Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato con tag html
CSP, CENTRO NOTTURNO, CRT, COMUNITA' TERAPEUTICA
CPS, CENTRO DIURNO, CRT, COMUNITA' TERAPEUTICA
CPS, CENTRO DIURNO, CTT, COMUNITA' ANALITICA
CPS, CENTRO OSPEDALIERO, CRT, COMUNITA' FAMILIARE
- Cosa si intende per modello biopsicosociale che fa riferimento a Kandel?
- Secondo Melanie Klein la psicosi maniaco depressiva sarebbe:
- il riflesso del disagio del neonato nell'introiettare una buona madre per non fissarsi nella fase depressiva dell'introiezione di un oggetto cattivo
- il riflesso dell'impossibilità del bambino a fissarsi su nuovi oggetti buoni in quanto vive un conflitto intrapsichico per la separazione dall'oggetto buono materno
- il riflesso del fallimento infantile nello stabilire buoni oggetti interni, cioè il riflesso del non essere riusciti a superare la fase depressiva infantile
- nessuna delle precedenti
- Per Adler le dinamiche che sottendono alle condizioni depressive fanno riferimento a un tentativo da parte del soggetto
di uscire da un complesso di inferiorità
tentativo da parte del soggetto di uscire da una situazione di difficoltà ad esprimere il proprio sentimento sociale
tentativo da parte del soggetto di gestire l'elevato stato d'ansia causato dalla sua protesta virile
tentativo da parte del soggetto di vincere le paure nel presente che impediscono l'orientamento teleologico
03. Per la Klein le fasi maniacali
sono tentativi estremi di innalzamento degli oggetti non buoni per distruggerli e recuperare gli oggetti buoni
sono tentativi di allontanare gli oggetti interni cattivi che sono all'origine del disagio per affermare il proprio oggetto superiore
sono tentativi di recuperare gli oggetti buoni, disconoscendo gli oggetti cattivi interni
sono tentativi estremi di innalzamento di tutti gli oggetti buoni che permettono la massima espressione del Sé
04. Parlare delle fasi maniacali secondo la Klein
05. Quali sono le caratteristiche della psicosi maniaco depressiva ?
01. Interpretare,
In terapia, vuol dire smascherare, decodificare e svelare i contenuti del "linguaggio conscio" individuale, decodificare e riassumere i contenuti del "linguaggio dell'inconscio", smascherare, decodificare e svelare i contenuti del "linguaggio dell'inconscio", nascondere, decodificare e svelare i contenuti del "linguaggio conscio".
02. Il setting prescelto dalla scuola della Psicologia individuale
Terapeuta seduto di fronte o di fianco al soggetto
Terapeuta e paziente seduti a fianco su una panchina
Terapeuta seduto dietro al lettino sul quale è sdraiato il soggetto
nessuna delle precedenti
03. La psicologia individuale attribuisce rilievo
solo ed esclusivamente alle cause, non sono rilevanti le finalità
in minima parte alle finalità per poter individuare subito le cause del disagio
non solo alle cause ma anche alle finalità delle attività inconsapevoli
solo ed esclusivamente alla ricerca di un'unica causa
oggetto che rappresenta un concetto o un'idea, utilizzato per comunicare un significato simbolico03. Secondo la teoria adleriana, il disagio psicologico è causato da una sensazione di inferiorità che deriva dalla percezione di non essere all'altezza delle aspettative degli altri o di non avere il controllo sulla propria vita. Questa sensazione di inferiorità può portare a comportamenti compensatori o a una ricerca costante di conferme esterne per sentirsi degni di valore. Il trattamento psicoterapeutico adleriano si propone di aiutare il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a riconoscere e superare le proprie insicurezze e a trovare un senso di scopo e significato nella propria vita. Le fasi del trattamento includono l'analisi della situazione attuale del paziente, l'identificazione degli obiettivi terapeutici, l'esplorazione delle dinamiche familiari e sociali, l'elaborazione di strategie di cambiamento e l'integrazione dei nuovi modelli di pensiero e comportamento nella vita quotidiana. Il setting terapeutico prescelto dalla scuola della Psicologia individuale è quello di una relazione di collaborazione tra terapeuta e paziente, basata sulla fiducia reciproca e sull'empatia. Il terapeuta adleriano si pone come guida e facilitatore del processo di cambiamento, fornendo supporto emotivo, incoraggiamento e orientamento al paziente. La psicologia individuale considera l'inconscio come un sistema di significati e valori personali che influenzano il modo in cui l'individuo interpreta e dà significato alla propria esperienza. La logica comune si riferisce alle regole e alle norme sociali condivise dalla maggior parte delle persone, mentre la logica soggettiva si riferisce alle convinzioni e alle interpretazioni personali di ciascun individuo. La logica privata si riferisce alle esperienze e alle interpretazioni uniche di ciascun individuo, mentre la logica oggettiva si riferisce ai principi e alle leggi universali che governano il comportamento umano.oggetto astratto che origina dall'inconscio collettivo e si concretizza in una modalità concreta ed espressiva
03. Il metodo analogico-intuitivo è indicato per l'interpretazione dei primi ricordi in età adulta, l'interpretazione dei primi ricordi infantili, l'interpretazione dei primi ricordi adolescenziali, l'interpretazione del sogno
04. Per l'interpretazione dei primi ricordi infantili il metodo in uso è oggettivo-intuitivo, intuitivo-associativo, analogico-passivo, analogico-intuitivo
