Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Analisi di dati Pag. 1 Analisi di dati Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di dati Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NAOH

CH4

03. Cosa indica la presenza di nitrati nell'acqua?

Un inquinamento remoto, non pericoloso

Un inquinamneto remoto e pericoloso

Un ambiente non inquinato

Un ambiente inquinato

04. Descrivere i principali effetti generati dall'inquinamento industriale

L’inquinamento industriale è dovuto all’immissione di sostanze chimiche non biodegradabili nelle acque di

laghi, mari e fiumi ed è associato alla carico di enormi quantitativi di coloranti, schiume, acidi e polveri di

metalli, che hanno effetti irrimediabili su flora e fauna acquatica. Nello specifico, le principali responsabili

dell’inquinamento idrico sono le industrie chimiche, che producono acido nitrico, acido solforico, ammoniaca

ed acido solforico, ma anche le cartiere, le segherie ed i caseifici. Inoltre, occorre considerare le sostanze

tossiche emesse dalle industrie produttrici di antiparassitari e disinfestanti, od anche gli scarti di crom o

residuo di industrie di cromatura o di conceria ed il cadmio delle industrie per la costruzione di pile ed

accumulatori. Le industrie, inoltre, liberano rifiuti tossici derivanti dalle lavorazioni attraverso discariche

speciali: esempi sono i metalli pesanti, gli ossidi metallici ed i sottoprodotti dell’industria farmaceutica. Le

acque di scarico industriali possono contenere materiale in sospensione, colloidale e composti solubili

organici ed inorganici. Inoltre, possono essere fortemente acide o alcaline e contenere alte o basse

concentrazioni di sostanze colorate ed anche batteri patogeni.

05. Descrivere principali cause ed effetti dell'inquinamento da idrocarburi

L’inquinamento da idrocarburi è causato dallo scarico in mare di acque usate per pulire i serbatoi delle

petroliere od anche dal grezzo fuoriuscito da petroliere danneggiate o naufragate. Lo sversamento di grezzo

forma una pellicola impermeabile che impedisce lo scambio di ossigeno tra acqua ed atmosfera e gli animali

marini hanno conseguenze letali. Quattro quinti del volume totale delle sostanze inquinanti che giungono nei

mari è costituita da idrocarburi. Tali sostanze sono tossiche per tutte le forme di vita, potendo causare danni a

sistema nervoso, respiratorio, circolatorio e tutti gli altri. I soggetti più sensibili agli effetti tossici da

idrocarburi sono neonati, donne in gravidanza, persone con preesistenti problemi di salute e che vivono

condizioni di stress. La tossicità di queste molecole può avere effetti immediatamente, ma anche dopo mesi o

anni. Spesso, per eliminare gli idrocarburi dalla superficie marina venivano usati prodotti che li fanno

devastanti per la vita dell’ecosistema marino. A causa di tali

precipitare sul fondale, che hanno avuto effetti

problematiche l’Unione Europea ha avviato differenti attività per l’emanazione di leggi e normative per la

gestione delle risorse petrolifere e gassose.

la quantità di ossigeno richiesta per ossidare chimicamente le sostanze ossidabili presenti nei liquami

la quantità di azoto richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

La quantità di azoto richiesta dai microrganismi anaerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

02. Cosa si intende per BOD?

la quantità di ossigeno richiesta per ossidare chimicamente le sostanze ossidabili presenti nei liquami

la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

la quantità di azoto richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

La quantità di azoto richiesta dai microrganismi anaerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica

03. Cosa si intende per acque reflue?

acque di scarico che presentano un grado di inquinamento tale da non poter essere immesse direttamente in un corpo idrico recettore

Le acque che vengono immesse in corpi idrici superficiali tal quali

acque riutilizzate

acque di scarico che presentano un grado di inquinamento tale da poter essere immesse direttamente in un corpo idrico recettore

04. Quali tra le seguenti fonti non sono coinvolte da interventi di trattamento:

stratosfera

rifiuti

acque di scarico

emissioni gassose

05. I rilevamenti nelle principali città italiane indicano un' elevata frequenza di superamento delle soglie di:

70-80 dB

80-90 dB

65 - 55 dB

75-85 dB

06. Qual è tra questi di seguito riportati il settore più idro esigente?

Agricoltura

non esiste un settore più idroesigente

Industria

Consumo umano

07. Qual è la formula del Monossido di carbonio?

CO

SOx

NOx

CO2

08. Cosa provoca l'innalzamento della temperatura dell'acqua in un bacino a basso scambio idrico?

Riduzione della capacità di autopurificazione dell'acqua e crescita di alghe non desiderate

Aumento della capacità di autopurificazione dell'acqua e diminuzione della crescita algale

