vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOBIOLOGICA (M-PSI/02)
11. Il corpo calloso connette:
(sbagliata) [ ] A) Il talamo e l’ipotalamo
(giusta) [X] B) I due emisferi del cervello
(sbagliata) [ ] C) Le strutture del sistema limbico
(sbagliata) [ ] D) L’ipofisi e l’ipotalamo
(sbagliata) [ ] E) Il telencefalo e il diencefalo
12. La corteccia somatosensoriale primaria è localizzata nel:
(sbagliata) [ ] A) lobo frontale
(sbagliata) [ ] B) lobo temporale
(sbagliata) [ ] C) lobo occipitale
(giusta) [X] D) lobo parietale
(sbagliata) [ ] E) area prefrontale Pagina 2
13. Quale delle seguenti strutture è coinvolta nella memoria episodica a lungo termine?
(sbagliata) [ ] A) Ipotalamo
(sbagliata) [ ] B) Ipofisi
(sbagliata) [ ] C) Nucleo del rafe
(giusta) [X] D) Ippocampo
(sbagliata) [ ] E) Gangli della base
14. Il meccanismo fisiologico coinvolto nelle risposte agli stessors è:
(sbagliata) [ ] A) la via retino-genicolo-striata
(sbagliata) [ ] B) la via retino-ipotalamica
(giusta) [X] C) la via ipotalamo-ipofisi-surrene
(sbagliata) [ ] D) la via parvocellulare
(sbagliata) [ ] E) la via magnocellulare
15. Which of the following neural structures is involved in emotional responses?
(sbagliata) [ ] A) Putamen
(sbagliata) [ ] B) Parahippocampal cortex
(giusta) [X] C) Amigdala
(sbagliata) [ ] D) Globus pallidus
(sbagliata) [ ] E) Substantia nigra
16. I recettori per gli oppiacei sono localizzati principalmente:
(sbagliata) [ ] A) Nell'ipotalamo
(giusta) [X] B) Nell'area grigia peri-acquedottale
(sbagliata) [ ] C) Nell'amigdala mediale
(sbagliata) [ ] D) Nel nucleo rosso
(sbagliata) [ ] E) Nel talamo
17. Nel caso di trattamento farmacologico della depressione maggiore, la classe di farmaci usata prevalentemente è
(sbagliata) [ ] A) agonisti colinergici
(giusta) [X] B) bloccanti selettivi della ricaptazione della serotonina
(sbagliata) [ ] C) agonisti dopaminergici
(sbagliata) [ ] D) inibitori dell’acetilcolinesterasi
(sbagliata) [ ] E) antagonosti dopaminergici
18. Quale delle seguenti strutture fa parte delle vie visive?
(sbagliata) [ ] A) Talamo laterale
(sbagliata) [ ] B) Talamo mediale
(giusta) [X] C) Corpo genicolato laterale
(sbagliata) [ ] D) Complesso olivare
(sbagliata) [ ] E) Corpo genicolato mediale
19. Il neurostrasmettitore che si ritiene maggiormente implicato nella patologia schizofrenica è
(sbagliata) [ ] A) acetilcolina
(sbagliata) [ ] B) adenosina
(sbagliata) [ ] C) serotonina
(giusta) [X] D) dopamina
(sbagliata) [ ] E) cortisolo Pagina 3
20. Nella maggioranza dei casi, la comunicazione tra i neuroni implica, rispettivamente, il rilascio come
neurotrasmettitore inibitorio e come neurotrasmettitore eccitatorio di:
(sbagliata) [ ] A) Epinefrina e norepinefrina
(sbagliata) [ ] B) Glicina e adrenalina
(sbagliata) [ ] C) Dopamina e norepinefrina
(sbagliata) [ ] D) Dopamina e glutammato
(giusta) [X] E) GABA e glutammato
PSICOMETRIA (M-PSI/03)
