Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria del Consumo
1) D(P) = 100 - 5P, S(P) = 20 + 3P
a) Disegna le due curve inverse e determina P e Q* (diseguale)
Le due curve inverse sono PD = 20 - 1/5 Q e PS = 20/3 + 1/3 Q
Per raggiungere l'equilibrio di mercato è necessario che domanda e offerta si incontrino D(P) = S(P) ovvero:
- 100 - 5P = 20 + 3P ➡ 80 = 8P ➡ P* = 10
Sostituendo in S(P) e S(P) e D(10) = S(10) = 100 - 50 = 50 ➡ Q* = 50
b) Il reddito aumenta e D(P) diventa D(P) = 120 - 5P, determina P* e Q*
Come prima, l'equilibrio si calcola ponendo D(P) = S(P) ovvero:
- 120 - 5P = 20 + 3P ➡ 100 = 8P ➡ P* = 12.5
Sostituendo in una delle due curve:
D(12.5) = 100 - S(12.5) = 52.5 ➡ Q* = 52.5
c) Cambia tecnologico e S(P) diventa S(P) = 40 + 3P. Calcola P* e Q*
È bene usare S(P) e non D(P) per l'equilibrio.
Quindi D(P) = S(P) ovvero: 100 - 5P = 40 + 3P ➡ 60 = 8P
P* = 7.5
Sostituendo in una delle due curve ottengo:
D(7.5) = 100 - S(7.5) = 62.5
PREFERENZE DEL CONSUMATORE
1) Tra A e B meglio A; tra B e meglio B; tra C e A meglio C, tra C e B meglio A.
-
Quale delle ipotesi sulle preferenze e violata?
- E violata quella della transitivita. Questo perche per il consumatore se A > B e B > C deve essere vero che A > C e non che C > A come accade in questa situazione.
-
A = 1000 e B il pranzo. Determina la sequenza di scambi tale che non accetta ogni scambio e che alla fine della sequenza risiciliva A = < 1000.
- Molto semplicemente tra A e C sceglie B e cede A pagando 1 B.
- Tra C e A sceglie C e cede B per 1 E. Tra A e B scegli A e cede C per 1 A. Dona B gratuit ha di nuovo A e la sua 397.
2) Le preferenze sono min 2x - y; 2y - x.
-
Disegna ICI S; e preferenze della soddisfano le ipotesi poste sulle preferenze del consumatore?
- Le preferenze sono Perfetti Complementi: per tanto deve valore che 2x - y 2y - x = 5. Consideriamo due equaz 2x = y + 5 y = 2x - 5 y = x + 5/2 y = 5/2 x = 5/2 x = 5/2 y = 5 x= 5 y = 5 A = (5 ; 5)
2) U(x,y) = 2x1/2 + y
a) Si rappresenti una T.C.I., con anche le intercette.
- 2x1/2 + y
- x = 0
- y = 0
- Le intercette esistono e sono:
- INx = (3;0) e INy = (0;4)
b) Si determini la funzione di domanda.
MAX U(x,y) = 2x1/2 + y sotto il vincolo Pxx + Pyy = I
- Mux = x-1/2 e MUy = 1
- MRSx,y = x-1/2
- Condizione di tangenza x-1/2 = Px/Py => x1/2 = Py/Px => x = (Py/Px)2
- Sostituire nel vincolo Px(Py²/Px²) + Pyy = I => Py²/Px + Pyy = I
- Y = I/Py - Py/Px
- Per certi livelli di reddito il prezzo di y è negativo.
- Se I > Py2/Px allora Y = 0 - I < Py2/Px allora y = (I - (Py2/Px))/Py e x = Py2/Px.
d) Si tracci la curva di Engel
- I = PxX e I = Py + Py²/Px
3) U(x,y) = 3x1/3 + y
a) Si rappresenti una T.C.I. con anche le intercette
- 3x1/3 + y
- x = 0
- y = 0
- Le intercette esistono e sono:
- INx = (8;0) e INy = (0;6)
b) Si determini la funzione di domanda.
Teoria del consumo
Funzioni di domanda
b) Si determinino le funzioni di domanda MAX U(x,y)=(2+xy)1/2
- MUx = 2[4 + xy]
- MUy = 2[4 + xy] x
- Condizione di tangenza
- Sostituo nel vincolo X
- Sostituisco Y
10) U(x;4;y)= X + 4y
a) Si rappresenti una figura I