Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le dimensioni delle reti migratorie
Qual è la prima cittadinanza straniera nei municipi I e II? Filippina
Cosa ci permettono di analizzare "le dimensioni" delle reti migratorie? Alcune variabili attraverso le quali si struttura l'azione delle reti migratorie e che condizionano la loro capacità di sostenere, influenzare e indirizzare i progetti migratori dei singoli individui.
Quali sono le dimensioni delle reti migratorie?
- numerosità
- concentrazione
- composizione della rete
- coesione interna
In cosa consiste la numerosità? Il numero delle persone che fa parte di un gruppo in una rete migratoria.
Che cosa si intende per concentrazione? Addensamento demografico in un territorio.
Che cosa si intende per composizione della rete? Le risorse intellettuali, capacità professionali e livello di integrazione.
Da cosa è rappresentato il capitale sociale delle reti? Dalle risorse intellettuali, capacità professionali e livello di integrazione.
Cosa si intende per coesione interna della rete?
si collega?La specializzazione etnica si collega al concetto di divisione del lavoro e alla presenza di settori economici specifici in cui gli immigrati sono maggiormente impiegati.È collegata? La segregazione occupazionale Da chi può essere esercitato il controllo sociale in una rete etnica? Da un capo spirituale È corretto sostenere che: Le reti migratorie sono complessi di legami interpersonali che pongono in relazione persone immigrate dalla stessa area geografica tra loro e con altre persone rimaste nel paese di origine. Qual è l'oggetto di studio della ricerca di Valeria Saggiomo? L'associazionismo migrante a Napoli Che tipo di ricerca è quella di Valeria Saggiomo? Una ricerca qualitativa dell'associazionismo migrante Quali strumenti ha utilizzato Valeria Saggiomo nella sua ricerca a Napoli? Osservazione partecipante e interviste in profondità Qual è l'associazione più recente oggetto di studio della ricerca? Ubuntu Quali sono le tipologie di orientamento nella mission delle associazioni? Locale e transnazionale Qual è la composizione delle associazioni che hanno preso parte alla ricerca? Multietnica.monoetnica e mista
Nelle associazioni mista da chi è rappresentata la membership italiana?
Dai tecnici e dai progettisti.
Cosa si è valorizzato nell'esperimento dell'accoglienza diffusa di Riace?
A Riace si sono valorizzare reti di risorse simboliche, relazionali e materiali che hanno creato un ecosistema virtuoso di solidarietà e mutualismo, dell'intera comunità nel suo insieme. valorizzando non solo il capitale sociale di ciascuno ma quello
Quando è iniziata l'indagine della magistratura nei confronti di Mimmo Lucano?
2017
Cosa è successo al borgo di Riace con il Progetto Sprar?
Mimmo Lucano sindaco di Riace con un progetto che rientra nell'accoglienza Sprar, ripopola il centro storico di Riace, progettando un modello di convivenza tra migranti e comunità riacese, riaprendo le botteghe e assumendo con il progetto Sprar giovani del luogo in qualità di operatori di accoglienza
Quale espressione è stata usata
per studiare l'intersezione tra donne e migrazioni? La femminilizzazione delle migrazioni Che cosa rivendicavano gli studi femministi delle migrazioni? L'incidenza della presenza femminile nei flussi e la sua visibilità. Quale movimento ha avuto un impatto nello studio delle migrazioni? Il femminismo Qual è l'ambito in cui si sviluppano i gender studies? Le filosofie femministe Che cosa si può decostruire, ricostruire e superare secondo Judith Butler? Il genere Che cosa si intende per genere? Una costruzione sociale Quale può essere una definizione corretta del genere... Quell'insieme di costruzioni sociali e di significati che declinano, in diversi momenti storici e in diverse società, i differenti processi in cui si costruiscono identità ed esperienze di vita degli uomini, delle donne e di tutti i generi possibili nella nostra contemporaneità Quale dei motivi delle migrazioni veniva legato maggiormente all'esperienzafemminile?Per ricongiungimento familiare
Che significa adottare una prospettiva di genere?
Considerare come la costruzione sociale dei ruoli in base ai generi incide sull'esperienza migratoria
Le ricerche delle femministe che si occupano di migrazioni che cosa vogliono rivendicare?