21. In una distribuzione normale, la percentuale di casi con punteggi inferiori alla media della distribuzione è:
(sbagliata) [ ] A) compresa tra il 10% e il 20%
(sbagliata) [ ] B) il 5%
(sbagliata) [ ] C) il 100%
(sbagliata) [ ] D) il 95%
(giusta) [X] E) il 50%
22. Quale livello di misura è in grado di fornire informazioni sull’uguaglianza-diversità di due eventi?
(sbagliata) [ ] A) solo il livello ordinale
(sbagliata) [ ] B) solo il livello degli intervalli equivalenti
(sbagliata) [ ] C) solo il livello dei rapporti equivalenti
(giusta) [X] D) tutti i livelli di misura
(sbagliata) [ ] E) solo il livello nominale
23. The normal distribution:
(sbagliata) [ ] A) is asymmetrical
(sbagliata) [ ] B) varies from 0 to +2.5
(sbagliata) [ ] C) is a bimodal distribution
(giusta) [X] D) is an unimodal distribution
(sbagliata) [ ] E) is unidirectional
24. Per confrontare due medie campionarie viene calcolato uno z-test. Quale dei seguenti risultati può essere
interpretato come significativo per p <.05?
(sbagliata) [ ] A) z= 1.60; z critico=±1.96
(sbagliata) [ ] B) z= -0.57; z critico =±1.96
(giusta) [X] C) z= 3.01; z critico =±1.96
(sbagliata) [ ] D) z= 1.02; z critico =±1.96
(sbagliata) [ ] E) z= -0.99; z critico =±1.96
25. La tecnica di analisi 'ANOVA' (Analisi della varianza) è utilizzata per verificare ipotesi su:
(sbagliata) [ ] A) mediane
(sbagliata) [ ] B) frequenze
(giusta) [X] C) medie
(sbagliata) [ ] D) mode
(sbagliata) [ ] E) ranghi
26. Se un coefficiente di correlazione tra due variabili X e Y è negativo, ciò significa che quando i valori di X aumentano,
i corrispondenti valori di Y:
(sbagliata) [ ] A) tendono a uno
(sbagliata) [ ] B) tendono ad aumentare
(sbagliata) [ ] C) tendono a infinito
(sbagliata) [ ] D) tendono a restare invariati
(giusta) [X] E) tendono a diminuire Pagina 4
27. Quale dei seguenti metodi NON viene utilizzato per stimare empiricamente l’attendibilità di un test?
(sbagliata) [ ] A) forme parallele
(sbagliata) [X] B) KR-20
(sbagliata) [ ] C) alpha di Cronbach
(giusta) [ ] D) lo z-test
(sbagliata) [ ] E) split-half
28. In un campione la media di un punteggio è pari a 1.5 e la deviazione standard è pari a .05. Quale sarà il punteggio z
relativo ad un individuo che ottiene un punteggio grezzo pari a 2 deviazioni standard sopra la media campionaria ?
(sbagliata) [ ] A) z = 0
(sbagliata) [X] B) z = 2.5
(giusta) [ ] C) z = 2
(sbagliata) [ ] D) z = .05
(sbagliata) [ ] E) z = 1
29. Si compie un errore di primo tipo nel caso in cui:
(sbagliata) [ ] A) si utilizza un livello “p” di probabilità molto maggiore rispetto a 0.05
(sbagliata) [ ] B) le varianze sono errate
(giusta) [X] C) si rifiuta l'ipotesi nulla quando essa è vera
(sbagliata) [ ] D) si accetta l'ipotesi alternativa quando essa e' vera
(sbagliata) [ ] E) si accetta l'ipotesi nulla quando essa è falsa
30. Il coefficiente più appropriato per calcolare la correlazione tra due variabili misurate a livello di rapporti equivalenti
è:
(sbagliata) [ ] A) il coefficiente t di Student
(sbagliata) [X] B) il coefficiente phi
(giusta) [ ] C) il coefficiente r di Pearson
(sbagliata) [ ] D) il coefficiente rho di Spearman
(sbagliata) [ ] E) il coefficiente punto-biseriale
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (M-PSI/04)
31. Si definisce “cooperativo” un gioco organizzato in cui i partecipanti:
(sbagliata) [ ] A) svolgono la stessa attività ma in tempi diversi
(sbagliata) [ ] B) svolgono attività uguali
(sbagliata) [ ] C) svolgono attività simili
(sbagliata) [ ] D) giocano indipendentemente ma in circostanze che li accomunano
(giusta) [X] E) rivestono ruoli diversi e complementari
32. Nell’osservazione controllata del bambino il ricercatore:
