Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CPS, CENTRO OSPEDALIERO, CRT, COMUNITA' FAMILIARE
1) Shock e incredulità 2) Cordoglio acuto 3) Risoluzione del processo di Cordoglio
nell’arco
04. I i sintomi della depressione post-partum si sviluppano gradualmente, di 3 mesi e sono:
sono tentativi estremi di innalzamento degli oggetti non buoni per distruggerli e recuperare gli oggetti buoni
Sensazione di estrema tristezza, pianto, irritabilità, cattivo umore, odio verso bambino
Sensazione di estrema tristezza, pianto, irritabilità, cattivo umore, perdita di interesse per le attività quotidiane e nel bambino
Sensazione di estrema tristezza, pianto, cattivo umore, perdita di interesse per le attività quotidiane e nel bambino
05. Se non viene trattata, la depressione post-partum ha un dercorso
di pochi mesi (circa 6-8 mesi)
tentativo da parte del soggetto di uscire da una situazione di difficoltà ad esprimere il proprio sentimento sociale
di mesi o anni e si ripresenta in circa una donna su tre o quattro che ne avevano già sofferto
che si risolve con una nuova gravidanza
06. Che cosa è la Depressione Post Partum? Indicare la sintomatologia, le potenziali cause e trattamenti
07. Quali sono le quattro fasi della rottura dei legami affettivi identificati da Bowlby? Idicarne almeno 3
01. Il legame sonno-depressione è caratterizzato da
Difficoltà ad addormentarsi, ridotta quantità di sonno, Risvegli continui durante la notte e precoci al mattino
nascondere, decodificare e svelare i contenuti del "linguaggio conscio"
Difficoltà ad addormentarsi, incubi ricorrenti, rivesgli precoci e qualità del sonno sensibilmente ridotta
difficoltà ad addormentarsi, incubi ricorrenti, Risvegli continui durante la notte e precoci al mattino
02. L'alterazione dei ritmi circadiani può condurre a
ai microsonni ed a scompensi solo nella prestazione lavorativa
ad eccessi maniacali
drastici cambiamenti dell'umore, del sonno, dell'appetito e delle interazioni sociali
in minima parte alle finalità per poter individuare subitole le cause del disagio
03. La teoria monoaminergica della depressione prevede il coinvolgimento delle monoamine:
acetilcisteina, seratonina, dopamina
melatonina, noradrenalina, dopamina
6 fasi
seratonina, noradrenalina, dopamina
04. Il disturbo affettivo stagionale
è legata ai ritmi circadiani
è legato alla staginalità con minore luminosità (autunno/inverno)
si sviluppa durante i cambiamenti stagionali
nessuna delle precedenti
05. Parlare delle fasi maniacali secondola Klein
06. Come si è giunti alla teoria monoaminergica della depressione?
Lezione 020
01. Secondo la teoria cognitiva di Beck, la triade cognitiva negativa è composta da:
1) Shock e incredulità 2) Cordoglio acuto 3) Risoluzione del processo di Cordoglio
“Io compreso”; “Nessuno ama” futuro“Le peggio”
1) Previsioni sul sé ho valore ma non viene 2) Previsioni sul mondo mi 3) Previsioni sul cose andranno sempre
l'intepretazione del sogno
“Io alcuno”; “Nessuno ama” futuro“Le mai”
1) Previsioni sul sé non ho valore 2) Previsioni sul mondo mi 3) Previsioni sul cose andranno sempre così non cambieranno
02. Secondo le teorie psicodinamiche
a seguito di un lutto l'Io non è in grado di gestire la perdita, generando una lotta tra quest'ultimo ed il mondo esterno che produce nevroticismo.
a seguito di un lutto l'Io gestisce la perdita, genenerando una lotta tra quest'ultimo ed il mondo esterno che produce nevroticismo.
la depressione è una risposta alla perdita caratterizzata da una rabbia ed ostilità verso l'oggetto della perdina e che può essere anche immaginaria o simbolica
della logica "soggettiva" di ciascun individuo nell’insorgenza
03. Variabili psicologiche e sociali che potrebbero avere un ruolo
Sensibilità temperamentale agli stimoli negativi (nevroticismo), Alti livelli introversione, Bassi livelli affettività positiva
Sensibilità a comportamenti antisociali (psicoticismo), Alti livelli introversione, o Bassi livelli affettività positiva
un oggetto astratto che origina dall' inconscio collettivo e si concretizza in una modalità concreta ed espressiva
Sensibilità temperamentale agli stimoli negativi (nevroticismo), Alti livelli estroversione, o Bassi livelli affettività positiva
04. La depressione secondo il comportamentismo
avviene quando le risposte delle persone non producono più un rinforzo positivo ed aumentando le esperienze negative
Intuitivo-associativo
è una froma di adattamento ad una mancanza
è la risposta negativa ad uno stimolo ambientale
05. Descrivi brevemente la triade cognitiva negativa ( la teoria cognitiva di Beck)
06. Parlare del setting terapeutico prescelto dalla scuola della Psicologia individuale
07. Parlare delle fasi del trattamento psicoterapeutico adleriano
01. Sescondo la teoria dell'impotenza appresa, quando animali o persone ritengono di non aver controllo su un evento negativo possono
se il paziente ha subito un intervento chirurgico nel passato nell’imparare,
sviluppare senso impotenza, che li conduce a comportamenti passivi anche in futuro, lentezza meno aggressività, meno appetito, diminuzione peso
nell’imparare,
viluppare manifestaizoni depressive, che li conduce a comportamenti passivi anche in futuro, lentezza meno aggressività, meno appetito, diminuzione peso.
