Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Deontologia ed etica professionale aggiornate al 2024 Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

06. possibile fare interventi diagnostici rivolti a persone con le quali la psicologa o lo psicologo hanno intrattenuto relazioni significative di natura personale

mai

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

sempre

nessuna risposta è corretta

07. Avere relazioni affettive o sentimentali da parte degli psicologi con i propri pazienti

è sempre vietato

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

dipende dai modelli teorici che si seguono

nessuna risposta è corretta

08. Per decoro si intende

un comportamento onesto nei confronti del proprio paziente, cliente o committente

un comportamento religioso

un comportamento che non implichi aggressività

nessuna risposta è corretta

09. La psicologa o lo psicologo

nessuna risposta è corretta

possono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale se sono loro ex studenti

possono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale se li conoscono da tempo

non devono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale

10. Avere relazioni affettive o sentimentali da parte degli psicologi con i propri pazienti

è sempre vietato

dipende dai modelli teorici che si seguono

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

nessuna risposta è corretta

E’

11. possibile fare interventi diagnostici rivolti a persone con le quali la psicologa o lo psicologo hanno intrattenuto relazioni significative di natura personale

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

sempre

nessuna risposta è corretta

mai

12. Elementi imprescindibili del comportamento degli psicologi sono

nessuna risposta è corretta

corretto esercizio della professione

decoro

dignità

13. Per decoro si intende

nessuna risposta è corretta

un comportamento onesto nei confronti del proprio paziente, cliente o committente

un comportamento religioso

un comportamento che non implichi aggressività

14. La commistione tra il ruolo professionale e vita privata da parte della psicologa o psicologo può

arrecare nocumento all'immagine sociale della professione

facilitare il rapporto terapeutico

è sempre interessante

nessuna risposta è corretta

15. La psicologa o lo psicologo

non devono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale

possono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale se sono loro ex studenti

possono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale se li conoscono da tempo

nessuna risposta è corretta

E’

16. possibile fare interventi diagnostici rivolti a persone con le quali la psicologa o lo psicologo hanno intrattenuto relazioni significative di natura personale

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

mai

sempre

nessuna risposta è corretta

17. Avere relazioni affettive o sentimentali da parte degli psicologi con i propri pazienti

è sempre vietato

nessuna risposta è corretta

dipende dai modelli teorici che si seguono

dipende dal livello di conoscenza tra le due persone

18. La commistione tra il ruolo professionale e vita privata da parte della psicologa o psicologo può

facilitare il rapporto terapeutico

è sempre interessante

nessuna risposta è corretta

arrecare nocumento all'immagine sociale della professione

Lezione 010

01. La psicologa e lo psicologo

nessuna risposta è corretta

possono utilizzare i risultati di ricerche di altri colleghi nelle loro pubblicazioni se li citano

non possono mai utilizzare i risultati di ricerca di altri colleghi nelle loro pubblicazioni

possono utilizzare i risultati di una ricerca di un collega se questi non ha messo il copyright

02. Se la psicologa e lo psicologo ravvisano casi di scorretta condotta professionale da parte di una collega o un collega

devono avvisare i Carabinieri dell’Ordine

devono darne tempestiva comunicazione al Consiglio competente

nessuna risposta è corretta

devono fare una denuncia

E’

03. possibile dare giudizi negati su una propria collega o un proprio collega se

nessuna risposta è corretta

se il collega ha un orientamento differente dal proprio

se è un amico

se è una distrazione

04. Quale articolo non si devono esprimere pubblicamente giudizi negativi su colleghe e colleghi relativi alla loro formazione?

nessuna risposta è corretta

art. 1 CD

art. 5 CD

art. 36 CD

05. La psicologa e lo psicologo

nessuna risposta è corretta

possono utilizzare i risultati di ricerche di altri colleghi nelle loro pubblicazioni se li citano

possono utilizzare i risultati di una ricerca di un collega se questi non ha messo il copyright

non possono mai utilizzare i risultati di ricerca di altri colleghi nelle loro pubblicazioni

06. Se la psicologa e lo psicologo ravvisano casi di scorretta condotta professionale da parte di una collega o un collega

nessuna risposta è corretta

devono avvisare i Carabinieri dell’Ordine

devono darne tempestiva comunicazione al Consiglio competente

devono fare una denuncia

07. Quale articolo non si devono esprimere pubblicamente giudizi negativi su colleghe e colleghi relativi alla loro formazione?

nessuna risposta è corretta

art. 1 CD

art. 5 CD

art. 36 CD

08. Se la psicologa e lo psicologo ravvisano casi di scorretta condotta professionale da parte di una collega o un collega

devono avvisare i Carabinieri dell’Ordine

devono darne tempestiva comunicazione al Consiglio competente

nessuna risposta è corretta

devono fare una denuncia

E’

