Estratto del documento

Quiz + risposte aperte

Esame di: Abilità Informatiche

Cdl: Servizi Giuridici

prof. Botteri

Università telematica eCampus (UNIECAMPUS)

Paniere Completo 2025 Abilità Informatiche | Quiz + Aperte | Prof. Botteri | eCampus

per l’esame di

Paniere completo con quiz e risposte aperte Abilità Informatiche del prof. Botteri, corso di laurea in

Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale, aggiornato e strutturato in

modo chiaro, affronta tutti i principali argomenti: hardware, software, reti, sicurezza informatica e strumenti digitali utili

all’attività giuridica. Perfetto per studenti che vogliono prepararsi in modo rapido e mirato, consolidando le competenze

informatiche di base e avanzate richieste nel percorso di studi in ambito giuridico e amministrativo.

1. [Dati due numeri interi (A,B), per calcolare il minimo (MIN) e il massimo (MAX) si può utilizzare il seguente codice: PASSO 1 Leggi A,B PASSO 2 Poni

MAX=A PASSO 3 Poni MIN=B PASSO 4 Se B>A allore esegui i passi da 5 a 6 PASSO 5 MAX=B PASSO 6 MIN=A PASSO 7 Stampa

MIN,MAX: totalmente vero]

2. [Ipotizzando come input A=5 e B=7, il seguente algoritmo che valore stampa al passo 7: PASSO 1 Leggi A,B PASSO 2 X=0 PASSO 3 Se B>A allora

esegui il passo 4 PASSO 5 altrimenti esegui il passo 6 PASSO 6 X=A PASSO 7 Stampa X: 7]

3. [Per il seguente algoritmo PASSO 1 poni contatore=1 PASSO 2 Ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore >5 PASSO 3 Poni quadrato pari a

contatore x contatore PASSO 4 Stampa i valori di contatore a quadrato PASSO 5 Aggiungi 1 a contatore PASSO 6 Poni risultato pari a quadrato

+ contatore PASSO 7 Stampa “Fine” il valore finale assunto dalla variabile “risultato” è: 31]

4. [Per il seguente algoritmo PASSO 1 poni contatore=5 PASSO 2 ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore =22 PASSO 3 poni quadrato pari a

contatore x contatore PASSO 4 Stampa i valori di contatore e quadrato PASSO 5 Aggiungi 1 a contatore PASSO 6 Stampa “Fine” il tipo di

istruzione presente al passo 2 è: un’istruzione iterativa]

5. [Per l’algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l’algoritmo termina: PASSO 1 Poni il valore contatore a 1

PASSO 2 ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore >10 PASSO 3 Poni quadrato a contatore x contatore PASSO 4 Stampa i valori di contatore e

quadrato PASSO 5 Aggiungi 1 a contatore PASSO 6 Stampa “Fine”: 11]

6. A cosa serve il linguaggio XML (extensible markup language): a definire la struttura di classi omogenee di documento

7. A quale funzione è adibita la ALU all’interno della CPU: eseguire i calcoli, le operazioni logiche e i confronti

8. A quale numero binario corrisponde il numero decimale 104: 1101000

9. Avendo a disposizione 6 bit qual è il valore massimo rappresentabile: 63

10. Che cos’è il digital copyright: le norme che disciplinano il diritto d’autore in formato digitale

11. Che cos’è una Intranet: una rete aziendale che usa una tecnologia Internet

12. Come è possibile mandare una stessa mail a più destinatari differenti: nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal

successivo tramite punto e virgola (;)

13. Come si crea una nuova presentazione in PowerPoint: File-Nuovo

14. Come si distinguono le misure tecnologiche di protezione delle informazioni: si distinguono in due categorie: controllo sull’eccesso delle informazioni

e controllo sull’utilizzo delle informazioni

15. Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione Power Point costituita da 15 diapositive: scegliendo file-

stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1,5,7-10

16. Come si procede per cancellare testi e immagini da una diapositiva di PowerPoint: è sufficiente selezionare ciò che si vuole cancellare e premere Canc

da tastiera

17. Come si salva una nuova presentazione in PowerPoint: File-Salva con nome

18. Con il termine “spam” si intende generalmente: l’invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario

19. Con il termine “spam” si intende generalmente: l’invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario

20. Con il termine http si indica: il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet

21. Con l’espressione cybersquatting si intende: la registrazione di nomi dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui, effettuata da chi non ne abbia il

diritto

22. Cos’è il bit: rappresenta l’unità di misura della quantità d’informazione

23. Cos’è il certificato digitale di sottoscrizione: un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli

identificativi del mittente dell’email

24. Cos’è la netiquette: e’ una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti internet

25. Cos’è la posta elettronica: è un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi

26. Cos’è un file compresso: un file di dimensione minore rispetto all’originale

27. Cos’è un portale verticale: un sito che raccoglie informazioni, riferimenti e motore di ricerca di una particolare tematica

