Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Temi d'esame Fisiologia Pag. 1 Temi d'esame Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame Fisiologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Fisiologia con Cenni di Anatomia Esercitazione II 2012

Valuta le seguenti affermazioni

  • f [ ] La resistenza idraulica di un vaso sanguigno è inversamente proporzionale al quadrato del suo diametro
  • f [ ] La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari.
  • f [ ] La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura
  • f [ ] La differenza di pressione osmotica tra sangue e liquido interstiziale vale circa 100 mmHg
  • f [ ] La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta dato che la sezione di un capillare è molto minore di quella dell'aorta

Controllo della pressione arteriosa

  • v [ ] Un aumento dell'attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa
  • v [ ] Un'improvvisa ipotensione (abbassamento di pressione arteriosa) ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II
  • v [ ] L'angiotensina II ha il duplice effetto di 1) aumentare le resistenze vascolari e 2) ridurre la diuresi attraverso l'azione dell'aldosterone
  • v [ ] In un soggetto che abbia subito un'emorragia è possibile osservare aumentata frequenza cardiaca e pallore (vasocostrizione cutanea)

La pressione intra-pleurica

  • f [ ] si mantiene negativa durante l'intero ciclo respiratorio normale
  • v [ ] può diventare positiva durante un colpo di tosse
  • v [ ] diventa meno negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d'aria
  • f [ ] si misura solamente in cm H2O, essendo 1 cm H2O = 76 mm Hg
  • v [ ] diventa prossima a zero nel pneumotorace

L'anidride carbonica è trasportata dal sangue:

  • v [ ] in combinazione con l'emoglobina
  • f [ ] come gas disciolti, nel plasma
  • v [ ] da enzimi specifici come l'anidrasi carbonica
  • v [ ] sfruttando come bicarbonato

La fondamentale ritmicità del respiro, per la quale inspirazione ed espirazione si alternano regolarmente

  • v [ ] è generata da un centro situato nel midollo spinale
  • f [ ] viene generata principalmente all'attività di centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncoencefalici e da varie afferenze.
  • v [ ] è generata a livello di centri corticali
  • f [ ] può esser alterata da stimoli emozionali.

Nell'ambito della funzione renale, giudica le seguenti affermazioni:

  • f [ ] Il glucosio è una sostanza normalmente presente nelle urine in modesta quantità
  • v [ ] La maggior parte dell'acqua è riassorbita dall'ultrafiltrato a livello del tubulo contorto prossimale
  • v [ ] Il liquido interstiziale è caratterizzato da un'osmolarità più elevata nella zona corticale rispetto alla zona midollare
  • f [ ] Un abbassamento della pressione arteriosa sistemica produce a livello renale un aumento della ritenzione idrica.
  • v [ ] La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.

Una condizione di ipercapnia (aumento di CO2 nel sangue)

  • [ ] provoca un'acidosi respiratoria
  • v [ ] stimola attraverso il riflesso barocettivo un aumento della ventilazione
  • v [ ] stimola a livello renale riassorbimento di HCO3 dall'ultrafiltrato
  • v [ ] attiva chemorecettori centrali e periferici

Nell'ambito dell'apparato digerente

  • f [ ] L'intestino tenue è costituito dalla sequenza di tre tratti: il duodeno, l'ileo e il crasso.
  • v [ ] I movimenti peristaltici nell'apparato digerente sono obiettivati al rimescolamento delle sostanze contenute all'interno.
  • v [ ] Il succo pancreatico e fortemente basico

Gli ormoni pancreatici:

  • f [ ] controllano il bilancio di zinco e fosfato nel sangue
  • v [ ] Loro secrezione e basata su un meccanismo a feedback negativo
  • v [ ] il glucagone riduce i contenuti di glycogeno nel sangue
  • v [ ] la produzione di insulina e mantenuta pressoche costante per tutto l'arco della giornata

Valuta le seguenti affermazioni:

  • v [ ] Se i linfociti B e macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso il MHC di classe II
  • v [ ] Il RNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta su un mRNA
  • f [ ] Gli osteociti in una lamella ossea depongono fibre collagene parallele
  • [ ] Domanda libera: Descrivi e commenta la curva di dissociazione dell'emoglobina

