Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico Pag. 1 Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dell'irisina e del tessuto osseo

  • L'irisina è in grado di indurre il differenziamento del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno
  • L'irisina induce l'espressione di ALP
  • L'irisina stimola l'osteoblastogenesi
  • L'irisina è una miochina che influenza positivamente il metabolismo osseo
  • L'irisina influenza il metabolismo osseo inducendo l'aumento dello spessore dell'osso corticale
  • L'irisina viene sintetizzata dal tessuto muscolare
  • L'ossificazione encondrale è sostenuta dalle bone morphogenetics proteins
  • L'osteoartrosi è una patologia ossea su base infiammatoria
  • L'osteocalcina decarbossilata, sintetizzata dal tessuto osseo, migliora la risposta del tessuto muscolare all'esercizio fisico
  • L'osteocalcina agisce sul tessuto muscolare aumentando l'uptake di glucosio e acidi grassi
  • La calcineurina è coinvolta nella trasformazione tra fibre di tipo I e II
: Inibisce la crescita muscolare La condizione di sarcopenia è associata principalmente all'osteoporosi. La BMP-7 ricombinante umana viene utilizzata nei soggetti con ritardo di consolidamento di una frattura. La BMP-2 ricombinante umana viene utilizzata per il trattamento di pazienti con difetti nella struttura ossea. La follistatina è un inibitore della miostatina. La formazione dell'ematoma infiammatorio nel processo di guarigione delle fratture innesca il processo riparativo della frattura. La mancata formazione dell'ematoma infiammatorio durante il processo di guarigione delle fratture determina un ritardo nel processo di riparazione della frattura. La miostatina inibisce la rigenerazione muscolare. La miostatina modula l'espressione di molecole coinvolte nella miogenesi. La miostatina fa parte della famiglia del TGFb. La miostatina favorisce l'adipogenesi. La miostatina svolge un'azione positiva pro-infiammatoria durante la formazione dell'ematoma di frattura.

è in grado di bloccare il processo differenziativo dei mioblasti:Interferendo con i pathways di MyoD, miogenina, Pax3

La perdita di espressione di BMP2: Determina un ritardo nella formazione del calloosseo

La produzione di irisina: Aumenta in seguito all’attività fisica

La resistenza ossea: Dipende maggiormente da numero piuttosto che dallo spessoredelle trabecole

La riduzione dello spessore dell’osso corticale: Predispone l’osso a una frattura dafragilità

La sarcopenia è definita come: Perdita di forza e massa muscolare

La sclerostina: inibisce l'osteoblastogenesi

La vitamina B12: Stimola la sintesi di IGF-1 da parte del fegato

La vitamina C: Riduce la concentrazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS)

La vitamina D: Regola le concentrazioni di calcio intracellulari

La vitamina K: Aumenta la concentrazione sierica di osteocalcina

Le BMPs vengono sintetizzate da: Osteoblasti

Le BMPs:

  • Promuovono la neoangiogenesi stimolando la produzione di VEGF
  • Le BMPs: Stimolano la formazione di nuove fibre muscolari
  • Le BMPs: Regolano positivamente tutte le fasi del fracture healing
  • Le bone morphogenetics proteins sono coinvolte: Nello sviluppo embrionale
  • Le cellule satellite: Sono cellule del tessuto muscolare scheletrico
  • Le cellule satellite: Sono coinvolte nella rigenerazione muscolare
  • Le miochine: Sono molecole/ormoni prodotte dal tessuto muscolare
  • Le osteochine: Sono molecole/ormoni prodotte dal tessuto osseo
  • Le specie reattive dell'ossigeno: Possono danneggiare le cellule muscolari determinandone la morte
  • Le specie reattive dell'azoto: Possono danneggiare le cellule muscolari determinandone la morte
  • Lo zinco: induce un aumento di espressione della osteoprotegerina (OPG)N
  • Nei pazienti osteoartrosici??????? l'espressione del VDR è indipendente dall'età del paziente
  • Nel tessuto muscolare sottoposto a
  1. Condizioni di microgravità si osserva: riduzione del numero di cellule satellite
  2. Nell'ematoma di frattura le BMPs: vengono prodotte dai macrofagi e promuovono l'osteoblastogenesi
  3. Rappresenta la seconda fase del fracture healing: formazione del callo fibroso (fibrocartilogenesi)
  4. Sono definiti meccanocettori: osteociti
  5. Si definisce funzione endocrina del tessuto muscolare: la capacità del muscolo di produrre miochin
  6. Un aumento del carico meccanico induce: una ridotta espressione di sclerostina da parte degli osteociti
  7. Una condizione di ipovitaminosi: comporta un ridotto assorbimento di calcio da parte dell'intestino
  8. Una riduzione del 10% delle trabecole ossee determina: una perdita di resistenza del tessuto osseo di circa il 60%
  9. VEGF: induce la formazione di nuovi vasi
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chtg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof Scimeca Manuel.