vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISOLUZIONE VECCHIE PROVE D’ESAME
negoziazione, rapidità e probabilità di esecuzione dell’ordine, …); ogni intermediario deve formulare una
strategia di esecuzione (best execution policy) e deve comunicarla al cliente, il quale deve approvarla.
④ Con riferimento al mercato azionario definire i seguenti concetti:
capitalizzazione di borsa di una società
flottante
indice di tournover
IPO
Segmento STAR
La capitalizzazione di borsa di una società è data dal prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il prezzo di
mercato di ciascuna azione.
Il flottante rappresenta la parte del capitale sociale effettivamente in circolazione sul mercato azionario, ovvero la
quantità di azioni di una società che non costituiscono le partecipazioni di controllo e che sono quindi disponibili
per la negoziazione in borsa. All’interno di questa quota non si tiene conto delle partecipazioni azionarie di control-
lo, di quelle vincolate da patti parasociali e di quelle soggette a vincoli alla trasferibilità di durata superiore ai 6 me-
si; al contrario, rientrano nel computo le azioni possedute da organismi di investimento collettivo del risparmio, da
fondi pensione e da enti previdenziali.
L’indice di tournover è uno dei principali indicatori del mercato azionario e misura la liquidità del mercato, ovvero
quante volte il flottante (azioni presenti sul mercato non detenute dal socio o dai soci di controllo) passa mediamen-
te di mano in mano: se il tournover è pari al 25% significa che almeno un tiolo su 4 è stato scambiato, se il tourno-
ver invece è pari al 200% allora ogni titolo è stato scambiato in media 2 volte.
È dato dal rapporto tra il controvalore degli scambi in un certo periodo e la capitalizzazione media del mercato nel-
lo stesso periodo.
Un’IPO (Initial Public Offering) è un offerta pubblica che riguarda titoli che per la prima volta vengono offerti al
mercato e simultaneamente quotati.
Il segmento STAR (Segmento Titoli con Alti Requisiti) è il segmento del Mercato Telematico Azionario sul quale
vengono negoziati titoli con capitalizzazione compresa tra 40 e 1.000 milioni di euro emessi da società di medie
dimensioni che si impegnano a rispettare determinati requisiti aggiuntivi rispetto a quelli già richiesti per la Borsa:
Liquidità: flottante delle azioni ordinarie pari al 35% (per società di nuova quotazione), 20% per la perma-
nenza;
Nomina di uno specialist che funge da market maker per quel titolo;
nomina dell’investor
Trasparenza: relator, il quale si occupa della gestione dei rapporti con gli investitori;
Impegni dello specialist: pubblicazione di informazioni come il bilancio, la relazione semestrale e trime-
strale, almeno due analisi finanziarie all’anno sui risultati di esercizio e semestrali, fatti rilevanti, …
deve essere “autorevole”, ovvero deve essere formato da amministratori in-
Corporate Governance: il CdA
dipendenti (a tal scopo, solitamente, la remunerazione dei top manager è legata al risultato).
⑤ Tizio compie le seguenti operazioni sul titolo GAMMA: