Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 1 Analisi delle politiche pubbliche Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi delle politiche pubbliche Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

No

No, è presumibile che non superino il miliardo di euro

d’azzardo

4. Nella ricerca sui costi sociali del gioco problematico in Italia a quanto ammontano i costi di sucidi e rotture familiari?

A circa 60 milioni di euro

A circa 920 milioni di euro

A circa 100 milioni di euro

A circa 310 milioni di euro d’azzardo

5. Nella ricerca sui costi sociali del gioco problematico in Italia i costi stessi paiono sovrastimati?

No

Sì, è presumibile che non superino il miliardo di euro

No, è presumibile che siano almeno sestupli nella realtà

Sì d’azzardo

6. A quanto ammontano complessivamente i costi sociali del gioco problematico in Italia?

A circa 2,7 miliardi di euro

A circa 35 miliardi di euro

A circa 3,5 miliardi di euro

A circa 1 miliardo di euro d’azzardo

7. Nella ricerca sui costi sociali del gioco problematico in Italia a quanto ammontano i costi di disoccupazione e mancata produttività?

A circa 60 milioni di euro

A circa 815 milioni di euro

A circa 310 milioni di euro

A circa 1,5 miliardi di euro d’azzardo

8. Nella ricerca sui costi sociali del gioco problematico in Italia i costi sono stati sottostimati o sovrastimati? Si argomenti.

1. La Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi:

l’ “emergenza occupazionale”

ha affrontato tempestivamente determinatasi in Campania

ha affrontato tempestivamente l’ “emergenza rifiuti” determinatasi in Campania

è una legge di taglio prevalentemente ambientale

è una legge di taglio prevalentemente sanitario

2. Cosa si intende per Health impact assessment?

Lo studio dei fattori correlati alle malattie

Lo studio epidemiologico di determinate patologie

Lo studio di valutazione di impatto sulla salute

dell’impatto

Lo studio della salute sugli stili di vita

L’articolo

3. di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi) presenta la valutazione:

dell’impatto sulla salute della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi

del processo di approvazione della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi

del processo di abrogazione della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi

dell’abrogazione

delle conseguenze della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi

4. Cosa si intende per Health impact assessment? Quali le sue origini?

1. Quale è stato il presupposto della valutazione della Legge 6/2014?

dell’area interessata

La volontà di coinvolgere i cittadini secondo una prospettiva giuridica

dell’area

La volontà di coinvolgere i cittadini interessata secondo una prospettiva

dell’area

sociologica La volontà di coinvolgere i cittadini interessata secondo una

prospettiva pedagogica La volontà di coinvolgere i cittadini dell’area interessata secondo

una prospettiva politologica

Nell’articolo

2. di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi), sul versante metodologico:

l’oggettività

si mira a conseguire assoluta

si contesta la stessa utilità della valutazione delle politiche pubbliche

si propone un approccio in linea con la tradizione della valutazione delle politiche pubbliche

si propone un approccio alternativo rispetto alle procedure tipiche della valutazione delle politiche pubbliche

3. Che cosa si intende per ricerca-azione?

Un approccio che sostiene che indagare in campo sociale significhi porsi come soggetto terzo e neutrale

l’utilità

Un approccio che nega della ricerca scientifica, considerata alla stregua di uno strumento nelle mani di chi detiene il potere

Un approccio finalizzato prioritariamente a raccogliere informazioni rispetto agli esiti di un determinato intervento

Un approccio che enfatizza la dimensione inter-soggettiva e situata della conoscenza scientifica

4. Quali sono i principali risultati della valutazione della Legge 6/2014?

1. Cosa significa ecocidio?

l’interramento

Per ecocidio si intende di rifiuti industriali con contaminazione dei suoli

Per ecocidio si intende la distruzione consapevolmente perpetrata di un ambiente naturale

Per ecocidio si intende la desertificazione di un ambiente naturale

Per ecocidio si intende la distruzione inconsapevole di un ambiente naturale

2. La Valutazione di impatto sulla Salute (VIS) si è sviluppata:

nell’ambito dell’ereditarietà

di una concezione bio-psico-sociale della salute, intesa come risultante di processi socio-economici e

genetica contestando le competenze epidemiologiche, tossicologiche e mediche

l’obiettivo

con di concorrere alla formazione di decisioni basate sulla democrazia diretta a discapito del sapere esperto

come evoluzione delle procedure già esistenti di valutazione di impatto ambientale

3. La Valutazione di impatto sulla Salute (VIS) si è diffusa in Europa:

negli anni settanta del secolo scorso

nei primi anni duemila

negli anni venti del secolo scorso

negli anni novanta del secolo scorso “determinanti salute”?

