Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 1 Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Quiz svolto Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XVII secolo: nella limitazione posta all'utilizzo in sede giudiziale delle opiniones dei grandi giuristi

In età medievale le normative locali consistono essenzialmente in: consuetudini.

In quale nazione europea fu operante il Tribunale Camerale dell'Impero: Germania.

In sede di concreta applicazione in spiritualibus, cioè in questioni di fede, i rapporti tra diritto canonico e ius civile si fondavano: sul principio di prevalenza del diritto canonico.

Insieme ad Andrea Alciato, i principali esponenti dell'umanesimo giuridico furono: Guglielmo Buldè e Ulrico Zasio.

Jacopo Cuacio è un giurista: della scuola culta.

Jacopo Cuacio li definì prolissimi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e furiosi in quelle ostiche: i commentatori.

Jacques de Revigny e Pierre Bellerpeche furono 2 famosi esponenti: del commento.

John Locke sostiene che lo...

Lo stato di natura si caratterizza per: uno stato di perfetta libertà ed uguaglianza in cui vige la legge di natura166. John Locke viene solitamente considerato il padre del liberalismo167. L'esperienza giuridica del Diritto Comune si è svolta nel periodo compreso tra il XII e il XVIII secolo d.C.168. L'affermarsi di usi forensi in ambito europeo ha comportato la nascita di un modello interpretativo tendenzialmente uniforme per tutti i grandi tribunali europei169. L'affermazione per cui la communis opinio derivava "a doctoribus qui pondere, numero ac mensura sunt maiores" fu coniata da Alessandro Tartagni170. L'antitibornianus è un'opera del pensiero della scuola culta171. L'antitibornianus fu scritto nel 1567 d.C. da Francesco HOTMAN172. L'apparatus è un insieme di glosse che assume la consistenza del ragionamento giuridico complesso o dell'esposizione tecnica di portata generale specialmente quando sono apposte.

a un titolo delCorpus Iuris173. L'approccio ai testi giuridici impiegato dai Commentatori, è chiamato: Mos ITALICUS174. L'approccio scientifico dei commentatori rispetto al corpus iuris civilis è di tipo: logico sistematico175. L'atteggiamento culturale dei glossatori rispetto al corpus iuris giustinianeo è di tipo: fideistico176. L'atteggiamento psicologico dei Commentatori rispetto alla normativa oggetto di analisi scientifica è di: distacco psicologico177. L'atto formale con funzione accessoria di garanzia per negozi di diversa natura è la: WADIA178. L'Edictum de beneficis del 1307 prevede: che i figli ed il fratello del vassallo abbiano diritto alla successione nella titolarità del Feudo, pur in via indiretta179. L'Editto di re Rotari è stato promulgato tramite: gairenthix180. L'editto di ROTARI disciplina: i reati politici, i reati contro le persone e le cose, il diritto di famiglia,

Il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale

L'editto di Rotari è considerato il più ampio ed organico testo normativo prodotto dalla società germanica e si compone di: consuetudini e decisioni del sovrano

L'editto di ROTARI è considerato il più ampio ed organico testo normativo prodotto dalla società germanica, e si compone: i reati politici, i reati contro le persone e le cose, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale

L'editto di Rotari è del 643

L'editto di Rotari disciplina il tentativo di reato distinguendo tra atti preparatori, tentativo e delitto perfetto, con relative differenti pene

L'elevato numero di soluzioni eterogenee e divergenti, a loro volta foriere di ulteriori interpretazioni non univoche, generava: l'incertezza del diritto

L'emanazione delle ordonnances di Luigi

XV fu ispirata dal ministro: D'Aguesseau187. L'equità bursalis: è interpretazione personalistica di una norma da parte del giurista188. L'equitas consiste: nel temperamento di una norma eccessivamente rigida (DEFINIZIONE: l'equitas è ciò che garantisce il costante adattamento del diritto alle concrete esigenze attuali)189. L'equitas constituta: è l'equità positivizzata dalla norma190. L'escamotage impiegato nel Placito di MArturi per aggirare l'ostacolo della prescrizione invocata dall'avversario del monastero è: un passo di ULPIANO191. L'escamotage impiegato nel Placito di Marturi per aggirare l'ostacolo della prescrizione invocata dall'avversario del monastero è: un passo di Ulpiano192. L'esperienza storico giuridica del diritto comune si è svolta nel periodo compreso tra: XII e XIX sec dc193.L'età Tardo Antica si caratterizza per: la predominanza delle leges

Sugli iura 194. L'EXPOSITIO ad liber Papiensis è: un'opera contenente frammenti delle institutiones e delle novelle 195. L'ideologia giusnaturalistica: disconosce il principio di autorità del fenomeno giuridico 196. L'impero carolingio venne suddiviso tra i nipoti di Carlo, attraverso: il trattato di Verdun 197. L'importanza di Placito di Marturi è dovuta al fatto che: è il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento del Digestum del Corpus Iuris 198. L'importanza Storica e Scientifica del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano risiede: nell'aver tramandato i principi del diritto romano fino al rinascimento giuridico del XII sec. 199. L'influenza pratica del mos gallicus fu: di scarsa entità nei territori italiani e francesi 200. L'insurrezione di Nika dell'11 gennaio del 532 avvenne mentre Giustiniano e Tribotniano erano dediti alla compilazione del: DIGESTUM 201.

