VdR riguardante: la caratterizzazione del rischio
metodologie usate per predire le proprietà chimico-fisico,
tossicologiche o di destino ambientale di sostanze chimiche,
Le metodologie basate sulle relazioni struttura-attività sono: a partire dalla struttura chimica
Quale tra gli approcci integrati di tipo Bottom-Up e Top-Down è
preferibile utilizzare per la pianificazione della conduzione di entrambi sono affidabili, la scelta dipende dalle informazioni
studi di tossicità in vitro su una sostanza? disponibili sulla sostanza
Il valore di default del fattore di variabilità interspecie è pari a: 10
Il metodo dell’Hazard Index(HI) si applica: in carenza di dati sul meccanismo di azione
Uno dei criteri di raggruppamento delle sostanze in un gruppo
CAG si basa: sul meccanismo di tossicità sui mammiferi
L’approccio della soglia di allarme tossicologico o Threshold of per effettuare una valutazione preliminare di sostanze
Toxicological Concern (TTC) viene utilizzato: presenti a basse concentrazioni
In una esposizione aggregata, in presenza di più vie espositive, determinare la reale dose di esposizione derivante
quando gli effetti sono gli stessi bisogna: da ciascuna via
Quali parametri vengono usati per distinguere gli effetti tossici
di un agente chimico o fisico? la vitalità cellulare e la proliferazione
Per le sostanze cancerogene con meccanismo genotossico almeno 10000
quanto è il MoE di “low concern”?
Il fattore di Variabilità intraspecie tiene conto: della variabilità tra individui (età, genetica, salute)
Quali conclusioni si possono trarre quando si osserva un
risultato positivo in vitro e un risultato negativo in vivo? la sostanza non presenta un rischio genotossico
Quale approccio si vuole promuovere con questo corso? approccio critico
La dose soglia: può essere identificata come NOAEL
I tessuti umani ricostituiti utilizzati per la tossicità oculare quale
struttura dell’occhio umano rappresentano in vitro? la cornea
Il principio "garbage in, garbage out" (GIGO) in relazione ai l'introduzione di dati di scarsa qualità in un modello
modelli (Q)SAR sottolinea che: comporta inevitabilmente predizioni non affidabili
Perché è importante valutare il rischio genotossico? per proteggere la salute pubblica
Nella conduzione della valutazione del rischio il tossicologo: mira a proteggere la salute anche di individui più vulnerabili
Uno dei criteri di scelta dell’IC è: che abbia curve dose-risposte ben caratterizzate
Qual è la definizione per l’acronimo inglese ADI? dose giornaliera accettabile
ale metodo è incluso nei test in vivo di genotossici il test del micronucleo su roditori
Perché è importante la qualità tecnica dei preparati di un test di
genotossicità? per avere preparazioni leggibili
come il rapporto tra la concentrazione ed la dose
Come si definisce l’HQ (Hazard Quotient) di una sostanza? di riferimento
Per capire la validità dei risultati dei saggi di genotossicità, cosa
bisogna valutare oltre alla significatività statistica? la rilevanza biologica dell’effetto osservato
Le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) sono: un Valore Guida
Cosa indica la riproducibilità dei risultati di un saggio di
genotossicità? la coerenza tra esperimenti indipendenti
Che cosa si intende per “Principio delle 3R” in tossicologia? Replacement, Reduction, Refinement
la classe I ha il TTC più basso e più cautelativo, mentre
Come si relaziona il valore TTC con le classi di Cramer? la classe III ha il più alto e meno cautelativo
supportare gli esperti (eco)tossicologi nella valutazione
del rischio e nello screening di sostanze chimiche,
Qual è lo scopo principale per cui lo QSAR Toolbox è stato garantendo riproducibilità e trasparenza, basandosi
sviluppato? su metodologie struttura-attività
il modulo “report” che permette di generare report
Qual è il modulo dello QSAR Toolbox che ne facilita l’impiego in dettagliati delle predizioni, rendendole trasparenti
ambito regolatorio? e riproducibili
Per essere validato e accettato a livello regolatorio, un test
alternativo deve essere: definito e accurato, secondo protocolli standard
Qual è la funzione del controllo negativo? Verificare che i risultati rientrino nei valori storici
ridurre il numero di animali impiegati, diminuire la
Qual è l'obiettivo principale dei principi delle 3R (Refinement, loro sofferenza e sostituirli con metodi alternativi
Reduction, Replacement) definiti da Russell e Burch per la quando possibile
sperimentazione animale?
Qual è la dose massima limite nei test di genotossicità in vitro? 10 mM o 2000 µg/mL
I principi della valutazione del rischio tossicologico: si applicano per valutare i rischi sanitari o preventivamente
Qual è un esempio di endpoint di genotossicità quantitativo? la frequenza di micronuclei
Cosa si intende per genotossicità? la capacità di un agente chimico o fisico di danneggiare il DNA
b. sono la base per estrapolare i Valori di Riferimento
Punto di Partenza (PoD) e “Dose di riferimento” (RP):
Quali capacità predittive hanno i modelli sperimentali BCOP ed se usati singolarmente non individuano sostanze che
RHE per la tossicità oculare? inducono irritazione oculare
Quali informazioni chimiche sono importanti per la gestione di la struttura chimica, le proprietà fisico-chimiche e la
un’emergenza da contaminazione con un composto stabilità della sostanza
genotossico?
