Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Struttura in legno - Progetto Pag. 1 Struttura in legno - Progetto Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura in legno - Progetto Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Verifica a flessione semplice- DURATA

DURATAϬm,y,d 9,87 [Mpa] Ʈd 0,53 [Mpa]fm,d_media 14,29 [Mpa] fv,d_media 1,93 [Mpa](Ϭm,y,d/fm,d_media) 0,69 VERIFICATO Ʈd / fv,d < 1 0,27 VERIFICATO< 1 29

Verifica a taglio- DURATA PERMANENTE

PERMANENTEϬm,y,d 2,30 [Mpa] Ʈd 0,12 [Mpa]fm,d_lunga 10,72 [Mpa] fv,d_lunga 1,45 [Mpa](Ϭm,y,d/fm,d_lunga) 0,21 VERIFICATO Ʈd / fv,d < 1 0,09 VERIFICATO< 16.2.2.

Verifiche SLE Moduli elastici e moduli di taglio iniziali e finali

E0,mean 11,50 [Gpa] Mod. Elastico medioEin 11,50 [Gpa] Mod. Elastico iniziale[Gpa]G0,mean 650,00 Mod. taglio medio[Gpa]Gin 0,65 Mod. taglio inizialeKdef 0,60 - È analogo al kmod degli SLU(Classe 1 Lamell.)Efin 7,19 [Gpa] Mod. Elastico finaleGfin 0,41 [Gpa] Mod taglio finale

Deformazione istantanea-Combinazione Rara∑Q = G + G + Q + Ψ *Qd 1 2 k1 0i kiG 0,33 [KN/m] Carichi perman. Strutturali1G 0,77 [KN/m] Carichi perman. Non strutturali2Q 3,50 [KN/m] Carico variabile di affollamentok1Q 3,50 [KN/m] Carico di

progettodχ 1,20 - Fattore di Taglio w 9,30 [mm]

Deformazione istantanea2,in w 9,30 [mm]

Limitazione L/300 17,37 [mm]

Rapporto verifica 53,50% VERIFICATO

Deformazione finale aliquota mancante - Combinazione Quasi Perman.

Qd = (1-Ψ2i)*QkiΨ 0,30 -2iQ 3,50 [KN/m]kiQ 2,45 [KN/m]dχ 1,20 -w 6,51 [mm],am 30

Deformazione finale-Combinazione Quasi Perman.

Qd = G1 + G2 + + ∑ Ψ2i*QkiG 0,33 [KN/m]1G 0,77 [KN/m]2Ψ 0,30 -2iQ 3,50 [KN/m]k1Qd 2,16 [KN/m]χ 1,20 -w 5,73 [mm]

qpW = W + W 12,242,fin am qp [mm]

Limitazione L/250 20,84 [mm]

Rapporto verifica 58,70% VERIFICATO

316.2.3. Verifiche al fuoco

Verifica di resistenza al fuoco per sollecitazioni di flessione e di taglio

Combinazione di carico eccezionale

Q = G + G + Ψ *Qd 1k 2k 1k 1kG 0,3 [KN/m] Carichi perman. Strutturali1kG 0,8 [KN/m] Carichi perman. Non strutturali2kQ 3,5 [KN/m] Carico variabile per affollamentokΨ 0,3 [KN/m] Coefficiente da normativaQ 2,2 [KN/m] Carico di progetto dalla combinazionedM 7,3 [KN*m]

Momento massimo sollecitante: 5,6 [KN]

Taglio massimo sollecitante: Velocità di carbonizzazione β: 0,7 [mm/min]

Tempo di carbonizzazione t: 60,0 [min]

Durata di progetto dell'incendio d: 42,0 [mm]

Distanza di carbonizzazione chark: 1,0 [mm]

Coefficiente costante oltre 20 min di incendio d: 7,0 [mm]

Valore preso costante d*k: 7,0 [mm]

Distanza fenomeno di pirolisi: 0

Distanza efficace effb: 82,0 [mm]

Dimensione base resistente della trave fih: 231,0 [mm]

Dimensione altezza resistente trave fiA: 18942 [mm]

Area efficace della trave fiI: 84230339 [mm^4]

Inerzia efficace trave fiW: 729267 [mm^3]

Modulo efficace di resistenza fiϬ: 10,0 [Mpa]

Tensione flessionale agente sulla sezione m,y,fik: 1,2 -fi -k 1,0

Coefficienti per il calcolo della resistenza di mod,fi progetto-γ: 1,0m,fi -k 1,1

Resistenza a flessione in caso di incendio hf: 30,4

Tesione tagliante agente sulla sezione d,fif: 4,0 [Mpa]

Resistenza a taglio in caso di incendio vdϬ /f <1: 0,3 - VERIFICATO

m,y,fi m,yd,fi: 0,1 - VERIFICATO

Ʈ: 0,4 [Mpa]