(sbagliata) [ ] A) rileva i comportamenti senza modificare in alcun modo l’ambiente
(giusta) [X] B) introduce alcune modificazioni all’ambiente, cercando al tempo stesso di mantenerlo il più possibile naturale
(sbagliata) [ ] C) modifica sostanzialmente l’ambiente adattandolo ai propri scopi di ricerca
(sbagliata) [ ] D) modifica sostanzialmente l’ambiente adattandolo all’età del bambino
(sbagliata) [ ] E) cerca di creare un ambiente confortevole per il bambino osservato
33. In Kohlberg’s Theory of moral understanding, the first stage is called:
(sbagliata) [ ] A) good boy-good girl orientation
(sbagliata) [ ] B) instrumental purpose orientation
(giusta) [X] C) punishment and obedience orientation
(sbagliata) [ ] D) social contract orientation
(sbagliata) [ ] E) postconventional orientation Pagina 5
34. La teoria dell’attaccamento è stata sviluppata da:
(sbagliata) [ ] A) E. Erikson
(sbagliata) [ ] B) Anna Freud
(sbagliata) [ ] C) D. Winnicott
(sbagliata) [ ] D) Sigmund Freud
(giusta) [X] E) J. Bowlby
35. Secondo Piaget l’egocentrismo intellettuale caratterizza:
(sbagliata) [ ] A) il pensiero operatorio concreto
(giusta) [X] B) il pensiero preoperatorio
(sbagliata) [ ] C) il pensiero formale
(sbagliata) [ ] D) il periodo di latenza
(sbagliata) [ ] E) il periodo adolescenziale
36. Nella teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner, l’unità diadica minima è costituita:
(sbagliata) [ ] A) dal macrosistema
(sbagliata) [ ] B) dall’endosistema
(sbagliata) [ ] C) dall’ecosistema
(sbagliata) [ ] D) dal mesosistema
(giusta) [X] E) dal microsistema
37. Il linguaggio telegrafico è tipico:
(sbagliata) [ ] A) dei neonati
(giusta) [X] B) dei due anni
(sbagliata) [ ] C) dei preadolescenti
(sbagliata) [ ] D) dei sei anni
(sbagliata) [ ] E) degli anziani
38. Secondo L.S. Vygotskij i bambini acquisiscono le abilità più tipiche della nostra specie:
(sbagliata) [ ] A) attraverso i mass media
(sbagliata) [ ] B) a scuola
(sbagliata) [ ] C) attraverso i processi di lettura
(giusta) [X] D) interagendo con persone più esperte
(sbagliata) [ ] E) in modo innato
39. A che età i bambini riconoscono le espressioni emotive del volto?
(sbagliata) [ ] A) tra 13 e 18 mesi
(sbagliata) [ ] B) alla nascita
(sbagliata) [ ] C) dopo i 24 mesi
(sbagliata) [X] D) nelle prime settimana di vita
(giusta) [ ] E) tra 3 e 7 mesi
40. Le scale Wechsler (ad es. WISC) valutano:
(sbagliata) [ ] A) la reattività emotiva
(sbagliata) [ ] B) la personalità
(sbagliata) [ ] C) il linguaggio
(sbagliata) [ ] D) il comportamento
(giusta) [X] E) l’intelligenza
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05) Pagina 6
41. Lewin, esponente della prima fase dell’orientamento cognitivo, sostiene che:
(sbagliata) [ ] A) il sistema psicologico è l’insieme di tutti i rinforzi positivi e negativi presenti in un dato momento
(sbagliata) [ ] B) la realtà esterna determina completamente i processi motivazionali della persona
(sbagliata) [ ] C) l'identità varia in funzione dell’ambiente fisico nel quale la persona si trova
(giusta) [X] D) nel campo psicologico sono presenti forze che attraggono la persona stessa verso aree che rappresentano
scopi o la respingono da aree che rappresentano cose che vuole evitare
(sbagliata) [ ] E) nel campo psicologico sono presenti esclusivamente le esperienze primarie negative di un individuo
42. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva (Festinger) le persone, quando sono spinte a comportarsi in modo
contrastante con i propri atteggiamenti tendono a modificare gli atteggiamenti stessi se:
(sbagliata) [ ] A) si aspettano di ottenere un premio per tale cambiamento
(giusta) [X] B) la ricompensa offerta loro per il comportamento è troppo bassa per giustificare il comportamento stesso
(sbag