Estratto del documento

HAX H A-

+

H20 + OH-

H + [OH-J

[Ht) ] ]

[A

Carica [Na

+

B -

+

+ =

:

. [Nat]

[A]

[HA]

(B)

((A CB

B e

massa + +

c =

: = =

. ]

Carica

[Nat] [H [OH -]

-J [A

Sostituendo +

CB nel CB

B + +

= =

:

. [A 3 [OH]

)

[H

+

- + <B

= -

[A-]

U c

( ]

THA] [OH-

massa (Ca +

B)

B [H

nel +

+

: = -

-

. ]

[H + [OH ]

THA] CA -

+

= - -]) )

[H

(B ] +

[H [OH

Ka

Ka

sostituire +

nell'ea

andando Della

a +

: -

=

. a (CA J)

[H ] [0H

+ -

+

-

] H

[H [A-]

+

ka = ])

[HA] ] [0H

[H

(CA +

]

[H ka - la

+ il

+ del

completa calcolo

-

= D

=

(B 3)

[H ] [OH Di

+ pH una

-

+ Se Tampone

-

Potere Tampone [H 3 7)

To

+

303(C +

B 2 XHA

XA +

+

= . -

,

Equilibri di complessazione

Kf, Kf’ e frazione di specie negli equilibri di complessazione

legante

L =

M2

+ 22- ML

+ (ML]

kf Formazione

di

* del

costante

Be Com=

f =

= =

[22]

[2 J

+ Plesso

Per i complessi a stechiometria superiore le reazioni possono essere scritte come reazioni globali le cui

relative costanti vengono indicate con , ossia:

B [ML22]

ML22-

M2 + 22- B2

+ = ][2272

[M2

+

4- [MLz"]

B3

M2 322-

+ ML3

+ = [72-3

[M2 ]

+

000 2)

(2n 2)7

( 2n

- [M(n

n(n- -

M2 -

+ Bn

MLm

+ = ][22]

[M2

+

Le frazioni di ciascuna specie rispetto alla concentrazione totale di metallo ione si ricavano dal bilancio di

massa del metallo ione e dalle costanti globali, , ossia:

B

[n2 ]

[M2Z + I

Am = =

[MLnIn-2-]

[M2] Bett272

[M25 ~

[1] BnEzz

Br[22]

+ . . .

+ + 1 + + . . .

+ Br[2]

[MM2D [22

Cr = =

[MLnEn-27]

[2] Batt BuEnn

[ Be[2]

+ . . .

+ + 1 + + . . .

+ B2[2]2

[M222]

[M225

Con = = =

[MLnEn-217]

[2] Batt BuEnn

[2] [M] Be[2]

Co + . . .

+ + 1 + + . . .

+

Do [Mn] [MLn' [22-ja

2)]

2n- Bu

drin = =

[MLnEn-21-]

[2] Batt

[M2 ~

[1] BuEng

Be[2]

+ . . .

+ + 1 + + . . .

+

Esistono leganti che sono anche basi secondo la definizione di Bronsted, cioè possono legare H+, ov vero l’H+

compete con il metallo per la complessazione.

La concentrazione di metallo-ione complessato quindi dipenderà dal pH. La concentrazione di legante libero

(non protonato, libero per la complessazione con il metallo) al pH che interessa, si otterrà moltiplicando la

concentrazione del legante totale non complessato per la sua frazione di specie . Oppure risulta più

&

conveniente calcolare la Kf’ (condizionale del complesso), ossia quella calcolata nelle particolari condizioni

di pH, che tiene conto dell’ . & L

22

cu2

+ (L

- -

+

[cuL] 2 [HL]

[L2 [H2L]

K ph

a può essere

seconda del :

: :

+ = [22]

]

[c2 + cu2 + H+

Hi ()

=

+ +

+

cu2 +

Hzh (L 2H

+

+ &

X =

concentrazione

↑ legante ! C'

1 kf

+

[HzL] [CuL]

-2

[22 -]

[HL

C +

+

+

= C [22] [HL-] [zL] Bilancio

[cL] analitico Totale

C + + -a

= =

-

(2) [ X12-

·

= complesso/formazione condizionale

di

Kf' Costante

=

e

[CuL] XX2

KF =

2

< Dipende pH

Dal

: -

= a

·

·

]

[cu2 + XX2-

C' ·

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Formulario per esercizi Chimica analitica 1 Pag. 1 Formulario per esercizi Chimica analitica 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario per esercizi Chimica analitica 1 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dragonian3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Alberti Giancarla.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community