Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi delle politiche pubbliche AA 2022-2023
1. La crescente complessità dei problemi pubblici
2. Gli attori possono essere infine classificati sulla base delle logiche d'azione di cui sono portatori (modalità, obiettivi, comportamenti che mettono in atto quando prendono parte ad un processo) - distinguiamo così politici, burocrati, portatori di interesse, esperti e giornalisti.
I politici sono coloro che rivestono cariche pubbliche negli organi legislativi e di governo, a livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale. Alcuni sono eletti dai cittadini quindi godono di legittimazione democratica diretta (es. sindaco). Altri invece sono di legittimazione democratica indiretta quindi non sono eletti dai cittadini ma sono comunque espressione della maggioranza (es. assessori).
I politici possono avere idee di fondo diverse o essere specializzati in determinati ambiti - in linea generale però tutti devono fare i conti con il consenso.
cittadino: la loro permanenza politica dipende dai voti che riescono ad ottenere -> tendono quindi a massimizzare il consenso e contenere il dissenso => tendono ad essere molto sensibili alle oscillazioni dell'opinione pubblica, danno importanza alla comunicazione e cercano di ottenere massima visibilità dai media
Gran parte degli attori politici fa parte di un partito = organizzazioni che agiscono tra società e istituzioni e concorrono alle elezioni a vari livelli di governo (locale, nazionale ecc) -> svolgono una funzione aggregativa quindi combinano le domande della società e propongono programmi al governo -> sulla base delle loro ideologie, formulano il loro programma politico alle elezioni
I burocrati sono costituiti da dirigenti e funzionari della PA. Nella PA infatti possiamo ritrovare molti apparati dipendenti dagli organi esecutivi, in moltissimi ambiti.
Le PA hanno la funzione di dare attuazione alle politiche pubbliche quindi mettere in
pratico le decisioni prese a livello politico -> i dirigenti ed i funzionari possono svolgere un ruolo importante nella formulazione delle politiche: ad essi i politici affidano il compito di comparare ipotesi alternative, suggerire possibili soluzioni, stimare la fattibilità delle proposte e i loro effetti (es. redigono testi di delibere di giunta) Questo perché i burocrati conoscono meglio dei politici lo specifico settore di intervento, svolgendo funzioni professionali nello stesso campo per molti anni => vi è asimmetria di informazioni e conoscenze tra i burocrati ed i politici. Le interpretazioni sulle azioni dei burocrati sono due: 1. i burocrati fanno leva sull'asimmetria per spingere i politici a prendere decisioni relative alle proprie preferenze (egoistiche) -> provano ad accrescere il loro potere 2. i burocrati sviluppano una cultura organizzativa di procedure e routine che costituisce il loro valore -> sostengono e facilitano le politiche chepercepiscono affini alla propria routine
Essi spesso si presentano come i custodi ritualistici delle procedure legali -> nell’ambito delle istituzioni pubbliche, un ruolo peculiare è svolto dai giudici che hanno come principale funzione quella di risolvere i conflitti tra cittadini o tra cittadini ed istituzioni, applicando la legge -> contribuiscono all’attuazione delle politiche pubbliche, non alla loro formulazione, anche se l’azione giudiziaria può influenzare le scelte politiche
I portatori di interesse (c.d. stakeholders) sono attori che cercano di influenzare il contenuto delle politiche pubbliche in modo che queste tengano in considerazione i loro interessi -> fanno generalmente parte di gruppi di interesse (c.d. lobbies) quindi di organizzazioni formali basate SILVIA VILELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE AA 2022-2023 sull’adesione volontaria individuale che non assumono responsabilità di governo ma che cercano di condizionare le
Scelte di politici. Qualsiasi organizzazione o associazione può diventare un gruppo di interesse quando agisce per influenzare il contenuto delle politiche pubbliche al fine di soddisfare gli interessi dei propri membri. L'attività di pressione che esercitano è chiamata lobbying. La distinzione più importante riguarda la natura degli interessi che difendono:
- Gruppi di interesse settoriale che sostengono interessi di una specifica categoria (c.d. interessi concentrati) es. sindacati
- Gruppi promozionali basati su una causa che sostengono interessi diffusi riguardanti la società nel suo insieme es. associazioni ambientaliste
Gli stakeholders agiscono in base a diverse modalità di azione ma ci sono caratteristiche ricorrenti:
- Fare leva sull'asimmetria di informazioni che detengono rispetto ad altri attori
- Esercitare pressioni su politici o dirigenti della PA tramite mobilitazione (es. scioperi) o
- Offerta di sostegno
logica d'azione e può avere ripercussioni sulla formulazione delle politiche pubbliche.
