Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Saggio breve sociologia dell'amministrazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Melissa Palermini

Numero di matricola: 0652930

Gruppo D

Saggio breve di tipo critico

“La crisi della Democrazia partecipativa – Sono ancora le policies ad

influenzare le politiche? O stiamo vivendo un grave momento di

disinnamoramento diffuso nei confronti delle Istituzioni in cui gli attori della

politica rischiano sempre di piu' di diventare moderni “oligarchi”?

“Rivoltatevi ora, non nella tomba”

Riflessioni di una studentessa

Disinnamoramento. Se cerchiamo questo termine su un vocabolario leggiamo

“fine di un'attrazione, di una passione”. In effetti, è questo il sentimento che si

prova quando le istituzioni politiche non si adoperano a risolvere i problemi di

uno Stato. Questo è il sentimento che i giovani provano, dopo anni di studio,

quando hanno difficoltà a trovare un posto di lavoro. Questo è il sentimento che

un padre prova quando aspira a un lavoro che non c'è per assicurare del cibo ai

suoi bambini.

Ecco perché il rapporto con la politica è diventato, negli ultimi decenni, un

discorso fin troppo complesso. In passato, soprattutto durante il periodo del

boom economico, interessarsi di politica era una cosa normale, perché

considerata strumento per partecipare al mutamento del paese. Adesso non

sembra piu` così. I giovani che oggi si avvicinano alla politica sono sempre

meno, tanto da potersi definire “mosche bianche” in una società dominata da

valori preconfezionati, dal così detto “mordi e fuggi”, da pratiche create ad hoc

per limitare l'uso del cervello. I ragazzi risultano essere disinformati, distaccati

e lontani dal tema politico e sempre piu' vicini invece a temi come lo sport, la

televisione e il drink del sabato sera. Di fatti, è sempre piu' difficile trovarli a

parlare di argomenti politici, del perché il governo ha preso determinate

decisioni o quali potrebbero essere le soluzioni a un determinato problema.

Tante sono le domande che dovremmo porre a noi stessi: Qual é la speranza di

ognuno di noi? Le innovazioni dove ci stanno portando? Quali strumenti

abbiamo per poter ridare voce a quella dignità di comunità, a quei grandi ideali

di vita e di politica? E sono proprio queste le domande che Francesco Anzalone,

Fabio Marino e Antonio Riolo si pongono a Lisbona, su una delle meravigliose

terrazze dell'Alfama. Sono profondamente delusi da una democrazia che non è

piu' democrazia, da una classe dirigente, italiana e internazionale, ormai

incapace di gestire i cambiamenti dell'ultimo decennio. In un mondo in cui le

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melissapalermini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'amministrazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Badami Gianfranco.