Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La situazione dei traduttori italiani nel Preromanticismo europeo
Si sono trovati in una situazione di difficoltà, imbarazzo e squilibrio poiché la letteratura italiana settecentesca aveva un'impostazione complessiva e modalità espressive completamente diverse.
Le traduzioni di Pierre-Prime-Félicien Le Tourneur
Il traduttore francese settecentesco Pierre-Prime-Félicien Le Tourneur si è maggiormente distinto per le traduzioni delle opere di Edward Young, James Macpherson e William Shakespeare.
Il titolo 'La morte di Ettore' nella storia della traduzione
Il titolo 'La morte di Ettore' si riferisce al rifacimento modernizzante dell'Iliade eseguito da Melchiorre Cesarotti.
La peculiarità dell'impresa traduttiva di Melchiorre Cesarotti
La principale peculiarità dell'impresa traduttiva compiuta da Melchiorre Cesarotti nel rendere l'Iliade in lingua italiana è che ne ha fornito tre versioni.
traduzioni diverse realizzate secondo modalità espressive e approcci traduttivi diversi
Qual è il titolo del più significativo scritto di riflessione sul tradurre composto da Melchiorre Cesarotti? Discorso premesso alla seconda edizione di Padova del 1772.
Qual è la traduzione che ha dato a Melchiorre Cesarotti un posto di grande rilievo e duraturo nella storia letteraria italiana ed europea? La traduzione delle 'Poesie di Ossian'.
In quale anno è stata pubblicata la prima edizione della traduzione delle 'Poesie di Ossian' eseguita da Melchiorre Cesarotti? Cesarotti diede alle stampe una prima traduzione parziale nel 1763, intitolata Poesie di Ossian cui fece seguito nel 1772 la traduzione dell'intero corpus di canti.
Quali sono state, in ordine cronologico, le prima traduzioni eseguite e pubblicate da Melchiorre Cesarotti? La traduzione del 'Prometeo' di Eschilo e di sette odi di Pindaro.
Quale valore era attribuito
suo approccio innovativo alla traduzione, Cesarotti ha introdotto nuovi stili e forme poetiche nella lingua italiana. Ha cercato di mantenere il più possibile l'originalità e l'essenza dei testi tradotti, evitando di adattarli troppo alla cultura italiana dell'epoca. Questo ha contribuito a diffondere nuove idee e influenze nella letteratura italiana, aprendo la strada a nuovi sviluppi e movimenti letterari. Inoltre, la sua attività traduttiva ha contribuito a rendere accessibili al pubblico italiano opere letterarie di altri paesi e culture, ampliando così l'orizzonte culturale degli italiani.Contributo fornito all'introduzione e allo sviluppo della tendenza pre-romantica in Italia
Qual è stato uno degli elementi più innovativi introdotti nella letteratura italiana dalla traduzione cesarottiana delle 'Poesie di Ossian'?
L'uso dell'endecasillabo sciolto per la poesia epica
Quale fu l'atteggiamento di Melchiorre Cesarotti rispetto al testo originale nella sua traduzione delle 'Poesie di Ossian'?
Cesarotti compì diversi interventi sul testo originale, alcuni anche abbastanza cospicui, per renderlo il più possibile assimilabile da parte della coscienza letteraria italiana coeva
Qual è una delle motivazioni di fondo della scelta fatta da Melchiorre Cesarotti di tradurre le poesie di Ossian?
Le poesie di Ossian costituivano per Cesarotti un esempio di quella poesia primitiva libera dalla stratificazione delle regole retoriche e dai pregiudizi critici che indicava come alto esempio di letteratura
Dove e in
Quale anno è stata pubblicata l'edizione definitiva della traduzione cesarottiana delle 'Poesie di Ossian'? A Pisa nel 1801
Che funzione hanno nelle intenzioni del traduttore le note alla traduzione delle poesie di ossian eseguita da Melchiorre Cesarotti? Le modifiche e le precisazioni rispetto all'originale inglese vengono inserite dal traduttore nelle note, che spesso si trasformano in un commento al testo e indicazioni di poetica. Le note e le osservazioni contengono un confronto con ipoemi di Omero.
Dove e in quale anno è stato pubblicato il volume 'Esperimento di traduzione della Iliade di Omero'? A Brescia nel 1807
Qual è il titolo del breve testo di riflessione sul tradurre pubblicato da Ugo Foscolo come prefazione al volume 'Esperimento di traduzione della Iliade di Omero'? 'Intendimento del traduttore'
Da che cosa è costituito il volume 'Esperimento di traduzione della Iliade di Omero'?
curato e pubblicato da Ugo Foscolo e quindi perché si distingue nella storia della traduzione? Nel volume dell'Esperimento Foscolo pubblicò una breve prefazione dedicata a una riflessione sul tradurre dal titolo: Intendimento del traduttore. Il fatto che il curatore abbia raccolto nella medesima copertina la sua versione e quelle di due illustri poeti-traduttori a lui contemporanei costituisce un segno chiaro della consapevolezza che Foscolo aveva della grande rilevanza del filone delle traduzioni dei testi di Omero e della sua particolare fortuna alla sua epoca, oltre che della particolarità della sua versione. Quali sono in ordine cronologico le traduzioni letterarie realizzate da Ugo Foscolo? In ambito traduttivo la prima prova è del 1803 la traduzione e commento della Chioma di Berenice, elegia di un poeta greco. Ha eseguito poi un esperimento di traduzione della Iliade di Omero nel 1807. La principale impresa traduttiva foscoliana è la versione di ASentimental Journey through France and Italy by Mr Yorick, romanzo pubblicato a Londra nel 1768 da Laurence SterneIl e il titolo della traduzione di Foscolo è Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia ed è stata pubblicata per la prima volta a Pisa nel 1813.