/f < 1d,fi vd 326.2.4 Verifica a stabilitàVerifica di stabilità trave per flessione sempliceL 5,21 [m] Lunghezza longitudinale travefm,k 24 [Mpa] Resistenza caratteristica FlessioneW 0,002 [m^3] Modulo resistente traveyI 3,3E-04 [m^4] Momento inerzia asse deboletrave_princI 5,44E-04 [m^4] Momento inerzia torsionaletorG 0,54 [Gpa] Modulo di taglio caratteristico0,05E 9,6 [Gpa] Modulo elasticità caratteristico0,05β 0,88 - CoefficienteL 5,14 [m] Lunghezza efficaceeffM 588,6 [kNm] Momento criticoy,critϬ 250,3 [Mpa] Tensione criticam,xritλ 0,31 - Snellezza relativarel,mK 1 - Coefficiente di instabilitàcritESSENDO λ MINORE DEL VALORE DI 0,75 NON SI HANNO PROBLEMI A STABILITA'rel,m 336.3 Verifiche travi secondarie solaio trapezoidale (Travi 1-2-3-4-5-6-7)Le verifiche che si riportano per le travi secondarie sono state eseguite per la sola trave più lunga,dal momento che le sezioni utilizzate sono le stesse, così come le

condizioni di vincolo.In questo caso, avendo generato un vincolo ad incastro nel collegamento con le travi principali, nellavalutazione della freccia e delle sollecitazioni agenti, si farà riferimento a queste formulazioni;

Si riportano le caratteristiche geometriche e meccaniche delle travi:

Caratteristiche trave in legno lamellare e tavolato

  • L = 3,550 [m] Lunghezza longitudinale trave
  • h = 0,2 [m] Altezza trasversale trave
  • b = 0,140 [m] Base trasversale trave
  • A = 0,028 [m^2] Area trasversale trave
  • trave_secW = 0,001 [m^3] Modulo resistente trave
  • yS = 0,040 [m] Spessore tavolato
  • tavolatoi = 0,800 [m] Interasse travi secondarie
  • trave_secρ = 420,000 [kg/m^3] Massa volumica GL24H
  • trave_secq = 0,115 [KN/m] Peso proprio della trave secondaria
  • trave_secI = 9,33E-05 [m^4] Inerzia della trave secondaria
  • trave_sec = 34

Caratteristiche del materiale costituente la trave GL24H

  • fm,k = 24 [Mpa] Flessione
  • ft,0,k = 19,2 [Mpa] Trazione //
  • ft,90,k = 0,5 [Mpa] Trazione |_ Valori caratteristici
  • fc,0,k = 24 [Mpa] Compressione //
  • fc,90,k = 2,5 [Mpa] Compressione |_ Valori caratteristici

[Mpa] Compressione |_fv,k 3,5

[Mpa] TaglioKmod media 0,8 - Coeff. Ridutt.Kmod lunga 0,7 - Coeff. Ridutt.Kmod perman. 0,6 - Coeff. Ridutt. Coefficientiγm 1,45 - Coeff. SicurezzaKm 0,7 - Coeff. TensioniKh 1,10 - Coeff. Altezzafm,d_media 14,57

[Mpa] Flessionefm,d_lunga 12,74

[Mpa] Flessionefm,d_perman. 10,92

[Mpa] Flessione Valori progettualifv,d_media 1,93

[Mpa] Tagliofv,d_lunga 1,69

[Mpa] Tagliofv,d_perman. 1,45

[Mpa] Taglio6.3.1 Verifiche SLU Carichi agentiCarichi permanenti strutturali G 0,257 [KN/m]1kCarichi permanenti non strutturali G 0,885 [KN/m]2k2Carichi Variabili (Cat. C3) Q =5 KN/m 4 [KN/m]kCombinazione fondamentale SLU-MEDIA DURATAQd = γG1*G1 + γG2*G2 + γq*QG1k 0,257 [KN/m]G2k 0,885 [KN/m]Q 4,000 [KN/m]γG1 1,300 -γG2 1,500 --γq 1,500Qd 7,661 [KN/m]35APPROSSIMAZIONE A FAVORE DI SICUREZZACombinazione fondamentale SLU-DURATA PERMANENTEQd = γG1*G1 + γG2*G2G1k 0,257 [KN/m]G2k 0,885 [KN/m]γG1 1,300 -γG2 1,500 -Qd

1,661 [KN/m]Sollecitazioni Massime sulla trave doppiamente incastrata

M 8,02 [KN*m]max_media

T 13,60 [KN]max_media

M 1,74 [KN*m]max_perman.

T 2,95 [KN]max_perman.

