Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Corte di Versailles
La Corte di Versailles fu fatta costruire da Luigi XIV per compiacere le maggiori fazioni nobiliari. Fu fatta costruire da Mazzarino per concentrare il potere dei nobili in un determinato territorio. Fu fatta costruire dai nobili per tenere sotto controllo il potere del re. Fu fatta costruire da Luigi XIV per tenere sotto controllo il potere dei nobili.
Durata temporale del regno di Luigi XIV
La corretta durata temporale del regno di Luigi XIV è 1643-1715.
Elementi per la realizzazione di una monarchia parlamentare in Inghilterra
In riferimento allo studio delle prime 30 lezioni del corso e ai relativi argomenti del libro di testo, si individuano gli elementi politici, storici, culturali ed economici che concorsero alla realizzazione di una monarchia parlamentare in Inghilterra.
Aspetti salienti della politica interna di Luigi XIV
Si espongono gli aspetti salienti della politica interna di Luigi XIV.
Aspetti salienti della politica estera di Luigi XIV
Si espongono gli aspetti salienti della politica estera di Luigi XIV.
Elementi per la realizzazione di una monarchia parlamentare in Inghilterra
In riferimento allo studio delle prime 30 lezioni del corso e ai relativi argomenti del libro di testo, si individua qualcuno degli elementi politici, storici, culturali ed economici che concorsero alla realizzazione di una monarchia parlamentare in Inghilterra.
Ratisbonala pace di Utrechtla pace di Aquisgrana (1748)La politica di Luigi XIV si basava principalmente su:06. l'espansionismo militarela diplomazia e l'alleanza con le altre potenze europeela promozione delle arti e della culturauna politica di tolleranza religiosaLa politica di tolleranza religiosa di Luigi XIV fu caratterizzata da:07. la revoca dell'editto di Nantesla promozione di una religione di Statoil sostegno alle minoranze religiosela costruzione di nuove chiese e cattedraliLa politica di Luigi XIV nei confronti della nobiltà fu caratterizzata da:08. la centralizzazione del potere e la riduzione dei privilegila promozione di una nobiltà di corte fedele al sovranola concessione di nuovi privilegi alla nobiltàla soppressione dei titoli nobiliariLa politica di Luigi XIV nei confronti del clero fu caratterizzata da:09. la promozione di una religione di Statola soppressione dei privilegi ecclesiasticiil sostegno alle minoranze religiosela costruzione di nuove chiese e cattedraliLa politica di Luigi XIV nei confronti del popolo fu caratterizzata da:10. la promozione di politiche sociali a favore dei più poverila riduzione delle tasse per la classe lavoratriceil sostegno all'industria e al commerciola repressione delle rivolte e dei movimenti popolariCherascola pace di Carlowitzla pace di Utrecht e la pace di Rastatt02. Quale atto sancì la trasformazione dell’Austria in una vera e propria monarchia?
l’incoronazione di Carlo VIl'Atto di supremazia (1713)la Prammatica Sanzione (1713) con cui Carlo VI decretò l’indivisibilità dei domini asburgici e stabilì l'ordine di successione al tronola Prammatica Sanzione (1513) con cui Carlo VI decretò l’indivisibilità dei domini asburgici e stabilì l’ordine di successione al trono
Lezione 03301. Il nucleo originario della Prussia era costituito:
dal Monferratodalla Marca del Brandeburgodalla Lomellinadalla Svezia
Lezione 034Sotto il regno di Pietro il Grande il servizio militare era esteso:
01. a tutti i cetisolo agli schiavisolo agli schiavi e ai vagabondisolo ai nobili
Individui la risposta errata: le riforme di Pietro il Grande interessarono
02. nessuna risposta ècorretta solo il campoeducativo solo
l'esercito
solo l'ambito religioso
La tabella dei ranghi:
03. fu emanata sotto Carlo VI nel 1720 e organizzava la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi
fu emanata da Luigi XIV nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi
fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1720 e suddivideva la carriera militare in 14 gradi
fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi
Individui la risposta errata: le riforme di Pietro il Grande interessarono
04. solo il fisco
solo l'esercito
solo l'amministrazione
nessuna risposta è corretta
Individui la risposta errata: le riforme di Pietro il Grande interessarono
05. solo l'esercito
solo il fisco
nessuna risposta è corretta
solo il campo educativo
01. La pace di Carlowitz (1699):
l'Ungheria passò sotto il dominio dell'impero ottomano
la Dalmazia passò sotto il dominio dell'impero ottomano
Creta
passò sotto il dominio dell'impero ottomano
passò sotto il dominio asburgico
Relativamente all'impero ottomano, cosa è il devširme?
- il ceto borghese
- gli esponenti di origine cristiana della nobiltà convertiti all'Islam
- il ceto contadino
- il ceto composto da individui di origine cristiana che, sottratti alle famiglie, erano educati come musulmani nell'ambiente del palazzo reale
Individui il periodo corretto:
- i Persiani e i Turchi erano sciiti, una variante della fede musulmana che riconosceva l'autorità politico-religiosa dei discendenti di Alì (genero e cugino di Maometto)
- i Persiani erano sciiti, una variante della fede musulmana che riconosceva l'autorità politico-religiosa dei discendenti di Alì (genero e cugino di Maometto), mentre i Turchi erano sunniti, sostenitori della tradizione (sunna) e favorevoli al principio elettivo dell'autorità