05. Come imposta la psicoanalisi la teoria del sogno?
06. Come impota la psicologia individuale la teoria del sogno?
01. Adler raccomanda di prestare attenzione se il paziente ha intercalari nella comunicazione, se il paziente si presenta curato o trascurato, se il paziente ha subito un intervento chirurgico nel passato, al primo ricordo d'infanzia del paziente
02. L'accordo analitico, secondo la psicologia individuale, riguarda la possibilità di disdire la seduta.
Non obbligo di un orario definito, onorario cadenza delle sedute, orario, puntualità, garanzia di riservatezza, onorario giornate definite per le sedute, costo di ciascuna seduta, luoghi dove si svolgeranno le sedute, orari fissati, aspettative rispetto alle sedute 03. Chi raccomanda di prestare attenzione al primo ricordo d'infanzia del paziente Klein Adler Gabbard Freud 04. Cosa si intende per accordo analitico secondo la psicologia individuale? 05. Presentare il caso di Marinella alla lezione 2 01. Possiamo parlare in Marinella di sindrome del bambino viziato sindrome del bambino odiato sindrome del bambino troppo amato nessuna delle precedenti 02. Gli elementi disturbanti maggiormente avvertiti da Marinella sono il senso di difficoltà con i parenti lontani e la frustrata relazione con il suo capo nel lavoro e la frustrata realizzazione il senso d'isolamento e la frustrata sessualità il senso di difficoltà con le amiche e la frustrata vitalità 03. Nel sogno riportato,Marinella si trova nella camera dei figli nella piazza della città, a casa dei nonni. Nessuna delle precedenti.
04. Nel caso di Marinella esiste un dubbio riguardo alla diagnosi di disturbo compulsivo-ossessivo, alla diagnosi di depressione, alla diagnosi di disturbo dell'alimentazione, alla diagnosi di disturbo della personalità.
05. In che cosa consiste la tecnica proposta dalla psicologia individuale per l'esplorazione dei primi ricordi?
06. Che differenza c'è tra rapporto e ricordo?
01. Nella psicoterapia adleriana il primo colloquio prevede la descrizione del sintomo, la descrizione delle paure ad esso connesse, la previsione della durata del trattamento e l'accordo terapeutico. Nessuna delle precedenti.
La descrizione del motivo per cui si ricerca uno psicoterapeuta, l'accordo sui tempi di cura e...
definizione del supporto farmacologico e accordo terapeutico02. L'accordo terapeutico è un accordo solo economico, un patto di collaborazione, un accordo neutrale, un accordo solo emotivo
03. Ai fini della psicodiagnostica: i primi ricordi devono essere dei rapporti, dei ricordi raccontati dalla madre, dei veri ricordi, dei ricordi che appaiono in sogno
04. Se usata correttamente, l'esplorazione dei primi ricordi è una tecnica che assume caratteristiche di test di personalità, di test proiettivo, di test dell'empatia, nessuna delle precedenti
05. Quanti sono i momenti elencati da Pagani nella psicoterapia adleriana 46530
06. Parlare dei tre compiti vitali secondo la Psicologia individuale
07. In riferimento al caso di Marinella, quale cambiamento mette in atto la paziente attraverso il percorso psicoterapeutico?
08. A conclusione del percorso psicoterapeutico di Marinella, qual è il sogno riportato e qual è il suo significato?
01. C'è una situazione