Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Scienza delle Finanze Pag. 1 Scienza delle Finanze Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul principio contributivo e sul sistema tributario

02. Su cosa si fonda il principio contributivo?

l'obbligo di contribuire

Ogni individuo ha alle spese pubbliche in ragione di quanto riceve dallo Stato

Ogni individuo deve contribuire alle spese pubbliche in proporzione al proprio reddito

Ogni individuo deve contribuire alle spese pubbliche in proporzione al proprio reddito e al proprio patrimonio

l'obbligo

Ogni individuo ha di contribuire alle spese pubbliche in ragione della sua appartenenza alla collettività

03. Cosa prevede l'art. 53 della Costituzione?

Il sistema tributario deve essere informato a criteri di proporzionalità

Il sistema tributario deve essere informato a criteri di progressività

Il sistema tributario deve essere disciplinato solo con leggi dello Stato

Il sistema tributario deve prevedere adeguate misure di esenzione per i meno abbienti

04. Che cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia proporzionale?

Le imposte devono essere proporzionali

imposte devono essere progressive

Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito

Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito

05. Cos'è il reddito entrata?

Il reddito che deriva dagli incrementi di valore del proprio patrimonio

La somma algebrica del reddito prodotto e degli incrementi o decrementi del patrimonio individuale

Il reddito percepito e consumato

Il reddito che viene percepito per effetto di un'attività produttiva

06. Cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia minimo?

Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito

Devono essere sacrificate le utilità di ricchezza che hanno minore utilità

Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito

  • imposte devono essere proporzionali con aliquote minime
  • Cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia uguale?
    • Le imposte devono essere progressive
    • Le imposte devono essere proporzionali
    • Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito
    • Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito
  • Le teorie del sacrificio nel prelievo tributario con i grafici
  • La capacità contributiva
  • Cosa rientra fra le entrate straordinarie dello Stato?
    • L'alienazione dei beni patrimoniali
    • Le imposte sui tabacchi
    • Le entrate provenienti da giochi o lotterie
    • Le imposte di fabbricazione
  • Cosa disciplina la legge 102/2009?
    • I proventi che derivano dalla cosiddetta economia sommersa
    • I redditi di impresa prodotti all'estero da società residenti nel territorio dello Stato italiano
    • La tassazione degli immobili situati al di fuori
del territorio dello Stato Il rimpatrio e la regolarizzazione delle attività finanziarie detenute fuori dello Stato 03. Cosa rappresentano gli inasprimenti temporanei di imposte già esistenti? - Entrate ordinarie dello Stato - Entrate ordinarie dei Comuni - Contribuzioni straordinarie - Entrate ordinarie delle Regioni 04. Come classifichiamo le entrate pubbliche sotto il profilo economico? - Entrate ordinarie ed entrate straordinarie - Originarie e derivate - Entrate di diritto privato ed entrate di diritto pubblico - Entrate periodiche ed entrate straordinarie 05. Le entrate pubbliche 06. Le entrate straordinarie dello Stato "tetto" 01. Nel sistema del corridoio dei tassi cos'è il "del corridoio"? - Il tasso di interesse nominale dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi - Il tasso di inflazione dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi - È il tasso che le banche pagano allabanca centrale quando deficit di liquidità Il tasso che le banche ottengono quando depositano presso la banca centrale gli eccessi di liquidità
  1. Perché la scuola finanziaria classica è contraria ai prestiti pubblici?