19) Giudica le seguenti affermazioni sull’omeostasi salina e del pH:

  • A) la secrezione di aldosterone è stimolata, tramite molecole intermedie, dalla renina
  • B) l’aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio
  • C) il principale sistema tampone fisiologico extracellular è quello dei fosfati
  • D) la compensazione renale dell’acidosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato

20) Giudica le seguenti affermazioni:

  • A) i brividi accompagnano l’eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili
  • B) il sistema nervoso simpatico regola gli scambi di calore nella porzione più esterna della superficie corporea
  • C) il valore del pH del punto di temperatura corporea in condizioni fisiologiche è assolutamente invariabile durante la vita di un individuo
  • D) il principale sistema di trasporto di calore tra i vari distretti corporei è il sangue

TEMA

La respirazione:

  1. Fasi della ventilazione polmonare
  2. Meccanismi di trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue

Modulo di Fisica

1º ANNO

FISIOLOGIA

Cognome

Nome

23

Numero di matricola

Anno di corso

23-34 25

Data

Firma

VOTO

Risposte Errate

8

Risposte Nulle

3

Giudica le seguenti affermazioni:

  1. I processi di diffusione semplice non richiedono dispendio di energia V
  2. Il solo regolatore dell'omeostasi corporea è il sistema nervoso F
  3. I meccanismi di trasporto attivo necessitano di pompe metaboliche V
  4. A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Ca++ nel citoplasma. V
  5. Le cellule muscolari lisce consumano più energia di quelle striate durante le contrazioni muscolari F
  6. Le molecole di neurotrasmettitore non vengono normalmente rimosse dagli spazi sinaptici in modo da aumentare la stimolazione postsinaptica F
  7. L'esocitosi delle vescicole sinaptiche richiede la presenza di ioni calcio V
  8. La capacità di discriminazione (acutezza) tattile è costante sulla superficie del corpo F
  9. I recettori dolorifici sono tutti termocettori F
  10. I fibre di dolore riferito si riferisce a stimoli applicati sulle ossa F
  11. I segnali dolorifici interferiscono e sovrastano le sensazioni tattili F

si ha aumento della pressione arteriosa quando:

  • diminuisce la gittata sistolica F
  • aumenta la frequenza cardiaca V
  • aumentano le resistenze periferiche V
  • si attiva il sistema nervoso parasimpatico F

Il potenziale di membrana delle cellule pacemaker è fluttuante V

nel cuore il potenziale d’azione diffonde velocemente da una cellula contrattile all’altra attraverso sinapsi elettriche V

il potenziale pacemaker è generato dalla fuoriuscita spontanea di sodio dalla cellula F

nel cardiomiocita il periodo refrattario dura quasi quanto la contrazione muscolare V

il sistema nervoso autonomo:

  1. parasimpatico regola la frequenza cardiaca per azione dell’acetilcolina V
  2. (orto)simpatico regola la contrattilità dei cardiomiociti V
  3. (orto)simpatico aumenta la velocità di depolarizzazione della cellula pacemaker V

la fase di plateau del potenziale d’azione dei cardiomiociti è dovuta al contemporaneo ingresso di calcio e fuoriuscita di potassio V

Giudica le seguenti affermazioni:

  • Il flusso di volume (portata) aumenta all’aumentare della differenza di pressione V
  • La gittata sistolica coincide con il volume ventricolare telediastolico (volume di sangue presente nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare) F
  • durante l’intero ciclo cardiaco le valvole semilunari sono chiuse F
  • Il fascio di His impone la frequenza cardiaca F
  • La sistole ventricolare è localizzata tra l’onda Q e la fine dell’onda T dell’elettrocardiogramma V
  • La resistenza offerta dalle vie aeree al passaggio dell’aria è maggiore durante l’espirazione rispetto all’inspirazione V
  • la pressione arteriosa è maggiore a quella sistemica F
  • si ha un volume di sangue espulso per battito maggiore in caso di pressione parziale di CO2 V
  • si ha un aumento della forza propulsiva durante l’inspirazione se sotto sforzo V

(34 affermazioni: di solito 50)

TEMA

  1. Il ciclo cardiaco (fasi e meccanica)
  2. Meccanismi di regolazione della gittata cardiaca
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
15 pagine
5 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enea.peretti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Roatta Silvestro.