Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Titoli e valuta estera, Ragioneria applicata Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 1

In data 30/4 sono acquistati titoli con le seguenti caratteristiche:

valore nominale 30000,

− corso secco 25800,

− tasso interesse 10% annuo,

− godimento 1/2-1/8,

− prezzo pagato 26550.

Il prezzo pagato è uguale al corso secco+il rateo di interesse maturato dalla data

di godimento alla data di negoziazione.

In data 1/8 si incassa la cedola di interesse di 1500.

In data 1/12 i titoli sono venduti a 28000, tale importo comprende la quota di

interessi maturati dall'1/8 all'1/12.

Quali sono le scritture contabili con cui si rilevano tali operazioni se il conto titoli

funziona a “costi e costi”? SVOLGIMENTO

Innanzitutto ci calcoliamo l'INTERESSE sul VALORE NOMINALE facendo il 10%

di 30000=3000. In questo modo abbiamo trovato l'interesse per un intero anno, quindi

dividendo 3000 per 12 mensilità avremo gli interessi per ogni mese e cioè

3000:12=250.

Per registrare l'acquisto, bisogna moltiplicare il tasso di interesse mensile dall'inizio

del godimento (in questo caso il 1 febbraio) fino alla data dell'acquisto( e cioè il 30

Aprile).

Quindi moltiplichiamo 250x3(che sono i mesi che vanno dall'inizio del godimento 1

Febbraio fino all'acquisto 30 Aprile)= 750.

Passiamo ora alle scritture, che si dividono in 3 “fasi”: ACQUISTO, INCASSO

CEDOLA, VENDITA.

ACQUISTO

titoli 25800

interessi su titoli 750

banca c/c 26550

INCASSO CEDOLA

banca c/c 1500

interessi attivi su titoli 1500

Per registrare la vendita, dobbiamo calcolare gli interessi dalla data di incasso della cedola(1

Agosto) alla data di vendita dei titoli( 1 Dicembre). Quindi avremo 250x4(mesi)= 1000. passiamo

alle scritture:

VENDITA

banca 28000

titoli 25800

interessi 1000

utile 1200

l'utile si trova facendo: 28000-(25800+1000)

ESERCIZIO 1

In data 1 Giugno è rilevato in contabilità un credito in valuta estera. I dati

dell'operazione sono i seguenti:

importo 3000$

− cambio data dell'operazione: 1$=1,2€

− durata del credito 5 anni.

Qual è la scrittura contabile con la quale il credito estero è rilevato in

contabilità?

Qual è la scrittura contabile e la rappresentazione in bilancio se al 31/12 del

primo anno il cambio è 1$=1€

Qual è invece la scrittura contabile se sempre al 31/12 del primo anno il cambio

è 1$=1€?

Rispondiamo alla prima domanda. Ci calcoliamo il credito che abbiamo

facendo 3200x1,2 (valore del cambio)= 3600. La scrittura sarà :

crediti vs clienti 3600

merci c/vendite 3600

Seconda domanda. Il credito è di 3600, però al 31/12 il cambio è 1$=1€, quindi, come

prima, moltiplichiamo 3000x1(valore del cambio)= 3000. Quindi abbiamo una

presunta perdita che si calcola 3600-300=600. La scrittura sarà:

perdita presunta su cambi 600

clienti esteri 600

e la rappresentazione in bilancio:

ATTIVO

crediti vs clienti 3000

ricavi da vendite 3600

utile e perdita 600

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MAIOR89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Pisani Michele.