Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Studio dell'illuminazione naturale di un ambiente Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pianta piano primo

Scala 1:125

Superficie (m2) Materiale e natura della superficie r(%)) Parete 1 13.20 Intonaco comune bianco 0.8 Parete 2 12.90 Intonaco comune bianco 0.8 Parete 3 13.20 Intonaco comune di colore medio (azzurro) 0.5 Parete 4 12.90 Intonaco comune bianco 0.8 Pavimento 18.92 Pavimento di tinta chiara 0.6 Soffitto 18.92 Intonaco comune bianco 0.8

Sezione AA'

Scala 1:200

Particolare

Scala 1:100

Calcolo del fattore medio di luce diurna (FLD)

FLDm = A x r x e / Anet (1 - rm) x ψ

i=1n yi x Ai / Anet = (13.20 x 0.8) + (12.90 x 0.8) +(13.20 x 0.5) + (12.90 x 0.8) + (18.92 x 0.6) + (18.92 x 0.8) / 13.20 + 12.90 + 13.20 + 12.90 + 18.92 + 18.92 = 10.56 + 10.32 + 6.60 + 10.32 + 11.35 + 15.136 / 90.64

= 64.288 / 90.64 = 0.71399378 ≈ 0.714

FLDm = A x r x e / Anet (1 - rm) x ψ = 1.3932 x 0.395 / 90 x (1 - 0.714) x 0.925 = 0.495 / 25.75 x 0.925 = 0.019 x 0.925 = 0.017575 ≈ 0.0176 ≈

1.76% < 2%

h = sin d/2

e = sin 52°/2

ε = 0.79/2=0.395

L=1.25

h/p=10.3

h=1.75

l/p=7.35

p=17

ψ=0.925

A(fesslucio o il telaio)=1.3932 m2

Fattore di trasmissione luminosa del vetro (t):0.9

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioviG. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per la progettazione ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Casini Marco.