4. Che impatto ha avuto la Legge 6/2014 sui cosiddetti della

l’esplodere dell’ “emergenza rifiuti”

1. Tra i fattori che hanno favorito vi è il fatto che la Campania:

ha una economia basata in modo preponderante sul settore agro-alimentare

risulta essere una delle regioni italiane più attive nel riciclo di materiale

industriale è una delle regioni italiane meno attive nel riciclo di materiale

industriale

nessuna delle opzioni

2. Da recenti studi scientifici emerge: d’Italia

che lo stato di salute della popolazione campana è in linea con il resto

l’alto dell’area l’inquinamento

che tasso di insorgenze tumorali nella popolazione non è correlata con da

rifiuti la difficoltà nel misurare la contaminazione di acqua e terreni causata dai rifiuti illegalmente interrati

che nella Terra dei fuochi si osservano eccessi di mortalità per cause oncologiche

3. Quali sono le caratteristiche salienti della cosiddetta Terra dei fuochi?

Si tratta di un’area flagellata dall’inquinamento dell’aria in seguito all’accensione di roghi per la distruzione di rifiuti tossici, ma con una buona qualità delle falde

idriche Si tratta dei territori campani compresi nelle province di Napoli e Avellino, territori provati da anni di malgoverno

un’area ormai

Si tratta di pressoché spopolata in seguito al moltiplicarsi di discariche e interramenti illegali

Si tratta di una delle aree più popolate in Italia, dove la pressione antropica sul territorio si accompagna a condizioni abitative spesso critiche

4. Quale è il giudizio che gli stakeholder locali hanno dato della Legge 6/2014?

“per contaminazione”?

1. Cosa si intende per accumulazione

Secondo Senior, è il processo di occultamento degli impatti socio-ambientali in un determinato territorio

Secondo Harvey, è il processo con cui il sistema capitalistico socializza i costi

l’insieme

Secondo Biggeri, è delle condotte illecite poste in essere dalle lobby per trovare nuove opportunità di accumulazione

Secondo Dewey, è il processo con cui le organizzazioni criminali degradano le condizioni di vita dei gruppi disagiati

all’infiltrazione

2. Quale dei seguenti fattori non è legato delle ecomafie nel territorio campano?

Chiusura degli inceneritori

Scarsa disponibilità di tecnologie adeguate

Incidenza dei costi dello smaltimento dei rifiuti

Inadeguatezza del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali

3. Davanti al deteriorarsi delle proprie condizioni di vita, quali strategie hanno posto in essere le popolazioni della Terra dei fuochi?

Hanno promosso forti istanze autonomistiche a livello istituzionale

nell’ambito

Si sono mobilitate delle tradizionali strutture partitiche e sindacali

Si sono organizzate in comitati

Hanno intentato azioni legali sfociate in una class action

4. Quali sono le principali critiche mosse alla Legge 6/2014?

1. Quali sono le tecniche di indagine utilizzate nel processo di valutazione della Legge 6/2014?

Interviste qualitative e questionari strutturati

Questionari strutturati e osservazione partecipante

Questionari strutturati e focus group

Interviste qualitative e focus group

2. Tra gli aspetti peculiari nel processo valutativo della Legge 6/2014 vi è:

la discussione intorno a un concetto di salute di tipo olistico

la discussione intorno a un concetto di salute di tipo deterministico

la discussione intorno a un concetto di salute di tipo individualistico

la discussione intorno a un concetto di salute di tipo riduzionista

3. La legge 6/2014:

è stata accolta con entusiasmo dalle popolazioni locali

è un provvedimento che disciplina la tutela ambientale attraverso un impianto giuridico di impronta

civilistica è stata duramente avversata dal Consiglio regionale campano e dalla Corte costituzionale

disciplina la tutela ambientale da un punto giuridico-penale, fornendo un quadro articolato di reati ambientali

all’approvazione

4. Quali sono gli effetti positivi legati della Legge 6/2014?

1. Quale tra le seguenti non rientra nel novero delle critiche mosse alla Legge 6/2014?

L’ostilità dell’attivismo

dichiarata nei confronti e della cittadinanza attiva

L’indisponibilità di strutture atte al ricovero per determinate patologie

La mancanza di canali istituzionalizzati di contatto tra le autorità e la società civile

l’assenza

La scarsa applicazione degli strumenti sanitari previsti o di procedure per la loro messa in pratica

l’impatto

2. Dalla valutazione della Legge 6/2014 emerge che che essa ha avuto risulta essere:

molto efficace per i determinanti di natura individuale e familiare (fattori genetici, rischi connessi alla situazione ambientale e di vita)

sull’ambiente

molto efficace in senso fisico, sociale ed economico (inquinamento, sicurezza alimentare, qualità delle relazioni sociali,

criminalità) molto efficace in riferimento alla qualità delle produzioni alimentari

poco soddisfacente rispetto al complesso dei determinanti di salute considerati

l’impatto

3. Dalla valutazione della Legge 6/2014 emerge che che essa ha avuto nei diversi ambiti di interesse risulta essere:

nullo per i determinanti di natura individuale e familiare (fattori genetici,rischi connessi alla situazione ambientale e di vita)

nullo in riferimento alla qualità delle produzioni alimentari

sull’ambiente in

nullo senso fisico, sociale ed economico (inquinamento, sicurezza alimentare, qualità delle relazioni sociali,

criminalità) nullo in riferimento all’impatto della normativa in esame sulle dinamiche istituzionali e politiche

4. In seguito al progressivo degradarsi del proprio ambiente, quale è stata la reazione delle popolazioni de

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
64 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi delle politiche pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucchini Fabio.