Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giunzione PN:
- Na/No : Accettori e donatori
- In base alla maggiorione concentrazione :
- EQUILIBRIO : Na = No = 0
- n = p = ni
- Na = 0 : n = No → p = ni2/n
- No ≠ 0
- Na > No : Na' = Na - No ; p=Na → n = ni2/p
Diodo
- Diretta
- id > 0
- Vo < Von
- Inversa (Zener)
- id > 0
- -Vz < Vo < Von
- Inversa OFF
- Vo < Von
Procedura di risoluzione
Per risolvere un circuito con un diodo è consigliabile procedere in uno dei seguenti modi:
- Supporre il diodo OFF:
- Sostituirlo con un circuito aperto e risolvere la rete
- Verificare che la tensione ai capi del diodo sia inferiore a Von (è superiore a Vz se è un diodo zener):
- Se l’ipotesi non è verificata è necessario ripetere il conto supponendo acceso (o in zona zener, se è un diodo zener) e risolvere il circuito
- Oppure
- Supporre il diodo ON:
- Sostituirlo con un generatore di tensione V(on) (tipicamente di circa 0.7V) e risolvere il circuito
- Verificare che la corrente sia positiva
- Se l’ipotesi non è verificata è necessario ripetere il conto supponendolo spento (o in zona zener, se è un diodo zener) e risolvere il circuito
- Oppure (se è un diodo zener)
- Supporre che il diodo in zona zener:
- Sostituirlo con un generatore di tensione Vz e risolvere il circuito
- Verificare che la corrente sia negativa
- Se l’ipotesi non è verificata è necessario ripetere il conto supponendolo in diretta o OFF
Polarizzazione MOSFET
-
nMOSFET
Se VGS < VTN
nMOSFET spento
IDS = 0
Zona di interdizione
Se VGS > VTN
nMOSFET acceso
Se VDS < VGS - VTN
Zona di triodo o lineare
IDS = kn [ (VGS - VTN) VDS - VDS2 / 2 ]
Se VDS > VGS - VTN
Zona di saturazione
IDS = kn / 2 ( VGS - VTN )2
-
pMOSFET
Se VGS > VTP
pMOSFET spento
IDS = 0
Zona di interdizione
Se VGS < VTP
pMOSFET acceso
Se VDS > VGS - VTP
Zona di triodo o lineare
IDS = kp [ (VGS - VTP) VDS - VDS2 / 2 ]
Se VDS < VGS - VTP
Zona di saturazione
Ids = kp / 2 ( VGS - VTP )2
AMP. SOURCE COMUNE
segnale entra dal gate, esce dal drain; S comune
INVERTENTI
SORGENTE
CARICO
Guadagno di tensione:
Av=v0/vi = v0/vg ⋅ vg/vi = AvCS ⋅ Vg/Vi; Avt = guadagno di tensione ai terminali del transistor.
v0 = - gmvgs R0/ / RL
vg/ vi = Ri/ / RL / Ri + RL/ / R2
Av = - gm R0/ / RL ⋅ Ri/ / RL / Ri + RL/ / R2
Guadagno di corrente:
Ai = ic/ii = v0/vi ⋅ Ri + RL/RL = Av Ri + RL/RL = - gmRD ⋅ R0/ / R2 / RD + RL
Solitamente:
CS Rin = Ri/ / R2
CS Rout = RD
Rijs = ∞
R0 = 0
CMRR = common mode rejection ratio :
CMRR = |Add| / |Acc| = 1 + 2 gmRss , con Rss = ∞
vo = A(vp - vn) , A = guadagno
-Vcc ≤ vo ≤ Vcc
Perchè sia ideale : Rin = ∞
Rout = 0
Guadagni dell'amplificatore : AdB = 20 log10 A
BARYCENTRO ISTERESI: VB = VTL - VTH/2
AMPIEZZA ISTERESI: VH = VTH - VTL
Trigger Schmitz: configurazione invertente
Poli: DEN = 0
- Decremento della curva di 20 dB/dec ; indipendente dal segno
- Fase → negativo: (1 + j ω )(1/ ωp) : -45°/decade Positivo : +45°/decade
Filtro Integratore
Funzione di trasferimento
- Z1 = R
- Z2 = 1/iωC
Configurazione invertente:
- W(ω) = Z2/Z1 = -1/iωRC
- W(s) = -ω0/s, ω0 = 1/RC
Derivatore
Funzione di trasferimento
- Z1 = 1/iωC
- Z2 = R
Configurazione invertente:
- W(ω) = -iωRC
- W(s) = -s/ω0, ω0 = 1/RC
Filtri di Sallen-Key
Filtro Sallen-Key passa-basso
A = 1 + RB/RA
Bassa frequenza (ω → 0)
Configurazione non invertente
Alta frequenza (ω → ∞)
Configurazione non invertente (ingresso nullo)
vo = (1 + RB/RA) vs
vo = 0
Filtro Sallen-Key passa-basso
W(s) = A/1 + 2δ (s/ωp + s2/ωp2)
Esempio: R1 = R2 = R C1 = C2 = C
vo = A/1 + s[RC + RC(1 – A)] + s2R2C2 vs
W(s) = A/1 + sRC (3 – A) + s2(RC)2
δ = 1/2 (3 – A) ωp = 1/RC
-1 < δ < 1
1 < A < 5
δ > 0
A < 3
Esistono dei limiti al valore del guadagno
- poli complessi
- p. reale negativa
- poli complessi
- p. reale positiva
- poli reali positivi