Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 1 Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale - paniere completo Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 005

  1. Quali sono i gradi principali della socializzazione secondo Mead e da cosa sono contraddistinti?
  2. Che cos'è la risposta condizionata e in quale modo essa risulta determinante all'interno di un percorso trattamentale?
  3. Secondo quale prospettiva l'équipe penitenziaria può effettuare l'attività di osservazione scientifica del detenuto, ossia quale tipo di realtà deve prendere in considerazione nel descrivere la struttura comportamentale del soggetto preso in esame?
  4. Che cos'è il processo di interiorizzazione?
  5. Quali sono i gradi principali della socializzazione secondo Mead e da cosa sono contraddistinti?
  6. Che cos'è la risposta condizionata e in quale modo essa risulta determinante all'interno di un percorso trattamentale?
  7. Che cos'è il processo di interiorizzazione?
  8. Secondo quale prospettiva

l'équipe penitenziaria può effettuare l'attività di osservazione scientifica del detenuto, ossia quale tipo di realtà deve prendere in considerazione nel descrivere la struttura comportamentale del soggetto preso in esame?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -11/43Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONESOCIALESERVIZI GIURIDICIDocente: Pedatella Angelica ArtemisiaLezione 006

01. In che modo un luogo antropologico è in grado di offrire identità e attraverso quale tipo di processo?

02. Come interagiscono i simboli con il nonluogo?

03. In che modo si manifesta la surmodernità e perché è così definita?

04. In che modo un luogo antropologico è in grado di offrire identità e attraverso quale tipo di processo?

05. Quali sono le caratteristiche essenziali di un nonluogo e come agisce sulla persona?

06. Quali sono le caratteristiche essenziali di un nonluogo e come

07. In che modo si manifesta la surmodernità e perché è così definita?

08. Come interagiscono i simboli con il nonluogo?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -12/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 007

01. Perché la sociologia penitenziaria è una disciplina interdisciplinare e quali sono i suoi compiti?

02. Perché la sociologia penitenziaria è una disciplina interdisciplinare e quali sono i suoi compiti?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -13/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 010

01. Qual è la relazione tra diritto e società?

02. Qual è la relazione tra diritto e società?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -14/43

Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 0110

  1. Come si definisce una subcultura e qual è la sua relazione dinamica con una struttura culturale principale?
  2. Come si definisce una subcultura e qual è la sua relazione dinamica con una struttura culturale principale?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -15/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 0150

  1. Qual è la relazione tra carcere e media?
  2. Qual è la relazione tra carcere e media?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -16/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 0160

  1. Che cosa prevede l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo?
  2. La necessità di accusare qualcuno soltanto in presenza di
teatralizzata della giustizia.teatralizzata della giustizia.

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -17/43Set

Domande:

SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 017

01. Come possiamo definire il trattamento penitenziario?

Come un insieme di azioni volte ad osservare e valutare attentamente la personalità del detenuto.

Come uno strumento accessorio di esecuzione della pena.

Come l'insieme di attività, misure e interventi che concorrono a conseguire l'obiettivo dellarisocializzazione della persona detenuta.

Come una struttura presente nel comparto socio-educativo dell'Amministrazione penitenziaria.

02. Come possiamo definire il trattamento penitenziario?

Come l'insieme di attività, misure e interventi che concorrono a conseguire l'obiettivo dellarisocializzazione della persona detenuta.

Come uno strumento accessorio di esecuzione della pena.

Come una struttura presente nel comparto

socio-educativo dell'Amministrazione penitenziaria. Come un insieme di azioni volte ad osservare e valutare attentamente la personalità del detenuto.

03. In che modo il trattamento penitenziario può garantire il processo di rieducazione sociale?

04. In che modo il trattamento penitenziario può garantire il processo di rieducazione sociale?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -18/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 02001. Quali sono i principali percorsi di attivazione del percorso trattamentale e quali caratteristiche hanno?

02. Quali sono i principali percorsi di attivazione del percorso trattamentale e quali caratteristiche hanno?

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE -19/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 02101. In cosa si

il piano di reinserimento sociale del detenuto.trattamento penitenziario? Interviene nella fase di risocializzazione del detenuto durante gli ultimi mesi di pena. Interviene su sollecito del Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica. Interviene nell'équipe penitenziaria durante le fasi di osservazione scientifica della personalità del detenuto. Interviene sulla famiglia del detenuto, per controllare la situazione sanitaria e psicologica del contesto familiare.

trattamento penitenziario? Interviene nella fase di risocializzazione del detenuto durante gli ultimi mesi di pena. Interviene su sollecito del Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica. Interviene nell'équipe penitenziaria durante le fasi di osservazione scientifica della personalità del detenuto. Interviene sulla famiglia del detenuto, per controllare la situazione sanitaria e psicologica del contesto familiare.

06. Quali sono le funzioni dell'équipe penitenziaria? Svolge regolari colloqui con il detenuto, stila il progetto di trattamento penitenziario collabora all'osservazione scientifica della personalità. Affianca il direttore del carcere nelle sue funzioni di organizzazione della vita all'interno del carcere, osservando le condotte dei detenuti. Stabilisce la cadenza con cui è necessario prevedere misure alternative per ogni soggetto detenuto. Svolge l'osservazione scientifica della personalità, stila

Progetto di Trattamento Penitenziario

PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE - 20/43

Set Domande: SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Pedatella Angelica Artemisia

Lezione 0220

  1. In che modo il volontario è autorizzato ad entrare in carcere?
    1. Tramite l'art. 17 dell'Ordinamento penitenziario, in quanto membro della società civile che offre la propria opera volontaria.
    2. Attraverso una richiesta al Magistrato di Sorveglianza, come persona interessata ad iniziative senza scopo di lucro.
    3. Attraverso le attività ricreative o religiose, su sollecitazione dell'educatore.
    4. In base all'art. 46 dell'Ordinamento penitenziario, in quanto membro della società.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
68 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pedatella Angelica Artemisia.