Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 1 Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto privato  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'acquisto del bene per usucapione: vale anche per il possessore in mala fede

208. Il utile ad usucapire si interrompe: nel caso in cui il possessore abbia riconosciuto il diritto

209.

altrui sul bene

Per l'usucapione abbreviata é - di regola - necessario: che l'acquisto sia avvenuto in buona

210.

fede L'obbligazione naturale: Rileva ai fini della cd. soluti retentio

211. I diritti reali: Sono caratterizzata da assolutezza, immediatezza, inerenza, sequela,

212.

opponibilità erga omnes e preferenza

Il rapporto obbligatorio é: Relazione fra situazioni soggettive correlate e complesse

213. La buona fede é: Espressione del principio di solidarietà con funzione di contemperamento

214.

dei contrapposti interessi

L'interesse del creditore: Non deve avere necessariamente natura patrimoniale

215. La patrimonialità della prestazione: Ha natura oggettiva e va determinata nell'ambito di un

216.

contesto giuridico-sociale

La gestione di affari altrui: Ricorre quando un soggetto, volontariamente e senza essevi

217.

obbligato, si intromette negli affari di un altro che non é in grado di prevvedervi

Nelle obbligazioni di mezzi il debitore: E' tenuto a svolgere una determinata attività, senza

218.

garanzia del risultato

Le fonti dell'obbligazione: Sono individuate mediante un giudizio di virtuale idoneità che

219.

ricolleghi al singolo fatto la nascita del vincolo

L'inerenza: Indica la relazione diretta ed immediata con la cosa e caratterizza le situazioni

220.

reali Il principio nomilastico si applica: ai debiti di valuta

221. Gli interessi: sono i frutti civili prodotti dal denaro

222. L'art. 1277 c.c.: se interpretato estensivamente, consente il pagamento mediante consegna

223.

di assegno circolare

Quale forma di solidarietà si presume: la solidarietà passiva

224. Nelle obbligazioni parziarie: ciascuno dei debitori é tenuto, nei confronti del creditore, ad

225.

una parte della prestazione

Il beneficio di escussione: impone al creditore di «escutere» preventivamente il patrimonio di

226.

uno dei coobbligati

Alle obbligazioni indivisibili si applica: la disciplina delle obbligazioni indivisibili

227. Nelle obbligazioni alternative: la scelta di quale prestazione eseguire compete al debitore

228. L'obbligazione facoltativa: e' una obbligazione semplice

229. Nelle obbligazioni divisibili: la pluralità soggettiva può sopravvenire alla costituzione del

230.

rapporto obbligatorio

La capacità del solvens: non é condizione di validità dell'adempimento

231. L'adempimento: È atto dovuto non negoziale

232. La buona fede: disegna i limiti del comportamento esigibile in concreto e assurge a criterio

233.

di determinazione della prestazione

L'adempimento del terzo: È atto negoziale qualificato dall'animus di adempiere l'obbligo

234.

altrui L'adempimento effettuato al creditore apparente: ha effetto meramente liberatorio per il

235.

debitore in buona fede

Se non é diversamente indicato, il termine si presume: a favore del debitore

236. Il debitore può eseguire una prestazione diversa da quella pattuita: si, puché il creditore

237.

acconsenta e la prestazione sia eseguita

La datio in solutum: consente al creditore di esigere il pagamento di quanto dovuto

238.

inizialmente

Il pagamento al cerditore incapace libera il debitore: si, purché si risolva in un vantaggio per

239.

il creditore

La causa solvendi: caratterizza l'adempiemento e la sua assenza giustifica l'azione di

240.

ripetizione dell'indebito

La responsabilità contrattuale si configura: nell'ipotesi di violazione dell'obbligazione,

241.

qualunque ne sia la fonte

Il danneggiante per esimersi dalla responsabilità risarcitoria prevista dall'art. 1218 c.c.

242.

deve provare: la impossibilità della prestazione derivante da causa non imputabile

La responsabilità oggettiva: ricorre quando la mancanza di colpa dell'obbligato non è, di per

243.

sé, sufficiente ad esonerarlo dalla responsabilità per inadempimento

Il risarcimento del danno: non presuppone la preventiva costituzione in mora del debitore

244. Il limite della prevedibilità del danno: non opera in caso di dolo

245. Possono essere risarciti ai sensi dell'art. 1218 c.c. i danni non patrimoniali: si,

246.

limitatamente all'ipotesi in cui l'inadempimento abbia determinato la lesione di diritti inviolabili della

persona

La mora del debitore: si definisce ritardo qualificato e presuppone un atto formale di

247.

costituzione in mora

L'offerta non formale della prestazione: se interviene dopo la costituzione in mora del

248.

debitore ne interrompe gli effetti

L'offerta formale: È il presupposto della mora del creditore e deve assicurare la congruenza

249.

tra prestazione offerta e prestazione dovuta

L'intimazione: È atto volontario di formale esercizio della pretesa creditoria, a carattere

250.

recettizio

I modi satisfattori di estinzione del rapporto obbligatorio: sono quelli nei quali si soddisfa

251.

l'interesse del creditore

La compensazione: opera in presenza di crediti e debiti reciproci facenti capo a due

252.

autonomi o separati centri d'interessi

Nella compensazione legale la coesistenza dei crediti e debiti reciproci: crea una fase cd. di

253.

