Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul controllo della congestione TCP
ESTAB05. Cosa cambia tra controllo della congestione punto-punto e assistito dalla rete?
06. Descrivere il three-way handshake, sia a livello di pacchetti scambiati, che a livello di macchina a stati
07. Come si chiude una connessione TCP?
06.05.Lezione 01701. Nella fase AIMD della congestion control del TCP, Congwin viene incrementata
di 1MSS ogni RTT
di 1MSS ogni timeout
di 1MSS ogni 3 ACK ricevuti
di 1 MSS ogni ACK ricevuto
02. Allo scadere di un Timeout, l'aggiornamento della CongWin dipende dal valore della soglia
Riparte da AIMD
nessuna delle altre
riparte sempre da Slow Start
03. Nella fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, CongWin aumenta linearmente
aumenta più lentamente che nella fase AIMD
aumenta esponenzialmente
decresce esponenzialmente
04. La fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, Mira ad aumentare lentamente CongWin per evitare le perdite
è la fase che inizia quando CongWin supera la SlowStart
Threshold
Threshold inizia dopo aver ricevuto 3 ACK duplicati e mira ad aumentare velocemente CongWin per "sondare" la banda disponibile.
05. Fase di partenza lenta (Slow start)
Nella fase di partenza lenta della congestion control del TCP, CongWin aumenta più lentamente che nella fase AIMD e più velocemente che nella fase AIMD.
06. Frequenza di invio dei pacchetti
Dato il valore di CongWin del TCP (e senza tenere in considerazione il controllo di flusso), la frequenza di invio dei pacchetti è all'incirca CongWin/RTT*1.1.
07. Perdita nel TCP
Una perdita nel TCP si rivela quando un pacchetto non viene ricevuto correttamente dal destinatario.
08. Congestion window
La congestion window indica la quantità di dati che un mittente può inviare senza ricevere conferma dal destinatario.
09. Slow Start del TCP
Lo Slow Start del TCP è una fase iniziale in cui la congestion window viene aumentata esponenzialmente per sondare la banda disponibile.
10. Additive Increase Multiplicative Decrease
Additive Increase Multiplicative Decrease è un algoritmo utilizzato nel TCP per aumentare la congestion window in modo graduale e diminuirla drasticamente in caso di perdite di pacchetti.
Lezione 018
01. In una connessione TCP (ignoriamo il controllo di flusso), il throughput è una funzione di CongWin solamente.
02. In una connessione TCP (ignoriamo il controllo di flusso), il throughput è una funzione della CongWin e del RTT.
La fairness non ha senso nelle reti cablate. Dipende dalla quantità di dati che si devono trasmettere. È una caratteristica esclusiva dell'UDP. È la capacità di diversi flussi di condividere equamente le risorse. 03. Descrivere l'andamento della congestion window durante una connessione TCP. 04. Cosa cambia se una perdita di pacchetto viene riscontrata per la scadenza di un timeout e per la ricezione di 3 ACK duplicati? 05. Perché il TCP è un protocollo di trasporto fair? 06. Quali sono i limiti per cui il TCP necessita di nuove varianti per essere utilizzato nelle "Long, Fat Networks"? 07. UDP è fair nei confronti di TCP? Lezione 01 01. Il livello rete è presente negli host e nei router, negli host, negli switch e nei router, solo negli host, negli switch e nei router. 02. Una rete a circuito virtuale è una rete a ritardo massimo garantito, funziona in modo analogo a una rete telefonica classica, è una rete a banda minima.garantita nessuna delle altre
03. Il protocollo IP prevede:
- traffico best effort
- traffico con ritardo massimo garantito
- traffico con percentuale massima delle perdite garantita
- traffico con percentuale massima delle perdite e ritardo massimo garantiti
04. Di cosa non si occupa il livello di rete:
- instradamento dei pacchetti
- consegna affidabile dei pacchetti
- indirizzamento degli host
- inoltro dei pacchetti
05. Quali sono i vantaggi di una rete a datagramma?
06. Qual è la differenza tra forwarding e routing?
07. Quali sono le principali differenze tra le reti a circuito virtuale e a datagramma?
Lezione 02
01. Il protocollo IP prevede la funzionalità di:
- controllo di congestione
- frammentazione dei pacchetti
- controllo di flusso
- il re-invio dei pacchetti persi
02. La frammentazione:
- nessuna delle altre
- viene eseguita dagli switch
- viene eseguita dagli end-host
- viene eseguita dai router
03. Il valore identifier dell'header IP è uguale in tutti i frammenti originati dallo stesso pacchetto
- utilizza per il controllo di flusso
- utilizza per il controllo di congestione è lungo 32 bit
- Gli indirizzi IPv4 sono lunghi 128 bit
- Quale di queste non è una modalità di commutazione dei router
- Commutazione attraverso rete d'interconnessione
- Commutazione tramite bus
- Commutazione in memoria
- commutazione statistica
- Le porte di uscita di un router
- possono schedulare i pacchetti
- non possono schedulare i pacchetti
- nessuna delle altre
- non possono accodare i pacchetti
- Nella commutazione tramite bus
- Le porte d'ingresso trasferiscono un pacchetto direttamente alle porte d'uscita su un bus condiviso
- I pacchetti vengono trasferiti dalle porte d'ingresso a quelle d'uscita con una frequenza totale inferiore a B/2
