Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sistemi energetici - esame svolto febbraio 2011 Pag. 1 Sistemi energetici - esame svolto febbraio 2011 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - esame svolto febbraio 2011 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - esame svolto febbraio 2011 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame 24/02/2011

Quesito 1

Dati

Qscambio = 18 kW Tolio in = 93 °C Tolio out = 88 °C ṁH2O refrigerante = 2.8 m3/h = 0.7778 kg/s Cpolio = 2.1 kJ/kg K CpH2O = 4.186 kJ/kg K TH2O in = 22 °C

Fuori progetto

Qdis = 14 kW TH2O in = 34 °C ṁunknown = cost. ṁH2O = cost.

Portata Refrigerante

Q = ṁolio Cpolio (Tolio - Ti)

olio = Qnon scambiato / Cpolio (Tolio - Tout) = 1.72 kg/s = ṁF.P. olio

Calcolo Tout, H2O, non

Tout = Tin H2O, non + Qnon/cpw mw = 29,53 °C

Calcolo l'efficacia

ε = Qscambio/Qoo = (hCp)min (Twout - Twin)/(hCp)min (TCin - TFin) = Twout - Twin/Tolioin - Twin = 0,07888

(hCp)w = 3,255 kw/°C minino (hCp)olio = 3,549 kw/°C Twout - Twin = 5,53 °C Tolioin - Twin = 92 °C

Poiche ε = f(NTU, Cr) = cost.

e NTU = UA/(hCp)min; UA=ωt; NTU = ωt/(hCp)min = ωt

Cr = (hCp)min/(hCp)max; hw=ωt = ωt/holio=ωt; Cr = ωt

Reazione con eccesso di aria

0,90 CH4 + 0,010 CO2 + 0,005 C2H6 + 0,025 N2 + α (0,7901 N2 + 0,2091 Ar + 0,0001 O2 + 0,031 Ar)

+ ACO2 + B H2O + D O2 + E N2 + FAr

+ kmol CO2/kmol comb.

A=1

0,782 kmol 14c/kmol com.

CO2: 0,90-t CO2 A=1 0,782 kmol 12cO/Kmol com.

B=2,178+2D

D=0,85)l/Kmol com

E=4,27

E=4,27

  • (0,951+6
  • 0,206

kmol Av/kmol com

kmol f.u

X CO2=F)

:::

kmol f.u

t

t.

kmol Av/kmal com

kmol win

t

:F ar

:

B_3)

kmol win

=1,2045

  • (0,751)
  • faves
  • B

T = Teva - ΔTisc = 247,4°C

Teva = Tsat (reva) = 250,4°C

P = Peva = 40 bar

r = rls(T) + vls(T) [40 - Pisat(T)] * 200

=1072,8 + 0,0012 [40 - 3,81] * 200

= 1073,03

rls(T) = 1085,26 - 1062,23/250 - 245 + (249,4 - 245) + 1062,23/250 - 245

= 1072,8

vls(T) = 0,001251 - 0,001240/250 - 245 (249,4 - 245) + 0,001240

= 0,001265 m3/kg

Psat(T) = 3,373 - 3,66/250 - 245 (249,4 - 245) + 3,66

= 3.8305

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Consonni Stefano.