Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Schemi di biologia animale e vegetale Pag. 1 Schemi di biologia animale e vegetale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di biologia animale e vegetale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di biologia animale e vegetale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DNA: PERCORSO STORICO

si ipotizzava l'informazione genetica fosse trasportata dalle proteine scoperte come costituenti di ogni tessuto nell'organismo

nel 1868Johan Friedrich Mischersolo gli acidi nucleici e scoprì la presenza di composti del tessuto contenenti molecolelui denomino NUCLEINA queste molecole

ma non sapreva che controversiepoiL'INFORMAZIONE EREDITARIA

LE PROTEINE

venivano 20 AAcompleta comporremigliaia di informazioni

L. DNA

composto da 4 nucleotidi certo non possa comporre cosi tante informazioni

1928: ESPERIMENTO DI GRIFFITH

Il DNA è il deputato dell'informazione genetica

SCOPERTA DI UN PRINCIPIO TRASFORMANTE

alloraquale dei due componenti fosse la causa della popolazioneda non sapereBATTEROFAGO T2costituito da DNA e proteine

DIMOSTRAZIONE: IL DNA è depositario dell'INFORMAZIONE GENETICA

1944: ESPERIMENTO DI AVERY E MC CARTY

Fecero varie prove in cui trattavano il DNA con DNAasi (oasi toglie 100x) appartenendo a RNA e proteine con RNAasi e processazioni il fenomeno

L. PRINCIPIO TRASFORMANTE È IL DNA

I GENI SONO CONTENUTI NEL DNA

1952: ESPERIMENTO DI HERSHEY E CHASE

standano studando con

ma nessuno credeva loroo hanno fatto

CHARAGF

scopre che la quantità di ADN varia da un organismo all'altro ma è costanteIL RAPPORTO GUANINA:CITOSINA RESTA COSTANTE

AT/TA = CG/GC (CHARAGF)

IL DNA è composto da 4 catene e avvolte a DOPPIA ELICA

LA DISTANZA TRA LE 2 CATENE È DI 2 nm

SCOPERTE

1952: ROSALIND FRANKLIN

CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X

1953 WATSON E CRICK

MODELLO DEL DNA

(articolo su Nature)

ACIDI NUCLEICI

REGOLA DI CHARGAFF

  • nelle molecole di DNA ci sono uguali quantità di adenina e timina e uguali quantità di guanina e citosina (AT = TC)
  • purina=primidina

contiene l'informazione per la sequenza degli amminoacidi (AA) nelle proteine in unità chiamate GENI

  • sono importanti per REGOLA DI CHARGAFF

LEGAMI A IDROGENO

TRANSCRIZIONE da DNA a RNA nucleotidi → nucleotidi

TRADUZIONE da RNA a proteine nucleotidi → proteine

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

ovvero

  • il passaggio da DNA a proteine

mediante la TRANSCRIZIONE da DNA a RNA nucleotidi → nucleotidi

TRADUZIONE da RNA a proteine nucleotidi → proteine

PROTEOMA: insieme completo di proteine espresso in una cellula in un dato momento in una certa situazione

TRANSCRITTOMA: insieme di geni espressi in una particolare condizione

DNA RIPETITIVO sequenze in più copie

  • può essere DNA moderatamente ripetitivo (10-1000 volte)
  • DNA altamente ripetitivo (migliaia di volte)

GENOMA: sequenza completa di DNA in una cellula

GENE: unità ereditaria funzionale degli organismi viventi

VALORE C: la quantità di DNA contenuta nel genoma aploide (caratteristica propria di ciascuna specie vivente) può essere 1O6 x 1011

PARADOSSO: mancanza di corrispondenza tra l'evoluzione di un organismo e il suo genoma

per cui DNA NON RIPETITIVO sequenze uniche

per cui OGNI GENE VIENE TRASCRITTO E TRADOTTO IN UNA PROTEINA

  • serve a 1500 geni almeno per vivere in maniera autonoma

EXONI sequenze di DNA codificanti

  • 1% del CODIFICANO per la codifica di proteine

INTRONI sequenze di DNA non codificanti

  • il genoma umano contiene circa 40,000 geni e il 60% viene ricombinato in diversi modi
  • NON SI HA CORRISPONDENZA TRA NUMERO DI GENI E NUMERO DI PROTEINE

24% INTRONI

LA TRASCRIZIONE DEL DNA

  • VANTAGGIO
    • procedura che avviene in ogni tipo di cellula
    • dal DNA si ottiene il trascritto primario che subisce modificazioni particolari dette desossiribonucleotidiche (cut/splicing chemical)
  • SVANTAGGIO
    • ogni tre nucleotidi viene aggiunto un nuovo aminoacido
  • GENI INIBITORI
    • producono sequenze specifiche dette operatori (inibiscono i geni di altre unità operoniche)
  • NEGATIVO
    • LAC REPRESSORE, LAC Z, LAC Y
  • POSITIVO
    • E. coli (LAC Z, LAC Y)
  • PRINCIPALI
    • trascrizione avviene grazie a
      • RNA
        • coppia elica
      • subunità sintetiche
  • PROTEINE
    • fattori che regolano il processo di attivazione genetica (si legano ai repressori attivandosi)
  • INATTIVAZIONE VIE METIL
    • si attivano
      • con la presenza di sostanze sintetiche
  • DEGRADAZIONE
    • a temperatura di 95°C

LA FOTOSINTESI

  • resonante θ
    • necessita di cellule epidermiche
  • cellule di guardia degli stomi (presentano cloroplasti)
  • fase oscura
    • (ciclo di calvin-benson o ciclo c3)
  • energia chimica
    • contenuta nei composti chimici (è alla base dei composti organici della fotosintesi)
  • luminosa (fase)
    • (reattiva)
  • luce solare
  • stroma
  • cloroplasti
  • membrana dei tilacoidi
  • schermetta
    • esegue nano capsule
  • contenente i pigmenti
    • energia
  • surriscaldamento della membrana fino a circa 400 nm al massimo 700 nm

Pigmenti fotosintetici

contiene lane lipidiche e sostanze carbonio CO2 organico

tannino porfirinico (di un anello amoroso stabile detto em, circa 50 600)

GHS inter inter (segnaa CO2 sú acidabu)

L'energúde dumet ultraviolet

è assorbita a 700 nm (P.700)

gli elettroni dotazione di legame emensale dal vasto fondamentalmente è detto coassidato

rilascia successivamente energia dissociazione

Dettagli
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa_bertani_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Moro Laura.