Verifica a flessione semplice-MEDIA DURATA

Verifica a taglio - MEDIA DURATA

Ϭm,y,d 8,62 [Mpa]

Ʈd 0,873 [Mpa]

fm,d_media 14,56 [Mpa]

fv,d_media 1,93 [Mpa]

(Ϭm,y,d/fm,d_media) 0,59 VERIFICATO

Ʈd / fv,d < 1 0,38 VERIFICATO< 1

Verifica a flessione semplice- DURATA

Verifica a taglio- DURATA PERMANENTE

PERMANENTE

Ϭm,y,d 1,87 [Mpa]

Ʈd 0,16 [Mpa]

fm,d_lunga 10,92 [Mpa]

fv,d_lunga 1,45 [Mpa]

(Ϭm,y,d/fm,d_lunga) 0,17 VERIFICATO

Ʈd / fv,d < 1 0,11 VERIFICATO< 1

366.3.2 Verifiche SLE Moduli elastici e moduli di taglio iniziali e finali

E0,mean 11,50 [Gpa] Mod. Elastico medio

Ein 11,50 [Gpa] Mod. Elastico iniziale[Gpa]

G0,mean 650,00 Mod. taglio medio[Gpa]

Gin 0,65 Mod. taglio iniziale

Kdef 0,60 - è analogo al kmod degli SLU(Classe 1 Lamell.)

Efin 7,19 [Gpa] Mod. Elastico finale

Gfin 0,41 [Gpa] Mod taglio finale

Deformazione

istantanea-Combinazione Rara∑Q = G + G + Q + Ψ *Qd 1 2 k1 0i kiG 0,26 [KN/m] Carichi perman. Strutturali1G 0,89 [KN/m] Carichi perman. Non strutturali2Q 4,00 [KN/m] Carico variabile di affollamentok1Q 4,00 [KN/m] Carico di progettodχ 1,20 - Fattore di Tagliow 1,96 [mm] Deformazione istantanea2,in w 1,96 [mm]2,inLimitazione L/300 11,83 [mm]Rapporto verifica 16,54% VERIFICATODeformazione finale aliquota mancante - Combinazione Quasi Perman.Qd = (1-Ψ2i)*QkiΨ 0,30 -2iQ 3,50 [KN/m]kiQ 2,45 [KN/m]dχ 1,20 -w 4,97 [mm]am 37Deformazione finale-Combinazione Quasi Perman.Qd = G1 + G2 + + ∑ Ψ2i*QkiG 0,257 [KN/m]1G 0,885 [KN/m]2Ψ 0,300 -2iQ 4,000 [KN/m]k1Qd 2,342 [KN/m]χ 1,200 -w 1,146 [mm]qpW = W + W 6,12 [mm]2,fin am qpLimitazione L/250 20,84 [mm]Rapporto verifica 29,37% VERIFICATO386.3.3 Verifiche al fuocoVerifica di resistenza al fuoco per sollecitazioni di flessione e di taglioCombinazione di carico eccezionaleQ = G + G + Ψ *Qd 1k 2k 1k 1kG 0,26

[KN/m] Carichi permanenti strutturali: 1kG 0,89

[KN/m] Carichi permanenti non strutturali: 2kQ 4,00

[KN/m] Carico variabile per affollamento: kΨ 0,30

[KN/m] Coefficiente da normativa: Q 2,34

[KN/m] Carico di progetto dalla combinazione: dM 2,46

[KN*m] Momento massimo sollecitante: maxT 4,16

[KN] Taglio massimo sollecitante: maxβ 0,70

[mm/min] Velocità di carbonizzazione: 0t 60,00

[min] Durata di progetto dell'incendio: d 42,00

[mm] Distanza di carbonizzazione: chark 1,00 - Coeff. Costante oltre 20 min incendio0d 7,00

[mm] Valore preso costante0d *k 7,00

[mm] Distanza fenomeno di pirolisi: 0 0d 49,00

[mm] Distanza efficace: effb 42,00

[mm] Dimensione base resistente della trave: fih 151,00

[mm] Dimensione altezza resistente trave: fiA 6342,00

[mm^4] Area efficace della trave: fiI 12050328,5

[mm^3] Inerzia efficace trave: fiW 159607,00

[Mpa] Tensione flessionale agente sulla sezione: m,y,fik 1,15 -fik 1,00 - Coefficienti per il calcolo della resistenza dimod,fi

progettoγ 1,00 -m,fik 1,10 -hf 30,36 - Resistenza a flessione in caso di incendiom,yd,fiƮ 0,98 [Mpa] Tensione tagliante agente sulla sezioned,fif 4,03 [Mpa] Resistenza a taglio in caso di incendiovdϬ /f <1 0,51 - VERIFICATOm,y,fi m,yd,fi 0,24 - VERIFICATOƮ /f < 1d,fi vd 396.3.4 Verifiche a stabilitàIn questa verifica, per la valutazione della luce efficace di trave, non essendo presente in normativauna fo
Dettagli
A.A. 2021-2022
74 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesco_Palladino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni in legno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Podestà Stefano.