sviluppare inappetenza, senso di colpa e lentezza nell'apprendere e adeguarsi all'ambiente
d’ansia nell’arco d’umore
02. L'affermazione: "Un paziente con diagnosi di disturbo solitamente riceve della vita anche una diagnosi di disturbo e viceversa".
possibilità di disdire la seduta. Non obbligo di un orario definito,onorario
è corretta, ma solo nel caso in cui non passimo diversi anni tra la prima e la seconda diagnosi. In tal caso bisogna ritenere che la prima diagnosi si sia evoluta nella seconda
è falsa
è corretta
03. Lo stile di pensiero ruminativo di Nolen-Hoeksema
è insieme di comportamenti e pensieri ripetitivi che focalizzano attenzione della persona sui propri sintomi depressivi e sulle implicazioni
è il pensiero ossessivo incentrato su aspetti negativi in presenza di diagnosi di Distrubo Ossessivo Compulsivo (DOC)
Klein
è la tendenza delle persone affette da depressione a focalizzarsi su pensieri negativi e annichilenti
04. Secondo la teoria della disperazione di Abramson
la persona ha percezione di non avere il controllo su ciò che sta accadendo, ma l'assoluta certezza che possa ronteggiare un evento negativo reagendo proattivamente alla
disperazione
la persona ha percezione di non avere il controllo su ciò che sta accadendo, ed una assoluta certezza che un evento negativo si stia per verificare o che qualcosa di molto
desiderato e positivo non si verificherà.
il soggetto si ritiene a tal punto senza speranza da tentate più volte il suicidio per porre fine ad una serie di eventi negativi che ha caratterizzato la propria esistenza
alla diagnosi di disturbo compulsivo-ossessivo
05. Il disturbo bipolare di tipo II è
caratterizzato da alternanza di episodi ipomaniacali e depressivi
indotto da sostanze psicotrope
caratterizzata da alternanza di lievi episodi ipomaniacali e lievi episodi depressivi
nessuna delle precedenti
06. In cosa consiste lo stile di pensiero ruminativo postulato da Nolen-Hoeksema?
07. Come imposta la psicoanalisi la teoria del sogno?
08. Come impota la psicologia individuale la teoria del sogno?
01. Nel disturbo bipolare di tipo II
un accordo solo emotivo
il paziente sperimenta episodi di ipomania estremamente disorganizzata
il pazente ha una mania florida
il paziente sperimenta episodi di ipomania ma sottosoglia
02. Nel disturbo bipolare di tipo II
Il paziente non incorre in un episodio maniacale conclamato ma sperimenta chiari episodi ipomaniacali e depressivi.
nessuna delle precedenti
Il paziente incorre in un episodio maniacale conclamato e sperimenta chiari episodi ipomaniacali e depressivi.
Il paziente non incorre in un episodio maniacale conclamato senza episodi ipomaniacali e depressivi chiari.
03. Il distrubo cilotimico
il senso di difficoltà con i parenti lontani e la frustrata relazione
ha la stessa gravità dei distrubi bipolari
ha la stessa intensità dei distrubi bipolari ma con frequenza e gravità inferiori
è meno grave dei distrubi bipolari …….. …….
04. I pazienti con disturbo bipolare durante gli episodi depressivi soffono di Tra gli episodi spesso soffrono di
nessuna delle precedenti
cefalea/algesie varie
ipersonnia/insonnia
Insonnia/ipersonnia
05. Cosa si intende per accordo analitico secondo la psicologia individuale?
06. Presentare il caso di Marinella alla lezione 22
07. Quali sono le caratteristiche del Distrubo Bipolare di tipo II? Dresriverlo brevemente
01. In quale caso viene utilizzata la Terapia elettroconvulsionante (TEC)?
dei ricordi raccontati dalla madre
Nel caso di depressione grave, con serie idee suicidarie e con depressione con caratteristiche melanconiche e psicotiche, e con pazienti che non possono assumere farmaci
antidepressivi o ne sono resistenti
solo quando il paziente è ricoverato presso una struttura specializzata e risulta impossibilitato ad assumere i farmaci
in tutti i casi di depressione, soprattutto con pazienti che non possono assumere farmaci antidepressivi o ne sono resistenti
02. La terapia cognitivo-comportamentale
si focalizza sui problemi del passato. Si basa su un approccio empirico, che insegna ai pazienti a modificare pensieri automatici negativi
fuga del sentimento
è di ridotta efficacia nonostante l'approccio empirico
si focalizza sui problemi del qui e ora. Si basa su un approccio empirico, che insegna ai pazienti a modificare pensieri automatici negativi
03. La Mindfulness-based cognitive therapy
è una variante della terapia psicodinamica. Lavora cercando di far emergere i nuclei traumatici e luttuosi latenti che sono alla base dei pensieri indesiderati, sentimenti e
sensazioni, attraverso l'analisi dell'Io.
6
è una variante della terapia cognitiva. Lavora cercando di modificare le modalità con cui le persone si relazionano con i pensieri negativi, con le sensazioni corporee e i
sentimenti, attraverso tecniche di meditazione mindfulness per la consapevolezza e l'accoglimento dei pensieri indesiderati, sentimenti e sensazioni senza evitamento
è una variante della terapia cognitiva. Lavora cercando di modificare le modalità con cui le persone si relazionano con i pensieri negativi, con le sensazioni corporee e i
sentimenti, attraversol'ipnosi per raggiungere il nuclo dei pensieri sentimenti e sensazioni indesiderati ed esternalizzarli.
04. La stimolazi