Che le donne migrano e si spostano per motivi di lavoro, emancipazione e autodeterminazione
Perché la migrazione non deve essere analizzata in chiave evolutiva?
Per evitare ogni processo di gerarchizzazione tra le culture delle società riceventi e le culture delle società di origine
Cosa significa analizzare la migrazione in chiave evolutiva?
Considerare la migrazione come uno spostamento da una società primordiale ad un sistema culturale e sociale avanzato.
Perché la lettura evolutiva è etnocentrica?
Perché è uno sguardo che classifica e crea gerarchie tra culture avanzate e primordiali
Quali sono gli assi che contraddistinguono una ricerca di tipo femminile?
interpretativa delle migrazioni?Perché negli anni Ottanta si è iniziato a riconoscere l'importanza del genere come fattore determinante nelle dinamiche migratorie.interpretativa dei fenomeni? Perché nascono i gender studies? Perché nascono i gender studies? Quali due elementi sottolineavano gli studi femministi nella ricerca sulle migrazioni? L'assenza e l'invisibilità delle donne nei flussi Qual è uno dei primi lavori sull'intersezione tra genere e migrazioni? Women in the Migration Process: A Reductionist Outlook In quale anno è uscito il primo lavoro sociologico che utilizza la categoria del genere nell'analisi delle migrazioni? 1976 Chi ha scritto Women in the Migration Process: A Reductionist Outlook? Anthony Leeds Quale è stato il primo simposio per lo studio delle migrazioni in una prospettiva di genere? Women in the Migration Process nel 1974. e Migrazioni si compie nell'insieme degli articoli Un altro passo significativo nello studio della coppia Genere presenti nel volume 18 N.4 della rivista...The International Migration Review The International Migration Review In che anno è uscita la rivista con un focus su Women in Migration? 1984 Notes on theIncorporation of Third World Women into Wage-Labor Through Immigration and Off-Shore Production è stato scritto da Saskia Sassen. Il testo è stato pubblicato sulla rivista The International Migration Review. Applicare "un'analitica femminista" significa riconoscere che il capitalismo globale ha una forte connotazione di genere e che per comprendere i suoi effetti è necessario esplorare le dinamiche in cui il capitalismo produce forme di sfruttamento per le donne. Saskia Sassen ha esaminato due casi di incorporazione delle donne nel lavoro salariato. I casi di incorporazione approfonditi da Saskia Sassen sono: 1) Il reclutamento di donne nei nuovi posti di lavoro nel settore manifatturiero e dei servizi generati dalla produzione guidata dalle esportazioni in diversi paesi caraibici e asiatici. 2) L'occupazione didonne immigrate nei paesi altamente industrializzati, in particolare nelle grandi metropoli che hanno subito una ristrutturazione economica di base concentrandosi sul settore dei servizi.
Birds of passage are also women è un titolo provocatorio...che rivendica la presenza delle donne nei flussi, riprendendo con ironia il titolo di Piore Birds of Passage.
Chi ha scritto Birds of passage are also women? Mirjana Morokvasic
Su quale rivista è stato pubblicato l'articolo Birds of passage are also women? The International Migration Review
Perché le donne migranti vivono una doppia discriminazione? Vivono una doppia discriminazione in quanto donne e migranti
Le analisi che si concentrano sui vari livelli di discriminazione degli anni Ottanta che tipo di approccio privilegiano nello studio delle migrazioni? Un approccio strutturalista
Chi ha scritto Migrant Filipina Domestic workers and the international division of reproduction Labor? Rhacel Salazar Parreñas
Qualii Rhacel Salazar Parreñas, la sociologa analizza l'agency delle donne nella maternità transnazionale e gli effetti a lungo termine delle migrazioni. L'articolo "I'M HERE, BUT I'M THERE: The Meanings of Latina Transnational Motherhood" è stato scritto da Pierrette Hondagneu-Sotelo e Ernestine Avila ed è stato pubblicato sulla rivista Gender and Society. Le donne che partecipano alla ricerca di Hondagneu-Sotelo e Avila provengono dal Messico, El Salvador e Guatemala. Nel 1995, Aihwa Ong pubblica Women out of China: Travelling, Tales and Travellin Theories in Post Colonial Feminism.