Quanti romanzi sono stati elaborati, anche se non compiuti, da Ugo Foscolo nella sua carriera letteraria?
Due romanzi originali e un romanzo tradotto
Dove e in quale anno è stata pubblicata per la prima volta la traduzione foscoliana di un noto romanzo settecentesco?
A Pisa nel 1813
Qual è il titolo originale del noto romanzo settecentesco che è stato tradotto da Ugo Foscolo?
'A Sentimental Journey through France and Italy by Mr Yorick'
Qual è il valore storico-letterario della traduzione di un nero romanzo 700 compiuta da Ugo Foscolo?
La versione foscoliana del romanzo di Sterne Sentimental Journey è parte integrante del processo di nascita e di sviluppo
del filone del romanzo italiano, e quindi del processo di affermazione del romanzo nel polisistema letterario italiano, fino ad allora di impronta fortemente classicistica, e per queste ragioni di enorme valore storico-letterario. Foscolo lavorò molti anni a questa sua impresa letteraria, che rappresenta una delle traduzioni più interessanti nella storia letteraria e culturale italiana sia per il pregio del lavoro compiuto da Foscolo, sia per la peculiarità del suo apporto letterario. Come si può riassumere e definire l'elaborazione della traduzione eseguita da Ugo Foscolo di un noto romanzo settecentesco? La versione foscoliana del romanzo di Sterne, Sentimental Journey, è parte integrante del processo di nascita e di sviluppo del filone maestro del romanzo italiano, e del processo di affermazione del romanzo nel polisistema letterario italiano, fino ad allora di impronta fortemente classicistica. Che cosa ha fatto Ugo Foscolo per superare la suaInsoddisfazione per la primaveste linguistica della sua traduzione di un noto romanzo settecentesco? Ha condotto uno studio linguistico basato sullo spoglio di una serie di vocabolari e testi antichi.
Per quale particolare procedimento si distingue la traduzione del cap. LVII nella versione foscoliana di un noto romanzo settecentesco? Per un'operazione arcaizzante su tutti i livelli linguistici.
Come si chiama il personaggio cui è legata la finzione di secondo grado contenuta nella traduzione foscoliana di un noto romanzo settecentesco? Didimo Chierico.
Come si può descrivere l'apporto personale e originale di Ugo Foscolo, sul piano strutturale e tematico, nella sua traduzione di un noto romanzo settecentesco? Egli progetta di affidare delle considerazioni, delle note, a un suo alter ego. Ed è proprio la creazione dell'alter ego la parte più sostanziale del suo apporto personale. È così che la traduzione del romanzo di Sterne e le
note di cui la traduzione è corredata vengono presentate da Foscolo come opera di Didimo Chierico. In altre parole, alla finzione sterniana Foscolo aggiunge una finzione di secondo grado costituita dalla figura del traduttore fittizio. Qual è uno degli obiettivi che si prefigge Madame de Staël nel suo scritto sulla traduzione? Intende spronare i letterati italiani a tradurre le opere degli autori contemporanei inglesi e tedeschi. Qual è il titolo esatto dello scritto che ha un ruolo importante nella storia della traduzione e nel dibattito sulla traduzione in Italia e che segna anche l'inizio della diffusione delle idee del Romanticismo nel nostro Paese? "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni". A quale particolare filone della storia europea della traduzione fa riferimento Madame de Staël nel suo noto scritto sulla traduzione? Alla tradizione delle versioni dei poemi di Omero. Qual è uno dei fattori che incidono maggiormente sulla traduzione?sulle storia della traduzione nell'età romantica? L'allargamento della base potenziale dei lettori e la diversificazione dei tipi di pubblico. Quale delle seguenti idee corrisponde a una consapevolezza cui giungono pienamente i letterati del Romanticismo? La traduzione è un atto creativo. Nella storia della traduzione, qual è la maggiore innovazione cui sono giunti gli esponenti del Romanticismo? È l'idea della traduzione intesa come forma autonoma. Qual è, in sintesi, il nucleo concettuale centrale dello scritto sulla traduzione di Madame de Staël? L'autrice afferma la necessità che gli italiani traducano le opere poetiche di autori contemporanei, e addita in particolare quelle dei contemporanei inglesi e tedeschi, non per imitarle, ma per coglierne gli elementi migliori e più innovativi, per evitare che la letteratura italiana perda vigore e rimanga irrimediabilmente indietro rispetto alle altre.