28. Cosa è un Document Type Definition (DTD): un documento che definisce le regole strutturali di un file XML

29. Cosa possiamo consultare andando al sito www.ancitel.it: reperire gli indirizzi dei siti web dei comuni italiani

30. Cosa presenta il Task Manager di Windows: l’elenco dei programmi in esecuzione, nonché prestazioni e utenti connessi

31. Cosa si intedne per URL: la modalità di indirizzamento alle risorse presenti su internet

32. Cosa si intende con il temine backup, riferito a file e cartelle: la copia ai fini della sicurezza di dati e informazioni presenti in file e cartelle

33. Cosa si intende con il termine “Cookie”: i file memorizzati dai browser durante la navigazione

34. Cosa si intende con il termine hardware: l’insieme delle componenti fisiche e meccaniche di un calcolatore

35. Cosa si intende con il termine Path: è il percorso, quindi la sequenza di cartelle, per raggiungere un particolare file o cartella

36. Cosa si intende per dato sensibile: i dati personali che toccano l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo

stato di salute o vita sessuale

37. Cosa si intende per Laptop: un computer portatile

38. Cosa si intende per P2P: una condivisione di risorse dove ognuno fa server o da client

39. Cosa si intende per Sistema Pubblico di Connettività (SPC): l’insieme delle infrastrutture e delle regole per la diffusione del patrimonio della Pubblica

Amministrazione

40. Da cosa dipende la ricezione della posta indesiderata: aver fornito il proprio indirizzo in occasione di vendite o prestazione di un servizio

41. Dove è posizionato di norma l’orologio di sistema in ambiente Windows: A destra, sulla barra delle applicazioni

42. E’ possibile stampare una email: sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di

stampa su cui procedere con le varie impostazioni

43. E’ possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale: sì, attraverso il sito internet www.normattiva.it

44. E’ possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale: sì, attraverso il sito www.normattiva.it

45. E’ possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro: sì, è sufficiente cliccare col tastro destro del mouse sull’oggetto

da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano

46. I file in ambiente Windows sono strutturati in maniera: gerarchica

47. I protocolli per lo scambio di mail sono: SMTP, POP e IMAP

48. I registri sono: celle di memoria

49. Il codice in materia di protezione dei dati personali intende con l’espressione “dato personale”: qualunque informazione relativa a persona fisica,

persona giuridica, ente od associazione

50. Il compito del chip BIOS è: governare la procedura di avvio del computer

51. Il Copyright è: un istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo di elaborazioni e diffusione delle creazioni intellettuali

52. Il metodo più veloce per effettuare il backup di file e cartelle è: copiare file e cartelle su un supporto rimovibile

53. In materia di protezione dei dati personali, quali diritti non vengono riconosciuti agli utenti: rendergli i dati anonimi per alcuni siti

54. In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo: sì, per aggiungere alla rubrica l’indirizzo del mittente di una mail è

necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su “aggiungi a contatti Outlook”

In MS Excel la formula “conta.vuote” serve per: contare le celle vuote in un’area di celle

55. In MS Excel, $A$1 è un esempio di: riferimento assoluto =conta.se(B1:B100;”>800”)

56. In MS Excel, $A1 è un esempio: riferimento assoluto

57. In MS Excel, A1 è un esempio di: riferimento assoluto

58. In Ms Excel, di default, quanti fogli sono presenti in una nuova cartella di lavoro: 1

59. In MS excel, il messaggio di errore ##### indica: che il risultato non entra nella cella

60. In MS Excel, il messaggio di errore #DIV/0 indica: che si sta tentando di fare una divisione per zero

61. In MS Excel, il messaggio di errore #N/D indica: che c’è un valore che non è disponibile per una certa formula

62. In MS Excel, il messaggio di errore #NUM! Indica: che c’è un problema con uno dei numeri di una formula o di una funzione

63. In MS Excel, il messaggio di errore #VALORE! Indica: che è stato utilizzato un argomento di tipo sbagliato

64. In MS Excel, la formattazione condizionale si utilizza per: formattare opportunamente le celle in base a condizioni scelte dall’utente

65. In Ms Excel, la formula =SOMMA(a1:a4, b1:b16, c5): è errata (serve il ; e non la virgola)

66. In MS Excel, per effettuare una selezione di più celle non contigue tra loro è possibile: tenere premuto il tasto Ctrl e selezionale le celle una per volta

67. In MS Excel, qual è il significato di A1:A10 in una formula: indica tutte le celle dalla A1 alla A10 (estremi compresi)

68. In MS Excel, quale delle seguenti formule è errata: =SOMMA(A1,A5)

69. In MS Excel, quando si usa un riferimento assoluto: quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula che

la contiene

70. In MS Excel, se A1=8 e A2=4 cosa restituirà l’espressione =SE(A1>5; A1/A2; A1+A2): 2

71. In MS excel, se le celle da A1 ad A20 contengono dei voti d’esame in trentesimi,

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Abilità informatiche Pag. 1 Abilità informatiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community