Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 1 Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca Dati aggiornata al 2025 di Diritto commerciale Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B L'art. 2391 c.c. si applica anche nelle ipotesi di gruppo

376 Si ritiene che nell'ipotesi di gruppo se sussiste un conflitto di interessi:

B Può evitare di astenersi se offre adeguata motivazione

377 Se c'è conflitto di interessi l'obbligo di motivazione:

D E' necessario solo se c'è un amministratore delegato

In caso di conflitto di interessi degli amministratori, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di

378 rischio:

B Si applicano le norme previste per le operazioni con parti correlate

379 Gli li interlocking directorates:

A Sono indice di non corretta gestione societaria ed imprenditoriale

380 La l. 214/2011:

D Vieta il cumulo di cariche amministrative per le imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e

finanziari

381 La società a responsabilità limitata:

A Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio

382 La S.R.L. è una società:

A Di capitali

383 A norma del codice civile:

D Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni

384 A norma del codice civile nella s.r.l.:

B Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione è di 10.000,00 euro

385 Nella s.r.l.:

D Possono essere conferiti tutti gli elementi dell\'attivo suscettibili di valutazione economica

386 A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, il diritto di recesso spetta al socio quando...

D L\'atto costitutivo preveda l\'intrasferibilità delle partecipazioni

L\'atto costitutivo di s.r.l. può riservare, rispetto a quello previsto dalla legge, alla competenza dei soci ulteriori

materie:

387

C Vero

388 Nelle società a responsabilità limitata le partecipazioni:

C Sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell\'atto

costitutivo

391 Il contratto di assicurazione: è il contratto con il quale

C L'assicuratore si obbliga, verso il pagamento di un premio, a rivalere l'assicurato entro i limiti convenuti del danno ad esso

prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni) oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento

attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita)

392 Autorizzazione per esercizio attività: l'inizio dell'attività è subordinata

D Alla preventiva autorizzazione dell'isvap (il contratto stipulato con un'impresa non autorizzata è nullo)

393 Requisiti richiesti: le persone alle quali sono attribuite funzioni di amministrazione, direzione e controllo devono

C Possedere i requisiti di onorabilità e professionalità prescritti dal ministero dello sviluppo economico

394 ISVAP: è un apposito ente

D Pubblico a cui è affidato il controllo sulla regolarità tecnica e contabile della gestione delle imprese di assicurazione ed a

tal fine gli sono riconosciuti ampi poteri regolamentari, di informazione e di ispezione

395 Dichiarazioni inesatte e reticenze: sono quelle dichiarazioni che traggono in inganno

D L'assicuratore sulla reale entità del rischio e sulla congruità del premio richiesto. In tal caso se vi è stato dolo o anche solo

colpa grave da parte dell'assicurato, l'assicuratore può chiedere l'annullamento del contratto

396 Diminuzione del rischio: il caso di diminuzione del rischio

C L'assicuratore deve applicare il premio minore a partire dalla scadenza successiva alla relativa comunicazione da parte

dell'assicurato. in alternativa è riconosciuta la facoltà di recedere dal contratto entro 2 mesi dalla comunicazione e con

effetto dopo un mese

397 Aggravamento del rischio: in caso di aggravamento rilevante del rischio

D L'assicurato è obbligato a darne immediato avviso all'assicuratore e questi ha diritto di recedere dal contratto entro un

mese

398 Rappresentanza: la persona che stipula

B L'assicurazione (contraente) è diversa da quella che è titolare della situazione esposta al rischio (assicurato). Il contraente

può innanzitutto agire in veste di rappresentante dell'assicurato ed in tal caso tutti gli effetti del contratto di assicurazione

si producono direttamente in testa all'assicurato

399 Surroga dell'assicuratore

B L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare della stessa, nei diritti

dell'assicurato verso gli eventuali terzi responsabili del sinistro. L'assicuratore non può ripetere dal terzo più di quanto

abbia legittimamente pagato all'assicurato

Alienazione delle cose assicurate: l'alienazione non comporta di per sè lo scioglimento del contratto di

400 assicurazione contro i danni, in quanto la regola stabilisce

A Che i diritti e gli obblighi passano all'acquirente della merce. Tuttavia sia l'acquirente e sia l'assicuratore possono

liberamente recedere dal contratto entro 10 giorni

401 Il procedimento di liquidazione si apre:

A Con la nomina di uno o più liquidatori che salvo diversa disposizione dello statuto sono nominati dall\'assemblea

straordinaria

402 A norma del codice civile, la S.P.A. si scioglie ed entra in stato di liquidazione:

D Per l\'impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell\'assemblea

403 La revoca dello stato di liquidazione ha effetto:

A Solo dopo 60 giorni dall\'iscrizione nel registro delle imprese, termine entro il quale i creditori sociali anteriori

all\'iscrizione possono proporre opposizione secondo le modalità e con gli effetti previsti dalla disciplina della riduzione

facoltative del capitale sociale

404 Il verificarsi di una causa di scioglimento:

B Non determina l\'immediata estinzione della società

405 I liquidatori possono essere revocati:

A Dall\'assemblea con le maggioranze prescritte per l\'assemblea straordinaria

406 L\'invalidità dell\'atto di trasformazione non può essere più pronunciata:

A Completati gli adempimenti pubblicitari prescritti

A norma del codice civile, salvo diversa disposizione dell\'atto costitutivo, la trasformazione di società di persone in

società di capitali deve essere decisa:

407

D Con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili

408 La deliberazione di trasformazione di una società per azioni in società di persone è adottata:

D È necessaria una delibera dell\'assemblea straordinaria da adottare nelle spa non quotate con le maggioranze rafforzate. È

comunque richiesto il consenso dei soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata

409 Le trasformazioni eterogenee hanno effetto:

B Solo dopo che siano decorsi i 60 giorni dall\'ultimo adempimento pubblicitario richiesto

410 Il procedimento di fusione si articola in:

A 3 fasi essenziali: il progetto di fusione, la delibera di fusione e l\'atto di fusione

411 Le società cooperative: sono società a capitale

B Variabile che si caratterizzano per lo specifico scopo perseguito nello svolgimento dell'attività di impresa: lo scopo

mutualistico

412 Il vantaggio mutualistico consiste :

A Non nella più elevata remunerazione possibile del capitale investito, ma nel soddisfare un comune preesistente bisogno

economico, conseguendo quindi un risparmio di spesa oppure una maggiore remunerazione

Gli elementi caratterizzanti delle cooperative a mutualità prevalente sono: la presenza nello statuto di clausole che

413 limitano la distribuzione di utili e riserve

D Ai soci cooperatori e la circostanza che la loro attività deve essere svolta prevalentemente a favore dei soci oppure deve

utilizzare prevalentemente prestazioni lavorative dei soci o beni e servizi dagli stessi apportati

414 Nelle cooperative di lavoro a mutualità prevalente: il costo del lavoro dei soci deve

A Essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro

Nelle cooperativa di consumo a mutualità prevalente: i ricavi delle vendite dei beni e delle prestazioni di servizi

verso i soci

415

A Devono essere superiori al 50% del totale dei ricavi delle vendite e prestazioni

Albo delle società cooperative: le società cooperative a mutualità prevalente sono tenute ad iscriversi in un

416 apposito albo delle società cooperative tenuto

C A cura del ministero delle attività produttive, presso il quale si deve depositare annualmente il proprio bilancio

417 Numero minimo di soci: è previsto un numero minimo

B Di soci per la costituzione di 3 soci se ha la struttura della srl e di 9 soci se ha la struttura della spa

418 Criteri di votazione: ogni socio cooperatore

A Persona fisica ha in assemblea diritto ad un solo voto, qualunque sia il valore della sua quota o il numero delle sue azioni

419 Quote e azioni: nessuno socio persona fisica può avere una quota

B Superiore a 100.000 euro, né tante azioni in cui valore superi tale somma (salvo alcune eccezioni come per esempio nelle

cooperative con più di 500 soci o nei caci in cui si tratta di soci diversi da persone fisiche)

420 Lo scopo mutualistico: consiste nel fornire beni o servizi oppure occasioni di lavoro

B Direttamente ai membri dell'organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato

421 L’equazione di base del bilancio è espressa dalla seguente formula:

C Attività = Passività + Patrimonio Netto

422 Le variazioni della consistenza di patrimonio netto:

B Si determinano sia per effetto di ogni transazione che genera ricavi e costi, sia per effetto di apporti dei soci o di

distribuzione ai soci;

423 I costi sono:

B Espressione di decrementi di patrimonio netto;

424 I ricavi sono:

C Espressione di incrementi di patrimonio netto;

425 Il patrimonio netto:

D E' un valore residuale tra attività e passività e ha una sua precisa autonoma composizione

426 6) Il patrimonio netto:

C E' costituito da riserve di utili e da riserve di patrimonio

427 L’accensione di un debito:

B Comporta un incremento di passività ma non necessariamente una variazione negativa di patrimonio netto;

428 L’estinzione di un debito:

B Comporta un decremento di passività ma non necessariamente una variazione positiva di patrimonio netto;

429 Nella sezione “dare” dei conti e del libro giornale:

B Sono registrati gli incrementi di attività, i decrementi di passività e le variazioni in diminuzione di patrimonio netto

(costi);

430 Nella sezione “avere” dei conti e del libro giornale:

D Sono registrati i decrementi di attività, gli incrementi di passività e le variazioni in diminuzione di patrimonio netto

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
43 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.