L'inflazione

Aumentano

Riducono i consumi

Danneggiano i contribuenti a basso reddito

Assorbono il risparmio sottraendolo agli investimenti privati

  1. Cos'è il debito irredimibile dello Stato?

Il debito per il quale lo Stato si impegna a corrispondere gli interessi ma senza fissare scadenze per il rimborso del capitale

Il debito che lo Stato non è in grado di rimborsare

Il debito per il quale lo Stato si impegna a restituire il prestito e a pagare gli interessi a scadenze fisse

Il debito per il quale lo stato non fissa le scadenze né per il rimborso del capitale né per il rimborso degli interessi

  1. Cos'è il debito fluttuante dello Stato?

Il debito dello Stato che varia in ragione del tasso di

interesse

Il debito costituito da prestiti a media e lunga scadenza

Il debito per spese non previste dallo Stato

Il debito costituito da titoli emessi in via continuativa per importi variabili

05. Qual è l'organo che emette carta moneta in Italia?

Solo la BCE

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze

Gli istituti di credito su autorizzazione della BCE

La Banca d'Italia su autorizzazione della BCE

“sistema tassi” “pavimento corridoio”?

06. Nel di corridoio dei cos'è il del

Il tasso che le banche pagano alla banca centrale quando c'è deficit di liquidità

Il tasso che le banche ottengono quando depositano presso la banca centrale gli eccessi di liquidità

Il tasso di inflazione dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi

Il tasso di interesse nominale dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi

01. Nel complesso della spesa pubblica,

soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione Le spese destinate a incrementare le risorse produttive Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico 02. Quali sono le fasi previste per l'erogazione della spesa pubblica? Deliberazione, liquidazione, ordinazione e pagamento Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento Impegno, liquidazione, deliberazione e pagamento Impegno, deliberazione, ordinazione e pagamento 03. Cosa rappresenta nell'erogazione della spesa pubblica? dell'esatto La determinazione ammontare della spesa L'emissione del titolo di spesa Non è una fase procedimentale prevista L'assunzione dell'obbligo di pagare 04. Nel complesso della spesa pubblica, cosa intendiamo per spese prezzo? Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazionepubblicoLe spese destinate a fornire aiuti finanziari o materiali a individui o gruppi che si trovano in una situazione di bisogno o di svantaggio sociale.

pubblicoLe spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione07. Nel complesso della spesa pubblica, cosa sono le spese in conto capitale?

Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico

Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali

Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione

Le spese destinate a incrementare le risorse produttive

08. La spesa pubblica

01. A chi spetta il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato?

Alla Corte dei Conti

Al Governo

Al Parlamento

Alla Ragioneria Generale dello Stato

02. A chi spettano le funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica?

Al Parlamento

Alla Corte dei Conti

Al Governo

Alla Ragioneria Generale dello Stato

03. Quale è il compito della Ragioneria Generale dello Stato?

Registrare l'impegno di spesa

Esercitare la giurisdizione in materia

relativo consensoIl divieto di incarcerare una persona senza un processo regolareIl divieto di tortura e trattamenti inumani08. Qual è l'organo di controllo esterno del bilancio dello Stato italiano?La Corte dei ContiIl ParlamentoLa Ragioneria Generale dello StatoIl Governo09. Qual è il compito principale della Corte dei Conti?Garantire la corretta programmazione e gestione delle risorse pubblicheEseguire un controllo di legittimità preventivo e successivo della spesa pubblicaPredisporre lo schema di bilancio di previsione annuale dello StatoInvio di una relazione al Parlamento sulla copertura delle leggi di spesa10. Quale organo ha il potere di approvare il bilancio dello Stato italiano?Il ParlamentoLa Corte dei ContiIl GovernoLa Ragioneria Generale dello Stato

consenso preventivo del Parlamento

La fissazione di un limite massimo all'indebitamento pubblico

La fissazione di un limite massimo per le spese di guerra

02. A chi compete l'approvazione del bilancio dello Stato?

Al Parlamento

Al Governo

Al Presidente della Repubblica

Ai Presidenti delle Camere

03. Cosa intendiamo per bilancio di cassa?

Le entrate effettivamente riscosse e le uscite effettivamente pagate nel corso dell'esercizio finanziario

Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che si è obbligati ad erogare nel corso dell'esercizio

Le entrate e le spese contabilizzate nell'esercizio finanziario

Le entrate e le spese che sono di competenza dello Stato

04. Cosa intendiamo per bilancio di competenza?

Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
119 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giuseppe Mattia.