Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Urbanistica - Camillo Sitte e L'arte di costruire la citta Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Recensione

L’arte L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici,

Camillo Sitte, di costruire le città. Jaka

216, €

Book, Milano 2007, pp. 19,00

Analisi tematica

In questo libro Sitte affronta il problema dei piani di sviluppo moderni, attuati in maniera acritica e

indiscriminata, senza tener conto del passato. Egli afferma che solo attraverso la conoscenza

approfondita dei metodi e delle pratiche urbanistiche si può, con le giuste motivazioni, rompere con

Riprendendo un pensiero di Aristotele, l’autore evidenzia come

uno stile o una tradizione passata.

l’urbanistica deve permettere la progettazione di città che possano fornire sicurezza e felicità agli

una sensibilizzazione sul problema dell’arte.

abitanti, attraverso In tal senso vengono citate le

magnifiche realizzazioni degli Antichi, universalmente riconosciute, che devono essere studiate e

riadattate secondo le esigenze moderne. Sitte sottolinea come gli Antichi tenessero molto allo studio

meticoloso degli spazi pubblici, ordinati con cura e riccamente ammobiliati. Nel foro, ad esempio,

si concentravano i capolavori della scultura e i più importanti edifici pubblici, come se si trattasse di

opera d’arte compiuta attraverso un lavoro secolare. Inoltre, l’autore sottolinea come gli

una pura

antichi disponessero i monumenti e le statue sui lati delle piazze, valorizzandole con vedute

prospettiche favorevoli, mentre al giorno d’oggi l’unico luogo adatto alla collocazione di un

monumento o di una scultura è il centro della piazza, il che comporta una notevole riduzione dello

La causa di questo viene attribuita all’introduzione dei concetti della geometria e alla

spazio utile.

scarsa interpretazione del concetto di simmetria, i quali non vengono ritenuti affatto indispensabili

per produrre effetti pittoreschi e architettonici. Come più volte espresso, oggi la simmetria è

diventata una malattia di moda, che contrasta con le irregolarità degli edifici del passato, dove ogni

motivo risulta espresso in tutta chiarezza e dove ogni elemento della composizione trova

nell’insieme un giusto equilibrio. Sitte evidenzia, come ulteriore fattore degli scarsi risultati

l’insufficiente chiusura degli spazi ai lati.

moderni, Egli dice che, una volta, gli spazi vuoti

la cui forma era determinata in base all’effetto da produrre, mentre

costituivano una totalità chiusa,

oggi si dividono i lotti secondo figure regolari e ciò che avanza viene chiamato via o piazza.

di viali e giardini. L’autore

Altro tema espresso nel libro riguarda la funzione nei piani regolatori

che, dal punto di vista dell’igiene è meglio avere più verde possibile, ma lo stesso non vale

afferma

per l’arte, alla quale interessa sapere dove e come ricorrere al verde. I parchi moderni come gli

edifici e i monumenti non dovrebbero essere collocati nel mezzo di spazi liberi, ma inseriti tra le

case. In conclusione Sitte sottolinea come, nonostante le ostilità della nostra epoca, si è giunti a

trovare delle soluzioni di grande efficacia e, per evitare che rimangano delle eccezioni, occorre un

programma nel tempo, come condizione essenziale, e la professionalità dei tecnici coinvolti.

Interpretazione e valutazione

Questo saggio di architettura viene pubblicato da Camillo Sitte nel 1889 allo scopo di fornire un

contributo di esperienze passate all’urbanistica, per limitare gli insuccessi della disciplina del

in fatto d’arte.

periodo Dunque, se importanti risultati sono stati raggiunti nel campo tecnico,

altrettanto non può dirsi sul piano artistico, che nella maggior parte dei casi è stato trascurato come

A tal proposito l’autore illustra

se fosse un fattore di importanza minore. degli esempi di opere

urbane limitati all’Austria, Italia, Germania e Francia, di cui ha personalmente potuto apprezzarne

pregi e difetti. Così, è stato fornito ai tecnici e agli artisti un materiale di studio utile e degno di

interesse, che ha proiettato l’urbanistica verso una direzione completamente nuova. Tutto questo per

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher conoscenza90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Naselli Fabio.