Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Sistemi energetici - esame svolto settembre 2011 Pag. 1 Sistemi energetici - esame svolto settembre 2011 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - esame svolto settembre 2011 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - esame svolto settembre 2011 Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPELLO 21/01/2011

QUESITO 1

DATI

Qut = 36 kW 36,000 kJ Tin = 50°C Tout = 75°C Tcam = 100°C Xo2 = 0.05 iPCI δth Cp unit = 0.1 kJ/K BUTANO: C4H10 PCI = 45.95 MJ/kg Nhm: 50 g/kcal ARIA 21% O2 79% N2 T = 50°C Nhm = 28.06 Cp = 1.02 kJ/g

Calcolo della portata di all'interno

Q̇ = ṁhuo Cp (Tout - Tin), ṁhuo = /Cp (Tout - Tin) = 83000/(25+50) = 0.344 g/s

Calcolo ECCESO D'ARIA prima quello stoechiometrica

C4H10 + Pst(O2 = 0.21O2 + 0.79N2) → ACO2 + DH2O + DNL

C: 4.1 = A; A = 4

H: 10.1 = 2B; B = 5

O: 2.Pst.0.21 = 2A + B; Pst = 1/0.21(4 + 5/2) = 30.523

Quindi, quello con eccesso d'aria,

C4H10 + Ʌ(0.21O2 + 0.79N2) → ACO2 + DH2O + DNL + EO2

C: 4.1 = A; A = 4

H: 10.1 = 2B; B = 5

O: Ʌ.0.21.2 = 2A + 5 + 2E; E = Ʌ.0.21 - 6.5

N: Ʌ.0.79.2 = 2.D; D = Ʌ.0.79

Trovo le 3 equazioni:

  • XO2 = XO2/ 1 - XH2O = E. (4 + 5 + D + E)/ 4 + S + D + E = E/ 4 + D + E
  • XO2 (4 + D + E) = E; XO2 [4 + Ʌ.0.79 + E] = E
  • XO2 [ 4 + Ʌ.0.79 + Ʌ.0.21 - 6.5] = Ʌ.0.21 - 6.5
  • (Ʌ.0.21 - 6.5) (XO2 - 1.5) = XO2 (4 + Ʌ0.79)

Quesito 2

ECO

EVA

HS

Calcolo della Potenza Elettrica Netta

Pelmetta = Pot.el - Pot.elnome = 10,616

Pot.el = ma (h1 - h6) ηmηm = 10,704 W

Pot.el = ma (h1 - h5) - 1 / ηmnome = 873127,5 W

Potenza Termica al Condensatore

mb h8 + m2 h2 = hc + Qc Qc = 23,15 g MW

Potenza Termica al Processo Industriale

Qin = m 1 (h2 - h5) = 2,487 MW

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Consonni Stefano.