"compensabilità" che rende necessaria la eccezione della parte interessata alla compesazione

La novazione: e' un contratto che richiede la volontà delle parti di estinguere l'obbligazione

254.

precedente

Nella novazione oggettiva: occorre una modifica del titolo

255. Affinché la novazione sia efficace: l'obbligazione originaria non deve rivelarsi inesistente

256. La remissione del debito: ha una struttura variabile in base agli interessi concreti delle parti

257. La rinunzia al credito: determina soltanto la dismissione della situazione soggettiva

258. La impossibilità sopravvenuta: determina l'estinzione del rapporto obbligatorio, solo qualora

259.

dipenda da causa non imputabile al debitore

La impossibilità parziale: libera il debitore non imputabile che esegue, anche contro la

260.

volontà del creditore, la prestazione per la parte rimasta possibile

La cessione del credito: E' un contratto a causa variabile

261. Se la cessione é a titolo oneroso, il cedente deve: Garantire l'esistenza del credito al

262.

momento della cessione, salvo patto contrario

In caso di conflitto tra più cessionari: la cessione è nulla

263. La delegazione attiva: E' un accordo trilaterale tra creditore, debitore ed un terzo

264. La cessione del contratto: E' una successione inter vivos, a titolo particolare, del cessionario

265.

nella intera posizione contrattuale del cededente

La surrogazione: Può essere per volontà del creditore, per volontà del debitore, legale

266. La surrogazione per pagamento: E' una forma di successione (a titolo particolare) nel

267.

credito In base al principio di libera trasferibilità dei crediti: Qualunque credito può formare oggetto

268.

di cessione

Il patto di non cedibilità: E' opponibile al cessionario solo se si prova che egli lo conosceva

269.

al tempo della cessione

La cessione a scopo di garanzia: E' valida nei limiti in cui non incorre nel divieto del patto

270.

commissorio

La delegazione: È una fattispecie complessa risultante da più negozi, distinti ma collegati

271.

(teoria atomistica)

Il rapporto di valuta intercorre tra: delegante e delegatario

272. Nella delegazione causale: possono essere opposte le eccezioni relative al rapporto di

273.

valuta richiamato e le eccezioni connesse al rapporto di provvista

Nella delegazione di debito: di regola, il delegante resta solidalmente obbligato insieme al

274.

delegato

La delegazione di pagamento: È sempre cumulativa

275. Nella espromissione: il debitore originario é estraneo al contratto

276. La espromissione: consente al creditore di liberare espressamente il debitore originario

277. L'accollo é: un contratto a favore di terzi

278. L'accollo interno: non prevede la partecipazione del creditore originario

279. L'accollo é cumulativo: quando il debitore originario resta obbligato in solido con l'accollante

280. Il negozio giuridico é: una dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici che

281.

l'ordinamento riconosce e tutela

La nozione del negozio giuridico é stata originariamente elaborata e quindi nasce in:

282.

Germania

"Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla

283.

legge" é una forma del principio di: autonomia contrattuale

La scelta se concludere o meno il contratto: trova un limite negli obblighi di contrarre di

284.

fonte legale

Il potere di esprimere liberamente la propria personalità secondo la propria volontà e

285.

determinazione: È una declinazione del principio dell'autonomia privata

Quale tra i seguenti non é un riferimento costituzione della autonomia negoziale: il diritto

286.

alla salute

L'art. 41 della Costituzione é stato modificato: con legge costituzionale del 2022

287. L'Unione Europea: ha riconosciuto la centralità della autonomia privata quale principio

288.

generale del diritto comunitario, fondato sia sulla libertà del singolo sia sulla libertà di impresa

La libertà contrattuale nelle pronunce della Corte di Giustizia: fa parte dei principi generali

289.

del diritto comunitario

È un obiettivo strategico delle Istituzioni Europee: solo la libertà di stabilimento, solo la

290.

libera circolazione delle merci e delle attività economiche, solo la libera circolazione delle merci e

delle attività economiche e la coesione territoriale

Sono aleatori i contratti in cui: la valutazione dei vantaggi e dei sacrifici che ne deriveranno

291.

non é possibile, in quanto i vantaggi o i sacrifici per entrambe le parti dipendono dalla sorte

Causa del contratto di compravendita é: lo scambio della proprietà di un bene con il

292.

pagamento di una somma di danaro (prezzo)

Nel contratto la causa: serve a verificare se esso sia meritevole di tutela per l'ordinamento

293. Nel codice attualmente vigente, la causa: designa oggettivamente la funzione che

294.

contrassegna quel singolo contratto nel contesto più generale delle operazioni contrattuali

Secondo la teoria oggettiva della causa, questa &eacut

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rossi Talita.