SILVIA VILELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE AA 2022-2023
I giornalisti tendono ad agire secondo una specifica logica c.d. media logic che massimizza l'attenzione del pubblico e può essere declinata con intensità diverse -> i giornalisti tendono a semplificare la comunicazione, renderla veloce, enfatizzare, spettacolarizzare e personalizzare le notizie.
I giornalisti possono influenzare la formulazione delle politiche pubbliche in vari modi, ad esempio focalizzare l'attenzione in modo selettivo su un determinato problema -> il grado di influenza che i media possono esercitare è in discussione. Secondo alcuni sono attori delle politiche pubbliche, secondo altri sono solo megafoni di altri attori (due ruoli che sono compatibili).
I cittadini hanno pochissime possibilità di far sentire la propria voce nel corso della formulazione di una politica.
Per sperare di avere qualche influenza, un cittadino deve unirsi ad altri, per esempio promuovendo una petizione, aderendo a un gruppo di interesse o formando un comitato. Esistono però alcuni casi in cui i cittadini comuni prendono direttamente parte alla formulazione delle politiche: si tratta dei processi decisionali innovativi che si ispirano ai principi della democrazia partecipativa e della democrazia deliberativa.
I processi deliberativi si pongono un obiettivo parzialmente diverso: creare sedi di discussione aperta e approfondita tra cittadini che hanno idee, punti di vista e interessi diversi o contrapposti, al fine di elaborare soluzioni in modo costruttivo, con il supporto di esperti, gruppi di interesse e autorità pubbliche. Viene condotta dai facilitatori (es. giurie di cittadini).
Quello che vediamo è una pluralità di attori accomunati dall'attenzione per uno specifico argomento - essi costituiscono una costellazione, un
Il tessuto di relazioni o una rete che gravita attorno all'argomentazione. Questo insieme è spesso designato con l'espressione policy network (o rete di policy) ed indica l'assetto tra gli attori che gravitano attorno a uno specifico ambito di policy. Queste sono entità:
- informali perché nascono dalle relazioni che gli attori stabiliscono volontariamente tra di loro per trovare la soluzione ad un problema
- settoriali perché si costituiscono in relazione a un campo di intervento
Possono agire contemporaneamente su vari livelli di governo e possono spesso sorgere conflitti, schierandosi in due coalizioni.
L'analisi dei policy networks, ossia degli attori che ne fanno parte e delle relazioni che intrecciano, è molto importante perché ci dice chi governa e come, in specifici ambiti di policy. Fotografa, per così dire, quello specifico sistema di governance.
Le ricerche sui policy networks sono quanto mai variegate, sia per la
metodologia d'indagine adottata, sia per le domande che i ricercatori si pongono -> tendono comunque a sottolineare che esiste un nesso tra le caratteristiche della rete e il contenuto delle politiche TIPI DI POLITICHE Il modo più consueto per distinguere le politiche consiste nel far riferimento al loro contenuto, ovvero alle situazioni problematiche su cui intervengono -> basandosi su questo criterio, le distinzioni coincidono grosso modo alla ripartizioni del ministeri (es. politiche ambientali, economiche, sanitarie) SILVIA VILELLA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE AA 2022-2023 A ciascuna di esse fanno riferimento specifiche competenze tecniche o scientifiche e la loro impostazione è spesso presidiata da una specifica comunità epistemica. Possiamo anche classificare le politiche in base al livello di governo a cui operano (regionali, nazionali, europee) anche se molte politiche sono multilivello. Teoria delle tipologie di Lowi Theodore Lowi si accorse chezione cittadina si è riusciti a raggiungere dei risultati significativi. Ad esempio, nel campo dell'ambiente, sono stati introdotti programmi di riciclaggio e riduzione dei rifiuti che hanno portato a una diminuzione del 30% dell'impatto ambientale della città. Inoltre, sono state implementate politiche di mobilità sostenibile, come la creazione di piste ciclabili e l'introduzione di mezzi pubblici ecologici, che hanno contribuito a ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria. Nel settore dell'istruzione, sono stati avviati progetti per migliorare la qualità delle scuole e favorire l'accesso all'istruzione per tutti i cittadini. Sono state create nuove strutture scolastiche e potenziate le attività extrascolastiche, al fine di garantire un ambiente educativo stimolante e inclusivo. Inoltre, sono stati promossi programmi di sostegno all'occupazione e all'imprenditoria locale, al fine di favorire lo sviluppo economico della città. Sono state create opportunità di formazione e supporto per i giovani imprenditori, oltre a favorire la creazione di nuove imprese e l'attrazione di investimenti. Nonostante le differenze politiche, l'obiettivo comune di migliorare la qualità della vita dei cittadini ha permesso di realizzare importanti progressi in diversi settori. Questo dimostra che, quando c'è volontà e impegno, è possibile superare le divergenze e lavorare insieme per il bene comune.