vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sito di "directBOOK"
Il sito di "directBOOK" è strutturato in tre sezioni principali: la pagina home, le pagine dedicate agli editori (catalogo) e l'area riservata (accessibile dalle case editrici e dai partner).
La pagina home contiene tutte quelle informazioni necessarie a capire chi è "directBOOK", di cosa si occupa, quali sono i suoi partner... Queste comunicazioni avvengono tramite un sistema di grafica-testo: partendo dall'inizio della pagina web, il primo elemento visibile dal cliente è il logo di "directBOOK" che si evidenzia subito per la colorazione: giallo e nero; il payoff è invece grigio.
Questi colori sono alla base, non solo del logo, ma dell'intero sito web: i testi (della famiglia sans-serif) hanno colorazione nera o pure grigia (variata nella tonalità a seconda dello sfondo su cui sono posizionati); i grafici, le icone e i fili che dividono le sezioni sono di colorazione gialla.
L'utilizzo
La costante degli stessi colori e degli stessi elementi grafici contribuiscono a creare un prodotto coordinato efficace e che non confonde il possibile visitatore della pagina web.
Il sito è strutturato in modo da accompagnare il lettore nella scoperta dei servizi che il distributore offre: dall'informare sulla propria nascita, si passa alla collaborazione con partner di rilevanza nazionale, si arriva poi alla sezione dedicata ai servizi offerti ed infine si scoprono i marchi editoriali che collaborano con "directBOOK".
Analisi dei punti di forza e di debolezza
Il sito web di "directBOOK" è il biglietto da visita digitale del distributore stesso, ma non solo: lavorando in modo poco intuitivo, la pagina web è anche lo spazio di lavoro. Volendo tornare alla homepage, viene intuitivo cliccare
sulvirtuale di "directBOOK" e questo fa sì che il sito deve essere trasparente, ricettivo e pulito (dato che l'ambiente è uno spazio virtuale, con il termine pulito, si vuole intendere pulizia grafica). Questa situazione crea rallentamenti nella visita del sito web, proprio perché si perde tempo per capire come tornare alla pagina principale senza chiudere la scheda (soluzione trovata in alto a destra con il tasto homepage). TRASPARENZA: Sotto questa analisi il sito è ben strutturato poiché evidenzia sin dalle prime righe che cosa il sito (e quindi il distributore) offre, perché è nato e offre spunti interessanti sul perché scegliere "directBOOK" al posto di altri. Il terzo problema riguarda la parte dedicata agli editori: oltre alla confusione creata dal posizionamento quasi casuale di logo in alto a sinistra, ma questo non funziona (o meglio, funziona come input per tornare ad inizio pagina).distributori (ritenute basse, spese fisse, possibilità di delle icone, capita che alcuni degli editori non abbiano il noleggio di un magazzino, tracciamento delle spedizioni/ logo sopra la scritta che ne indica il nome e ciò penalizzaresi e controllo delle vendite in diretta). questi editori: i primi elementi grafici notati in questa parte L'unico neo presente in questa sezione riguarda la sicurezza di sito web sono le icone, quindi chi manca di questo ele- del sito: accanto al link della pagina web, Google informa il mento ha più probabilità di essere ignorato. Un altro problema riguarda lo sfondo del sito web: il fon- è sicura. Questo, tuttavia, è un enorme problema, perché do si divide tra bande grigie e bianche alternate che, nella parte denominata "TARIFFE", contribuiscono a creare
Unprivacy della connessione di questo sito, quindi qualcuno effetto di taglio della tabella bianca su fondo grigio che nonpotrebbe essere in grado di vedere le informazioni inviate e risulta piacevole alla vista.ricevute tramite il sito web. L'ultima criticità di questa sezione di analisi riguarda la par-In un caso di questo tipo è rischioso inserire dati personali quando richiesto dalla pagina web, quindi un possibile cliente potrebbe essere restio ad utilizzare il servizio offerto da "directBOOK" a causa di quest'unica problematica. La pagina riguardante gli editori, in cui è inserito il catalogo dei libri, è invece ben strutturata in quanto sono subito evidenziati prezzo, sinossi e ISBN delle pubblicazioni.
Presenti delle criticità all'interno del sito PULIZIA: I problemi precedentemente descritti non contribuiscono ad un'immagine pulita del sito web. L'uso incoerente dei colori e degli elementi grafici rende difficoltoso l'apprendimento del funzionamento del sito stesso e rallenta la lettura dei contenuti.
Il primo problema riguarda la coerenza tra i colori delle icone: gli elementi grafici presentano angoli arrotondati, il che favorisce l'unità e la coerenza tra i vari elementi del sito. Tuttavia, il colore giallo varia 3 volte all'interno della pagina: il colore del monogramma è diverso dal giallo del logotipo che, a sua volta, è ancora diverso dalla tonalità di colore del grafico posto sotto le prime informazioni.
All'inizio della pagina web.
Il secondo problema risiede nei collegamenti: come in tutti i siti web odierni, icone e parti di testo sono appositamente realizzate per essere utilizzate come dei "pulsanti" che portano ad altre pagine web collegate.