Le indicazioni al trapianto renale sono: (GFR < 20 ml/min)
La valutazione dell’effettiva capacità di adattamento all’esercizio Sull’analisi dell’efficienza cardio-respiratoria,
della persona, per redigere una prescrizione di esercizio fisico, si della forza e resistenza muscolare e dall’analisi
base: della flessibilità articolare e dell’equilibrio
Azioni per favorire la ripresa del lavoro: Valutazione dei rischi ed eventuale cambio di mansi
Un periodo di attività fisica presso una Palestra Ospedaliera è
generalmente utile, ma non risulta necessariamente indicato: Nei pazienti con un buon background motorio
La causa della Malattia Renale Cronica, la
velocità di progressione e l’assenza di
Quali sono i fattori di idoneità per l’iscrizione in lista per controindicazioni assolute come neoplasie
trapianto di rene? attive, infezioni croniche o necessità di un care giver
I pazienti trapiantati di rene con stile di vita sedentario Livelli ematici di TNF, IL 6 e IFN gamma superiori
presentano: rispetto a quelli con stile di vita attivo
L'esercizio fisico aerobico e di forza muscolare, dopo il trapianto In pazienti clinicamente stabili, migliora la
di organo solido (fegato, rene, cuore, polmone) e nel pre forza muscolare, la capacità aerobica, il profilo
trapianto: metabolico e la qualità della vita
Il servizio di medicina dello sport e promozione
Chi si occupa di prescrivere l’esercizio personalizzato? attività fisica
Tra gli individui sottoposti a trapianto di rene, coloro che sono
fisicamente inattivi, rispetto ai soggetti maggiormente attivi,
dimostrano una mortalità cardiovascolare e da qualsiasi causa: Aumentata tra le 4 e le 5 volte
Fattori di natura biomedica, psicologica, sociale,
Quali fattori influiscono sulla ripresa del lavoro dopo il trapianto? personale e professionale
La valutazione iniziale e escludere controindicazioni all’esercizio Esame obiettivo generale, esami emocromo,
nel paziente trapiantato deve comprendere: funzionalità epatica e renale, ECG e RX torace
Patologia di base, storia clinica, comorbilità,
Quali aspetti devono essere inclusi in una valutazione clinico- stile di vita, motivazione, barriere all’esercizio
funzionale completa di un paziente trapiantato? e parametri di efficienza fisica
I fattori che influenzano la ripresa dell’attività lavorativa: Condizioni di salute prima e dopo il trapianto
Quale delle seguenti è una controindicazione assoluta al
trapianto nell’adulto? Inaffidabile supporto sociale
Tra i fattori di rischio per patologia cardiovascolare possiamo
lavorare su: Sedentarietà, ridotta attività fisica
Quando è stato eseguito il primo trapianto cardiaco? 1967
Deve collaborare con il datore di lavoro e il
Servizio di Prevenzione per valutare i rischi e
organizzare il lavoro in base alle esigenze del
Il medico competente: lavoratore
La prescrizione dell’esercizio fisico da parte del medico dello Dati clinici rilevanti per la pratica dell’attività fisica,
sport deve comprendere: terapia in atto e protocollo dell’esercizio fisico
Si verifica un malfunzionamento di numerosi
Cosa accade quando la funzione endocrina del muscolo non è organi e tessuti e aumenta il rischio di malattie
attivata dalla contrazione? cardiovascolari
È significativamente superiore a quella della
L'incidenza di patologia cardiovascolare nel paziente trapiantato: popolazione generale
Le macchine di perfusione polmonare: Possono essere sistemi sia statici che portatili
Qual è il vantaggio principale dell’utilizzo di un dispositivo di Assicura un supporto meccanico a lungo
assistenza ventricolare meccanica (L-VAD) nei pazienti in attesa termine nel ventricolo sinistro e riduce i rischi
di trapianto di cuore? durante il trapianto
Qual è la percentuale di pazienti sottoposti a trapianto renale
che potrebbe riprendere l’attività lavorativa? >90%
In palestre della salute con supervisione; in
autonomia (outdoor e/o indoor) senza
supervisione; in una fase di avvio, solo per
Dove può essere praticata l’attività fisica prescritta dal medico pazienti complessi e fragili, in una palestra
dello sport? in ambito sanitario
Nei primi mesi post-trapianto è necessario
un monitoraggio intensivo per evitare
tossicità e garantire i livelli plasmatici corretti
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? degli immunosoppressori
Produce miglioramenti della funzione cardiaca,
L’approccio HIT: vascolare e del metabolismo del muscolo scheletrico
Eseguire test di valutazione funzionale a supporto
del Medico dello Sport, somministrare la prescrizione
dell’esercizio inserendo, previo consultazione con il
Medico dello Sport, esercizi che non compromettano
la salute del paziente comunicando tempestivament
Che ruolo ha il Chinesiologo dell’Attività Motoria Preventiva e eventuali anomalie durante l’allenamento; motivare
Adattata? il paziente durante la pratica di esercizio fisico
Complicanze metaboliche come diabete,
ipertensione, obesità, aumento dei lipidi
nel sangue e eventi cardiovascolari, spesso
Quali sono le principali complicanze mediche che possono legate alla terapia immunosoppressiva e a
svilupparsi nel lungo termine dopo un trapianto di fegato? cambiamenti nello stile di vita
Con l’uso sia della Scala di Borg e che del
cardiofrequenzimetro durante la seduta
