Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
H PO
Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)
lOMoARcPSD|16274857
Lezione 023
01. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:
Cloruro di sodio
02. Quando si fa fondere un solido molecolare, l’energia assorbita serve a:
vincere le forze di attrazione tra le molecole
03. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti: Solidi covalenti, solidi molecolari
Un corpo allo stato solido è un materiale che ha forma propria, è incomprimibile, rigido e presenta un
Solidi covalenti:
proprio volume. Le particelle che costituiscono il reticolo cristallino di un solido sono animate da un moto oscillatorio (e
può esistere anche un moto rotatorio) attorno ad un punto (nodo reticolare) che viene assunto come rappresentativo della
posizione (media) della particella nel reticolo cristallino. I solidi covalenti sono caratterizzati dal fatto che i nodi reticolari
sono occupati da atomi (uguali o diversi) legati fra loro con legami covalenti. Poiché i valori delle energie di tali legami
(ovvero le energia di legame) sono di norma assai elevati, in questa classe si trovano sostanze con elevatissime
temperature di fusione (come ad esempio il carburo di silicio 2600°C e il diamante 3500°C), durissime (come ad esempio
il diamante, la silice e il carburo di silicio) e con notevoli proprietà isolanti, sia termiche (eccetto il diamante) che
elettriche, perché gli elettroni, tutti impegnati nei legami covalenti fra gli atomi, non sono mobili entro il cristallo. Ogni
cristallo covalente, come ogni cristallo ionico ed ogni cristallo metallico, può essere considerato una molecola gigante.
In un solido molecolare i nodi reticolari sono occupati da molecole legate fra loro da tipi diversi di
Solidi molecolari:
legame tutti deboli (forze di Van Der Waals e legami di idrogeno) coesistenti o meno nello stesso cristallo. Le energie
reticolari hanno per lo più valori di pochi KJ/mol e di conseguenza i solidi molecolari hanno basse temperature di fusione,
non sono duri e non sono conduttori (infatti gli elettroni passano assi difï¬cilmente da una molecola all’altra). Inoltre, i
solidi molecolari con basse energie di legame tendono a sublimare.
04. Mostrando tutti i passaggi matematici, calcolare il fattore di impaccamento di un reticolo cristallino esagonale
compatto.
Nel caso del reticolo esagonale compatto (EC), indicando con a il lato
dell'esagono di base e con c l'altezza della cella, si ottiene:
Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)
lOMoARcPSD|16274857
05. Mostrando tutti i passaggi matematici, calcolare il fattore di impaccamento di un reticolo cristallino cubico a
corpo centrato.
Nel caso di cella cubica a corpo centrato (CCC) in ogni cella ci sono 8 atomi ai vertici
e 1 atomo al centro, per un totale di
9. Di questi 9 atomi solo quello centrale è interamente contenuto nella cella, mentre
gli altri atomi occupano la cella solo con 1/8 del loro volume, per cui:
06. Mostrando tutti i passaggi matematici, calcolare il fattore di impaccamento di un reticolo cristallino cubico
semplice.
l reticolo cubico semplice detto anche cella primitiva la cui cella unitaria è costituita da
un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi, molecole o ioni con cui cristallizzano il polonio e
molti composti ionici come il cloruro di cesio. Il fattore di
impacchettamento atomico APF ovvero la frazione del volume della struttura cristallina
occupata dagli atomi è dato dalla formula:
APF = Natomi Vatomo/ Vcella unitaria
07. Discutere della struttura chimica e delle proprietà della silice SiO .
2
La silice è un composto formato tra il silicio e l’ossigeno con formula SiO2, è inoltre il maggiore componente del quarzo
e del vetro, poiché il silicio appartiene allo stesso gruppo del Carbonio, esso è tetravalente quindi forma quattro legami
08. Discutere dei solidi covalenti fornendo gli opportuni esempi.
In questi solidi non sono individuabili singole molecole ma atomi che nel cristallo sono legati tramite legami di natura
covalente, quindi il cristallo può essere visto come un’unica macromolecola, l’energia dei legami nei cristalli covalenti è
molto elevata, tutti questi solidi hanno un elevato punto di fusione, estrema durezza ed eccetto il diamante ottime
graï¬te.
caratteristiche termiche ed elettriche. Alcuni esempi sono: il diamante, la silice, la
09. Discutere dei solidi molecolari fornendo gli opportuni esempi.
Un solido molecolare è un cristallo formato non da atomi o ioni ma formato da molecole unite tra loro da legami deboli,
queste molecole possono essere polari o non polari e interagiscono fra loro in base alla propria natura. Le molecole polari
formano legami dipolo-dipolo e legami idrogeno, mentre quelle non polari sono soggette alle più deboli forze di London,
sono solitamente sofï¬ci, hanno punti di fusione bassi e sono scarsi conduttori di elettricità. Alcuni esempi sono gli alcani e
anidride carbonica che presentano legami dipolo-dipolo, lo iodio legato da forze di London, acqua e saccarosio legami
idrogeno
Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)
lOMoARcPSD|16274857
10. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:
Strutture cristalline, reticoli di Bravais.