09. possibile dare giudizi negati su una propria collega o un proprio collega se

nessuna risposta è corretta

se è una distrazione

se il collega ha un orientamento differente dal proprio

se è un amico

E’

10. possibile dare giudizi negati su una propria collega o un proprio collega se

se è una distrazione

se è un amico

se il collega ha un orientamento differente dal proprio

nessuna risposta è corretta

11. La psicologa e lo psicologo

nessuna risposta è corretta

non possono mai utilizzare i risultati di ricerca di altri colleghi nelle loro pubblicazioni

possono utilizzare i risultati di una ricerca di un collega se questi non ha messo il copyright

possono utilizzare i risultati di ricerche di altri colleghi nelle loro pubblicazioni se li citano

12. Quale articolo non si devono esprimere pubblicamente giudizi negativi su colleghe e colleghi relativi alla loro formazione?

art. 36 CD

art. 1 CD

nessuna risposta è corretta

art. 5 CD

Lezione 011

L’autonomia

01. della propria professione da parte della psicologa o psicologo

non é essenziale

è casuale

investe i giovani professionisti

va sempre salvaguardata

02. La psicologa e lo psicologo devono

utilizzare metodi e tecniche anche se non li conoscono direttamente

salvaguardare la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici

nessuna risposta è corretta

adattarsi alle richieste che provengono dal committente anche se non concordano con i loro presupposti scientifici

03. Gli psicologi devono

denunciare casi di abusivismo solo se sono direttamente coinvolti

sempre denunciare casi di abusivismo

nessuna risposta è corretta

evitare di denunciare casi di abusivismo

04. La psicologa e lo psicologo devono

salvaguardare la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici

utilizzare metodi e tecniche anche se non li conoscono direttamente

adattarsi alle richieste che provengono dal committente anche se non concordano con i loro presupposti scientifici

nessuna risposta è corretta

05. Destinatari dell'obbligo degli ECM sono

nessuna risposta è corretta

solo gli assistenti sociali

tutte i professionisti iscritti all'Albo e che svolgono una professionae sanitaria

solo gli insegnanti

06. Una psicologa o psicologo per promuoversi possono

se sono laureandi

il titolo non è importante per la professione

scrivere di essere psicologi solo se hanno raggiunto il titolo e sono iscritti all'Albo

nessuna risposta è corretta

07. Gli ECM per gli psicologi sono

inutili

facoltativi

necessari solo per i neolaureati

obbligatori

L’autonomia

08. della propria professione da parte della psicologa o psicologo

è casuale

va sempre salvaguardata

investe i giovani professionisti

non é essenziale

09. Gli psicologi devono

nessuna risposta è corretta

sempre denunciare casi di abusivismo

denunciare casi di abusivismo solo se sono direttamente coinvolti

evitare di denunciare casi di abusivismo

10. Destinatari dell'obbligo degli ECM sono

nessuna risposta è corretta

solo gli insegnanti

tutte i professionisti iscritti all'Albo e che svolgono una professionae sanitaria

solo gli assistenti sociali

11. Una psicologa o psicologo per promuoversi possono

scrivere di essere psicologi solo se hanno raggiunto il titolo e sono iscritti all'Albo

se sono laureandi

nessuna risposta è corretta

il titolo non è importante per la professione

12. Gli ECM per gli psicologi sono

necessari solo per i neolaureati

facoltativi

inutili

obbligatori

13. Gli psicologi devono

denunciare casi di abusivismo solo se sono direttamente coinvolti

nessuna risposta è corretta

sempre denunciare casi di abusivismo

evitare di denunciare casi di abusivismo

L’autonomia

14. della propria professione da parte della psicologa o psicologo

investe i giovani professionisti

non é essenziale

va sempre salvaguardata

è casuale

15. La psicologa e lo psicologo devono

nessuna risposta è corretta

utilizzare metodi e tecniche anche se non li conoscono direttamente

adattarsi alle richieste che provengono dal committente anche se non concordano con i loro presupposti scientifici

salvaguardare la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici

16. Destinatari dell'obbligo degli ECM sono

tutte i professionisti iscritti all'Albo e che svolgono una professionae sanitaria

nessuna risposta è corretta

solo gli assistenti sociali

solo gli insegnanti

17. Una psicologa o psicologo per promuoversi possono

scrivere di essere psicologi solo se hanno raggiunto il titolo e sono iscritti all'Albo

nessuna risposta è corretta

il titolo non è importante per la professione

se sono laureandi

18. Gli ECM per gli psicologi sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
45 pagine
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia ed etica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.