Aumento della capacità di autopurificazione dell'acqua

Proliferazione di pesci tropicali

09. Cosa si intende per VOC

Fertilizzanti del suolo

Veleni organici composti

Dei particolari filtri ad aria

Composti organici volatili

10. Descrivere le principali fonti di inquinamento generate da insediamenti civili

Un insediamento civile è caratterizzato dalla presenza di un elevato numero di fonti di inquinamento, come

ad esempio le acque reflue raccolte delle reti fognarie, i rifiuti solidi e le emissioni di gas e particolato in

atmosfera da parte delle industrie eventualmente presenti. In particolare le acque di scarico raccolte possono

essere di natura domestica, meteoriche, drenate dal sottosuolo, ma anche provenienti da attività industriali. Per

individuare la fonte di inquinamento si procede per via diretta ed indiretta, ossia mediante campagne di misura

utenti di una specifica fognatura i contributi specifici tratti dall’esperienza. Per quanto

oppure attribuendo agli

riguarda, invece, i rifiuti solidi urbani, essi provengono da attività domestiche, commerciali, dagli uffici e da

alcune attività di servizio ed il servizio pubblico si occupa di raccolta e smaltimento. Oltre ai rifiuti solidi

urbani includenti residuo di preparazione di cibo, carta, vetro, plastica, cuoio, gomma e legno, si hanno anche

rifiuti urbani pericolosi, includenti pile, farmaci scaduti. Anche in questo caso quantità e qualità dei rifiuti

prodotti possono essere valutati sia per via diretta che indiretta. Le fonti suddette sono puntuali, ma possono

essere individuate altre fonti, come le emissioni da traffico, le emissioni dovute al riscaldamento domestico e

le acque di dilavamento di strade e piazzali. In Italia il 90% delle emissioni di CP e di VOC sono attribuibili al

traffico stradale. La presenza di CO2 in atmosfera, invece, determina effetto serra. Per quanto riguarda le

città occorre considerare anche le fonti di inquinamento acustico.

01. Quale, tra le tipologie di acque naturali riportate di seguito, è la più pura?

Acqua piovana

Acqua di fiume

Acqua di sorgente

Acqua di mare

02. La normativa italiana suddivide i rifiuti industriali in:

Rifiuti tossici e rifiuti nocivi

Rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi

Rifiuti speciali e rifiuti pericolosi

Rifiuti speciali e rifiuti tossici e nocivi

03. Qual è la formula dell'anidride carbonica?

NOx

CO2

CO

CACO3

04. L'acqua è un costituente fondamentale degli organismi viventi di cui raggiunge la percentuale del peso corporeo di circa il:

90%

70%

50%

95%

05. Qual è la legge che governa il passaggio dell'acqua nei mezzi permeabili?

la legge di Stokes

la legge di Fourier

la legge di Taylor

la legge di Darcy

Lezione 016

01. I sali presenti nelle acque minerali possono avere diversa origine (seleziona la risposta errata):

origine antropica

reazioni di scambio di base

solubilizzazione di sali esistenti nel sottosuolo

reazioni chimiche che avvengono nel sottosuolo (riduz da solfati a solfuri etc.)

02. Cosa provoca l'inquinamento da idrocarburi?

Abbassa il PH ad un livello tale da impedire lo scambio di ossigeno tra l'atmosfera e l'acqua

Forma una pellicola impermeabile che impedisce lo scambio di ossigeno tra l'atmosfera e l'acqua

Accelera lo scambio di ossigeno tra l'atmosfera e l'acqua

Innalza il PH ad un livello tale da impedire lo scambio di ossigeno tra l'atmosfera e l'acqua

03. Quali sono i gas maggiormente responsabili dell'effetto serra?

SOx

CO

NOx

CO2, H2O (vap.), CH4, N2O

04. I gas serra naturalmente presenti nell'atmosfera che funzione svolgono?

Non lasciano passare i raggi solari e trattengono il calore sulla superficie terrestre

Lasciano passare i raggi solari e trattengono il calore sulla superficie terrestre

Lasciano passare l'ossigeno

Non svolgono nessuna funzione

05. Il ciclo idrologico è soggetto a diverse influenze e variabili divise in

Puntuali e diffuse

Efficaci e non efficaci

Dirette e indirette

Interne e esterne

06. In che forma è presente la silice nell'acqua?

in dispersione colloidale ed in misura maggiore in forma solubile

in forma insolubile

non è presente nell'acqua

è presente in cristalli

07. Cosa sono gli inquinanti secondari?

I pesticidi

Sono quegli inquinanti che vengono immessi nell'ambiente direttamente, a seguito del processo che li ha originati (processi antropici e naturali)

Sono quegli inquinanti che si formano in seguito di reazioni chimico-fisiche tra gli inquinanti primari stessi o con l'atmosfera

Non esistono

08. Cosa sono gli inquinanti primari?

I pesticidi

Sono quegli inquinanti che si formano in seguito di reazioni chimico-fisiche tra gli inquinanti primari stessi o con l'atmosfera

Il BOD ed il COD

Sono quegli inquinanti che vengono immessi nell'ambiente direttamente, a seguito del processo che li ha originati (processi antropici e naturali).

09. L'acqua in natura

Non è mai chimicamente pura

E' meteorica

E' infinita

È chimicamente pura

10. Le acque di scarico industriali:

non sono più prodotte

vengono trattate con gli stessi processi delle acque reflue urbane

sono le stesse per tutti i settori indistriali

variano a seconda del settore industriale considerato

11. Che cosa è l'antagonismo chimico

La lotta in natura di due differenti elementi chimici

La reazione chimica tra almeno due elementi chimici dove ma uno solo persiste

La reazione chim

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi strumentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Barone Lorenzo.