L'istituto feudale era originariamente caratterizzato: dall'obbligo di fedeltà del sottoposto202. L'opera "difesa della giurisprudenza" è di: Muratori203. L'opinio magis communis è: l'opinione più comune tra communes opiniones di segno tra loro contrario204. L'opinio magis communis può essere definita come: l'opinione più comune tra communesopiniones di segno tra loro contrario205. L'opinione communis veniva, dal punto di vista pratico, ricercata nelle raccolte di: consilia206. L'umanista Angelo Poliziano si occupò di: revisionare etimologicamente il corpus iuris207. L'università di Bologna fu fondata: nel 1088 d.c.208. L'università nasce originariamente come: Univeristas Scholarium209. La communis opinio fu: uno strumento endogiurisprudenziale di certezza del diritto210. La communis opinio, l'opinio magis communis, l'opinio comunissima sono: strumenti

211. La competenza dei GT europei si esercitava di norma: in unico grado per particolari materie ed in grado di appello sulle decisioni dei tribunali minori

212. La definitiva pratimonializzazione del feudo viene definita: nel 1307 con l'edictum de beneficiis

213. La donna era perennemente assoggettata al: MUNDIO

214. La fidelitas tra Vassus e senior viene meno quando: il senior abbia preteso dal vassus servigi nnprevisti, il senior attenta alla vita del vassus, il senior commetta adulterio con la moglie del vassus, il senior nn difende il vassus

215. La funzione fondamentale assolta dal Decretum Gratiani fu quella di: scindere il diritto canonico dalla teologia

216. La giurisprudenza dei GT europei si sviluppa nel periodo compreso tra: XVI e XVIII secolo

217. La glossa è: una postilla al testo, marginare o interlineare, grammaticale o interpretativa

218. La glossa interpretativa pone in evidenza: analogie tra i diversi passi del Corpus Iuris

La Glossa Magistralis rappresenta: l'apice ed al contempo, la conclusione dell'epoca dei Glossatori220. La legge delle citazioni del 426 dc attribuiva autorità legislativa solo ai responsi resi dai giuristi: Paolo, Modestino, Ulpiano, Papiniano e Gaio221. La legge Salica emanata da Clodoveo conteneva: una disciplina diretta ad attenuare il fenomeno della faida222. La MAGNA GLOSSA consiste: nella sistemazione e collocazione delle glosse realizzate dai principali glossatori sull'intero corpus iuris223. La Magna Glossa è composta: da 97.000 glosse realizzate dai principali glossatori sull'intero corpus iuris, raccolte, vagliate e strutturate da Accursio224. La Magna Glossa è l'opera di: Accursio225. La modernità di pensiero di Grozio sta nella sua laicità. Per la prima volta nella storia del diritto: l'ordine giuridico trova un fondamento diverso dalla divinità226. La nascita dei Grandi Tribunali europei fu dovuta: al volere dei

Sovrani dell'epoca227. La più famosa opera di Alebrico Gentili si intitolava: de iuris interpretibus dialogi sex228. La polemica scientifica sul sistema Consilia ebbe come protagonista: Andrea Alciato e Tiberio Deciani229. La principale differenza tra consolidazione e codice è: L'eterointegrabilità delle consolidazioni230. La principale opera di Hobbes si intitola: Leviathan231. La principale opera di John Locke si intitola: Secondo trattato sul governo232. La principale opera di Leibniz si intitola: nova methodus discendae docendequae jurisprudentiae233. La principale opera di Samuel Von Pufendorf si intitola: il de iurae naturae ac gentium del 1672234. La principale opera di Thomasius si intitola: Fundamenta ius naturae et gentium ex sensu communededucta235. La ricerca della ratio della norma era finalizzata: a rendere estensibile l'applicazione di quella norma ai casi da essa non espressamente contemplati, ma simili, procedendo così da

similibus adsimilis236. La ricerca della ratio della norma, condotta dai Commentatori era finalizzata: A rendere estensibile l'applicazione di quella norma ai casi da essa non espressamente contemplati ma simili, procedono così de similibus ad similis237. La riforma Gregoriana è mirabilmente espressa: nel Dictatus Papae e nella lettera a Ermanno di Metz238. La SCOMUNICA era: un provvedimento di esclusione dalla chiesa a mente del quale i sudditi potevano ritenersi sciolti dal vincolo della fidelitas nei confronti dei sovrani scomunicati239. La scuola culta si afferma decisamente nel secolo: XVI dc240. La scuola del commento si caratterizza per la ricerca scientifica: della ratio fondante la norma241. La scuola dell'umanesimo giuridico portò avanti una fortissima polemica culturale con: i glossatori e i commentatori242. La sistematica di UGO DONELLO anticipa in qualche modo talune di quelle che saranno le caratteristiche delle istanze giusnaturalistiche243.La storiografia ha discusso sul se l'Editto di Rotari sia stato fondato o meno sul consenso di tutti i maggiori e dell'esercito.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
21 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaccarella Alessandro.