Come si può somministrare e monitorare l’allenamento aerobico di allenamento rispettando l’intensità indicata
del paziente trapiantato? nella prescrizione medica
La comunicazione/collaborazione fra Centro
Cosa risulta di fondamentale importanza nel mantenimento della Trapianti, Centro di Medicina dello Sport e
rete di prescrizione dell’esercizio? Chinesiologi
Quale valutazione funzionale può eseguire il Chinesiologo SPPB, test di 1 km, 6 minute walking test (6MWT),
dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM67) a supporto del test submassimale per la stima della forza
Medico dello Sport? massima dei 5 gruppi muscolari principali
Donazione dopo accertamento di morte con
Cosa si intende con DCD nel percorso di donazione? criteri circolatori
Il trapianto renale riduce la mortalità,
migliora la qualità della vita e comporta
Quali sono i vantaggi del trapianto di rene rispetto alla dialisi? minori costi per il Servizio Sanitario Nazionale
Una rete multidisciplinare per lo sviluppo dell'attività fisica è Ottimizzare, personalizzare ed adeguare
opportuna per: i carichi di lavoro
La valutazione della funzionalità aerobica viene effettuata: Con test incrementale
Alla luce dei dati scientifici disponibili l'attività fisica nel Migliora la capacità cardiorespiratoria
pazientato: e la percezione della qualità di vita
La prescrizione di esercizio fisico in soggetti sottoposti a Richiede un’ampia ed approfondita
trapianto di organo solido: valutazione clinico-funzionale
Si manifesta principalmente con un
aumento dei livelli di creatinina e richiede
Il rigetto acuto: monitoraggio laboratoristico intensivo
Nella fase post trapianto con la terapia immunosoppressiva Patologia cardiovascolare, diabete, sindrome
possono comparire: metabolica
Colpiscono il 10% dei pazienti a 5 anni
Qual è il rischio stimato di eventi cardio vascolari post-trapianto? e il 25% a 10 anni
Il test da sforzo cardiopolmonare
Qual è il test più indicato dal punto di vista diagnostico e per la
valutazione funzionale ai fini della prescrizione di esercizio fisico: L’interstiziopatia polmonare, la fibrosi
Le principali indicazioni al trapianto di polmone sono: cistica e la BPCO
Il paziente è esposto a complicanze
derivanti dallo stato di immunocompromissione
Nei primi 6 mesi post trapianto: e di decondizionamento secondario
Ha creato un modello di lavoro multidisciplinare
Il protocollo “trapianto e adesso sport”: di facile applicabilità
IL-6 ha effetti: Diabetogeni
Problematiche cliniche cardiovascolari,
epatiche, renali, polmonari, chirurgiche,
ortopediche, psichiatriche o di altra
Quali sono i criteri per escludere dal programma i pazienti del natura che possano controindicare
Centro Trapianto? l’effettuazione dell’esercizio fisico
Sono più elevati nei ciclisti trapiantati rispetto
ai ciclisti non trapiantati sia a riposo che
I livelli di TNF-alfa: al termine di un esercizio intenso
Il protocollo di studio “trapianto e adesso sport” prevede la Una frequenza di esercizi 3 volte/ settimana
somministrazione dell’esercizio: per 60 minuti
Verificare l’idoneità della mansione e esprimere
Il medico competente può: il giudizio di idoneità
Per alcune condizioni di particolare “fragilità”
I programmi di attività fisica prescritta nelle persone con può essere prevista una fase di avvio in ambiente
trapianto: sanitario
CF (International Classification of Functioning,
Il medico competente nella valutazione del paziente può Disability and Health) 0.SF-36 (Short Form Health Su
utilizzare questionari tipo: e MFI-20 (Multidimensional Fatigue Inventory)
Chi prescrive l’attività fisica al paziente trapiantato? Il medico dello sport
Qual è il vantaggio principale dello svolgimento dell’attività fisica
con supervisione per i pazienti trapiantati? Rende più efficace la prescrizione, stabilizza
i risultati ed il rinforzo motivazionale continuo
Quante sedute di esercizio fisico in media sono consigliate nel
post trapianto? Circa 3 sedute alla settimana di circa 1 ora
Quali sono i principali predittori di mortalità oltre ai rischi legati
alla storia clinica e alla terapia immunosoppressiva? L'inattività fisica e la capacità funzionale limitata
Attorno a quale percentuale si attesta la sopravvivenza media a
5 anni dal trapianto di fegato? 75-85%
Fattori socio-economici, la complessità
Da cosa è correlata l'aderenza alle prescrizioni mediche nel post- della terapia, il supporto familiare, e il
trapianto di fegato? benessere psico-fisico del paziente
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla terapia La somministrazione è massima nei primi
immunosoppresiva nel trapianto renale è corretta? sei mesi post-trapianto
Quale è l’incidenza media di rigetto acuto nel primo anno dal
trapianto? 10-15%
Chi seleziona i pazienti per un programma di attività fisica? Il centro trapianti
A un miglioramento della tolleranza
Dopo il trapianto di cuore si assiste: alla sforzo
Neoplasia attiva, disfunzione d'organo
extra-polmonare intrattabile, infezione
Quali sono alcune delle controindicazioni assolute per il trapianto da germi altamente resisten
-
L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia
-
Attività motoria per l'età evolutiva
-
Attività P.A.
-
Fitness e attività motorie per la salute