologica
05. La grammatica valenziale è stata elaborata da
Tesnière
Hjelmslev
Saussure
Chomsky
06. Che cos'è la valenza di un verbo? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 13/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 009
01. La componente della lingua più esposta all’influenza di altre lingue è
il lessico
la morfologia
il sistema fonetico
la sintassi
02. Volante e macchina si trovano in rapporto di
sinonimia
iponimia
omonimia
meronimia
03. L'estensione di una parola riguarda
la capacità di essere impiegata in situazioni diverse
situazioni di omonimia
l'insieme di tratti semantici connessi
tutti i membri a cui mi posso riferire
04. il significato convenzionale è oggetto di studio della
semantica
sociolinguistica
morfosintassi
pragmatica
05. Le reti di parole sono parole che intrattengono fra di loro relazioni
sintattiche
gerarchiche
sintagmatiche
paradigmatiche
06. L'unità minima della semantica è il
seme
lemma
lessema
morfo
07. Che differenza c'è fra lessicografia e lessicologia?
08. Qual è la differenza fra lessema e lemma?
09. Che cos'è la meronimia?
10. Che differenza c'è fra estensione ed intensione di una parola? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 14/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 010
01. Nella sua teoria dei segni, Morris paragona
semantica, sintassi, pragmatica
semantica, lessico, pragmatica
morfologia, sintassi, pragmatica
fonetica, morfologia, sintassi
02. La pragmatica si occupa della relazione fra i segni e
il discorso
il testo
la conversazione
chi li usa
03. La pragmatica si occupa
del rapporto fra lingua e contesto
della competenza comunicativa dei parlanti
del rapporto fra utenti
del rapporto fra lingua e società
04. La pragmatica eredita il modello di studio
della sociolinguistica
della retorica classica
dell'analisi conversazionale
dello strutturalismo
05. Chi definì per primo la pragmatica?
Grice
Morris
Chomsky
Austin
06. Di che cosa si occupa la pragmatica?
07. Quali sono i fenomeni che suggeriscono la necessità di una teoria pragmatica? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 15/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 011
01. La pragmatica linguistica è stata fondata e sviluppata soprattutto da
filosofi
sociologi
psicologi
sociolinguisti
02. Nella tradizione continentale, la pragmatica
fa parte del nucleo della teoria linguistica
non fa parte del nucleo della teoria linguistica
è collegata alla sintassi
non è collegata a ciascuno dei livelli di analisi
03. Il manuale di pragmatica di S. Levinson è del
1983
1975
1963
1950
04. Austin è legato alla scuola di
Oxford
Praga
Harvard
Londra
05. Secondo quale tradizione, la pragmatica NON fa parte del nucleo della teoria linguistica?
secondo la scuola americana
secondo la scuola di Oxford
secondo la scuola continentale europea
secondo la scuola sovietica
06. Le variabili sociali sono essenziali per
la sociolinguistica
la pragmatica
nessuna delle risposte
la sociolinguistica e la pragmatica
07. Descrivere la storia della pragmatica
08. Spiegare le differenze fra la scuola anglo-americana e la scuola continentale europea
09. Quali sono le caratteristiche della pragmatica di stampo anglo-americano? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 16/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 012
01. In Italia la sociolinguistica si è affermata grazie a
De Mauro
Folena
Berruto
Cardona
02. Il fondatore della sociolinguistica è stato
Austin
Chomsky
Grice
Labov
03. La sociolinguistica si afferma
negli anni 60
negli anni 30
negli anni 80
negli anni 40
04. La sociolinguistica nasce
in Italia
a Oxford
negli Stati Uniti
a Cambridge
05. La sociolinguistica si afferma
negli anni 60
negli anni 70
negli anni 30
negli anni 80
06. Di che cosa si occupa la sociolinguistica?
07. Descrivere la storia della sociolinguistica © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 17/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 013
01. L’espressione "competenza comunicativa" fu coniata da
Morris
Dell Hymes
Grice
Chomsky
02. Il significato scaturisce
solo dalle parole
solo dall'uso delle parole negli enunciati
non solo dalle parole, ma anche dal loro uso negli enunciati
nessuna delle risposte
03. Il contesto pertinente per l'interpretazione e la produzione degli enunciati coincide con
il contesto linguistico
tutt'e tre le risposte
la situazione comunicativa contingente
le conoscenze condivise
04. Come possiamo 'decifrare' (interpretare) gli atti linguistici?
grazie al co-testo
grazie alle conoscenze condivise
grazie al contesto, al co-testo e alle conoscenze condivise
grazie al contesto
05. Per comprendere un testo, il contesto
è importante soltanto per i testi scritti
non è importante
è essenziale
è importante soltanto per i testi orali
06. Definire la competenza linguistica e la competenza comunicativa © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 18/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 014
01. Per l'etnometodologia, la realtà sociale
non è fondamentale
è un dato preesistente
è l'unica realtà che conta
non è un dato preesistente
02. Nel paradigma formale, la funzione primaria di una lingua è
la comunicazione
l'agire linguistico
l'espressione del pensiero
la descrizione degli oggetti
03. Il termine 'etnometodologia' fu coniato da
Garfinkel
Austin
Dell Hymes
Chomsky
04. L'etnometodologia è una corrente della
pragmatica
scuola di Oxford
micro-sociologia
grammatica generativa
05. Quali sono le principali differenze fra il paradigma formale e il paradigma funzionale, per quel che riguarda i modi di pensare la lingua?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 19/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 015
01. Descrivere il modello SPEAKING
02. Quali sono le funzioni della lingua identificate da Jakobson? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 20/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 016
01. Qual è la cornice che si attiva in: "Ieri sono andata a visitare la mostra di Frida Kahlo; per fortuna non c'era coda alla biglietteria ma i depliant erano finiti"
artista
tentativo
deissi
museo
02. Il concetto di "frame" è stato proposto da
Morris
Grice
Goffman
Minsky
03. Un dialogo tipico fra cameriere e cliente è
un evento performativo
una cornice
un campo indicale
un copione
04. In che cosa consiste l'ipotesi di Sapir-Whorf?
05. Definire i frames e gli scripts © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 21/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 017
01. Il primo a formulare una teoria degli atti linguistici fu
Morris
Searle
Austin
Grice
02. La teoria degli atti linguistici di Austin © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 30/01/2024 17:34:58 - 22/51
Set Domande: PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
Lezione 018
01.