Quasi tutti i minerali hanno una struttura cristallina, cioè un’«impalcatura» di atomi regolare e
Strutture cristalline:
ordinata. Da questa struttura invisibile si origina la forma esterna del minerale, che è invece ben visibile e altrettanto
regolare e che viene chiamata abito cristallino o cristallo. Un cristallo, quindi, è un solido geometrico con facce, spigoli e
vertici che si originano per la crescita progressiva, atomo dopo atomo per miliardi di volte, di una struttura
tridimensionale elementare di dimensioni inï¬nitesime. Ogni volta che un minerale può accrescersi senza ostacoli si
sviluppa in cristalli singoli, perfettamente formati. Se invece la crescita è ostacolata per lo sviluppo contemporaneo di altri
cristalli, ne risulta una massa di individui ï¬ttamente aggregati, nei quali non è possibile riconoscere l’abito cristallino
senza opportuni strumenti.La struttura interna di un cristallo di un qualunque minerale è quindi caratterizzata da una
disposizione degli atomi nello spazio che si ripete a intervalli regolari lungo più direzioni. La struttura tridimensionale che
così si realizza viene genericamente chiamata reticolo cristallino e si presenta come allineamenti regolari di atomi.Lungo
queste ï¬le regolari gli atomi, della stessa natura o di natura diversa, si susseguono a distanze ï¬sse e sono separati da spazi
vuoti . L’esempio riportato in ï¬gura si riferisce alla struttura cristallina del minerale salgemma, che corrisponde al
composto chimico cloruro di sodio. In questo caso le ï¬le regolari di atomi sono orientate nello spazio secondo tre
direzioni tra loro ortogonali, tanto da disegnare delle minuscole celle di forma cubica (con un atomo in ogni vertice).
L’esistenza di atomi diversi per dimensioni e struttura elettronica dà origine a reticoli cristallini diversi. Anche le forme
degli abiti cristallini, di conseguenza, sono molteplici e spesso complesse, ma tutte rispondono a leggi di simmetria che
governano l’organizzazione reticolare estesa in modo indeï¬nito nello spazio. Senza entrare in dettaglio nel complesso ma
affascinante campo della Cristallograï¬a, ricordiamo che le distribuzioni possibili di atomi nello spazio per formare un
minerale non sono inï¬nite: diversi abiti cristallini risultano così distribuiti in 32 differenti «classi», ognuna delle quali è
caratterizzata da una o più forme cristalline semplici (cubi, prismi, piramidi).In una medesima classe, forme semplici
possono risultare combinate in numerose forme cristalline composte.
il mineralogista Auguste Bravais stabilì che le particelle costituenti i cristalli fossero le molecole
Reticoli di Bravais:
chimiche: esse non sarebbero state a diretto contatto le une con le altre, ma separate da spazi vuoti e disposte regolarmente
nelle tre direzioni dello spazio. In un solido cristallino è possibile riconoscere un’unità fondamentale, det- ta cella
elementare, con forma geometrica semplice (cubo, parallelepipedo), che si ripete regolarmente nelle tre direzioni dello
spazio. Il luogo dei vertici delle celle elementari, replicate un numero enorme di volte, forma il reticolo cristallino. I
vertici delle celle elementari che compongono il reticolo sono costituiti da atomi, ioni o gruppi complessi. Bravais
dimostrò che nello spazio tridimensionale sono possibili soltanto 14 tipi di celle elementari (reticoli di Bravais), 7
primitivi o semplici e 7 derivati da traslazione e compenetrazione di due o più reticoli semplici. L’ipotesi che tutti i
cristalli avrebbero avuto ori- gine dal regolare ripetersi di 14 diversi tipi di celle elementari fu in seguito confermata da
esperienze sulla diffrazione dei raggi X compiute dal ï¬sico tedesco Max von Laue e dal britannico William Lawrence
Bragg.
11. Mostrando tutti i passaggi matematici, calcolare il fattore di impaccamento di un reticolo cristallino cubico a
facce centrate.
Nella cella cubica a facce centrate (CFC) ci sono 6 atomi al centro, ognuno contenuto per
metà nella cella (condivisi con le celle adiacenti alle rispettive 6 facce), e 8 atomi ai vertici,
ognuno contenuto per un ottavo nella cella (condivisi con le 8 celle adiacenti all'angolo), per
cui il numero di atomi è:
Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)
lOMoARcPSD|16274857
Lezione 024
01. Il silicio, Si, allo stato solido è un solido:
covalente
02. Quanti atomi sono contenuti nella cella elementare di un reticolo cristallino cubico a facce centrate?
4
03. Quanti atomi sono contenuti nella cella elementare di un reticolo cristallino cubico a corpo centrato?
2
04. Il potassio, K, allo stato solido è un solido:
metallico
05. Un solido cristallino duro, fragile, poco volatile, cattivo conduttore elettrico allo stato fuso ma buon conduttore
allo stato liquido è presumibilment