È importante conoscere la percentuale di assorbimento di una
sostanza per una data via espositiva? si, perché può variare ampiamente
I metodi computazionali sono chiamati anche: metodi in silico
Qual è il passo successivo dopo aver ottenuto un risultato eseguire un test in vivo per confermare il risultato
positivo nei test in vitro? positivo in vitro
Nel contesto della gestione dei dati scientifici, in particolare nei
database tossicologici, quale ruolo essenziale svolgono i
"metadati" in relazione ai principi FAIR (Findable, Accessible, i metadati forniscono il contesto per interpretare
Interoperable, Reusable)? correttamente i dati e ne facilitano il riutilizzo
la classe I ha un TTC più alto e meno cautelativo,
Come si relaziona il valore TTC con le classi di Cramer? mentre la classe III ha un TTC più basso e più cautelativo
gruppi funzionali o sottostrutture associate ad una
Le allerte strutturali sono: potenziale reattività per uno specifico effetto tossicologico
In una esposizione aggregata, nel caso di un’unica via ma fonti
espositive diverse: si presuppone l’additività di dose
Quale parametro si utilizza per valutare gli effetti delle sostanze
sui tessuti oculari umani ricostituiti? la vitalità cellulare
Nelle strategie integrate di test in vitro, l’approccio “Bottom-
Up” prevede di iniziare con quale tipo di test? test affidabile per risultati negativi
la miscela, se stabile, è considerata come una sostanza
Nel whole mixture approach: chimica singola
Per i disturbi mentali, quali sono i periodi critici di vulnerabilità? Gravidanza e le prime fasi della vita
Quali sono gli obiettivi principali delle politiche e programmi di Promuovere stili di vita sani e ridurre i rischi legati
prevenzione per ridurre le disuguaglianze di salute? all'ambiente di vita e di lavoro
Come è cambiata la qualità dell’aria indoor? È peggiorata
L’idratazione regolare con acqua, evitare alcol e bevande
Quali sono le strategie di prevenzione e adattamento zuccherate, indossare abbigliamento leggero e traspirante,
individuali che possono essere messe in atto per ridurre frequentare ambienti ombreggiati o climatizzati durante
l’impatto sulla mortalità delle ondate di calore? le ore più calde
Secondo l'approccio integrato quale strategia dovrebbe essere Cruciale dare priorità agli interventi capaci di mitigare
adottata per affrontare efficacemente i problemi di salute simultaneamente le esposizioni ambientali urbane e
pubblica nelle città? promuovere la salute pubblica
Cosa possono determinare le precipitazioni intense? Allagamenti, frane e alluvioni
Inquinamento atmosferico e acustico, elevato consumo
di suolo e impermeabilizzazione dovuta alla costruzione
Quali sono i principali fattori che caratterizzano la complessità di strade e edifici, la carenza di aree verdi e l'aumento
degli ambienti urbani? degli episodi di ondate di calore
Qual è l’obiettivo principale degli standard di qualità? Intercettare precocemente i rischi
Quale è l’effetto neurofisiologico indotto dell’osservazione dei
paesaggi naturali riportato nell’articolo di Song e colleghi del Riduzione dei livelli di ossigenazione nell’area destra
2020? della corteccia prefrontale
Qual è la formula dell’esposizione? Concentrazione x tempo x tasso di inalazione
Cosa devono fare le città per affrontare gli impatti dei
cambiamenti climatici? Devono diventare più resilienti
Misura non strutturale di adattamento ai cambiamenti climatici
La piazza d’acqua può essere classificata come: Attraverso l’attivazione del sistema nervoso simpatico,
infiammazione sistemica, disidratazione, stato
Come agiscono a livello biologico gli effetti negativi del caldo pro-coagulativo, compromissione della termoregolazione,
sull'organismo umano? alterazione della neurotrasmissione
Quali tra questi benefici di adattamento possono apportare le
soluzioni basate sulla natura? Limitano i consumi energetici per il raffrescamento
Esistono effetti diretti che derivano dal superamento
delle capacità fisiologiche di termoregolazione corporea
ed effetti indiretti che comportano l’aggravamento
Quali sono gli effetti sulla salute umana che si manifestano a di patologie croniche preesistenti come malattie
causa dell’esposizione al caldo estremo? cardiovascolari, respiratorie e renali
Cosa sono i rifugi climatici? Luoghi in cui le persone fragili trovano sollievo dal caldo
Gli spazi verdi stimolano l’attività fisica, riducono lo
stress fisico e psicologico, rigenerano le capacità
Perché la prossimità agli spazi verdi urbani genera profondi cognitive, sono catalizzatori di coesione sociale e
benefici per la salute umana? contribuiscono al potenziamento del sistema immunitario
Quale metallo non è cancerogeno? Ferro
Risposta non specifica dell'organismo a qualsiasi
richiesta o stimolo, sia esso piacevole o spiacevole,
Che cosa si intende con il termine “stress”? che perturba il suo equilibrio interno
Quali sono gli elementi del contesto urbano che possono Traffico, rumori, inquinamento l
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Psicologia sociale - approcci
-
Basi di dati II - gli approcci MVCC
-
Approcci terapeutici innovativi per la gestione del diabete e la prevenzione delle malattie cardiovascolari
-
MicroEconomia Parte 2 - da un'introduzione sulle Esternalità ai suoi approcci di internalizzazione