- frammenta i pacchetti IP a lunghezza variabile in celle di lunghezza fissa
- nessuna delle altre
- Quale di queste non è un'azione svolta dai router
- esecuzione algoritmo di routing
- controllo della congestione
09. Come funziona la frammentazione in IPv4?
10. Illustrare i vari campi del datagramma IP
Lezione 02
01. In una LAN con indirizzo di rete 192.168.10.0/24 e NAT con indirizzo IP interno 192.168.0.10 e IP esterno 131.114.53.1, al primo router esterno alla LAN tutti i pacchetti originati dalla LAN avranno come indirizzo IP sorgente 131.114.53.1
nessuna delle altre
192.168.0.0
192.168.0.100
02. Un NAT serve principalmente a
nessuna delle altre
mappare gli indirizzi pubblici della rete locale sull'indirizzo privato esterno del NAT
configurare automaticamente gli indirizzi IP degli host
mappare gli indirizzi privati della rete locale sull'indirizzo pubblico esterno del NAT
03. In un indirizzo IPv4, la notazione /24 indica che
la rete comprende 1024 host
nessuna delle altre
l'identificativo dell'host è lungo 24 bit
la maschera di sottorete è lunga 24 bit
04. Un pacchetto destinato a un indirizzo Multicast viene ricevuto da
Tutti gli host appartenenti a un gruppo vengono ricevuti da un solo host tra quelli appartenenti a un gruppo.
Nessuna delle altre viene ricevuta da tutti gli host appartenenti a una LAN.
Quale di questi non è un indirizzo IPv4 privato?
- 172.17.24.11
- 192.168.100.113
- 1.114.53.110
- 254.13.106
Quali sono le funzionalità del NAT?
- In aggiunta all'indirizzo IP dell'host richiedente, un DHCP può fornire anche:
- Nome e indirizzo di un server DNS
- Nome e indirizzo di un server web
- Nome e indirizzo di un server email
- Nessuna delle altre
- Un server DHCP serve in primo luogo a:
- Fornire un indirizzo agli host della rete
- Contattare il DNS
- Rispondere alle query DNS
- Nessuna delle altre
- Cosa non fornisce il DHCP?
- Nome e indirizzo di un server DNS
- Indirizzo del primo hop
- Nome e indirizzo di un server web
- Network mask
- Un host appena connesso a una LAN come contatta il DHCP?
- Inviando una query in broadcast a livello 3
- Inviando una query in broadcast a livello 2
- Inviando una query in multicast a livello 3
- Inviando una query in multicast a livello 2
Quale è la struttura di un indirizzo IPv4?
Lezione 02
- query in broadcast a livello 2
- inviando una query in multicast all'indirizzo IP "tutti gli host"
- inviando una query in multicast all'indirizzo IP "tutti i server"
- A cosa serve e come funziona il traceroute?
- Che protocollo è ICMP?
- Quali informazioni può restituire un server DHCP?
- Illustrare lo scambio di messaggi client/server in DHCP
- Quali sono le principali funzionalità del DHCP?
- Gli indirizzi IPv6 sono lunghi: 96 bit, 64 bit, 32 bit, 128 bit
- L'header IPv6 è più snello dell'header IPv4, è più complesso dell'header IPv4, ingloba anche funzionalità del livello trasporto, ingloba anche funzionalità del livello link
- Quale di questi è un indirizzo IPv6 valido: ::1, ::1::2, 2001:db8:0:0:0:8:800:200c:417a, 2001:db8:0:0:8:800:200c
- Come si può gestire la coesistenza di IPv4 e IPv6: a livello 2, a livello 4, nessuna delle altre, con dei tunnel IP in IP
- Gli algoritmi di
1. Gli algoritmi di instradamento sono eseguiti dagli end-host.
2. Gli algoritmi di instradamento calcolano il percorso da una sorgente a una destinazione.
3. Gli algoritmi di instradamento sono eseguiti dagli switch.
4. Gli algoritmi di instradamento sono una funzionalità del livello 2.
5. A cosa serve un algoritmo di instradamento?
6. Cosa rappresenta un grafo di rete?
7. Quali sono le principali novità introdotte da IPv6?
8. Come è possibile la coesistenza di IPv4 e IPv6?
Lezione 024
1. L'algoritmo di Dijkstra è un protocollo di routing di tipo distance vector.
2. L'algoritmo di Dijkstra è un algoritmo d'instradamento di tipo distance vector.
3. L'algoritmo di Dijkstra è un protocollo di routing di tipo link state.
4. L'algoritmo di Dijkstra è un algoritmo d'instradamento di tipo link state.
5. L'algoritmo di Dijkstra calcola il cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete.
6. L'algoritmo di Dijkstra calcola un albero multicast.
7. L'algoritmo di Dijkstra non calcola nessuna delle altre opzioni.
8. L'algoritmo di Dijkstra calcola il cammino a costo minimo da un nodo sorgente a un nodo destinazione.
9. Un algoritmo distance vector prevede che ogni nodo conosca la topologia della rete.
10. Un algoritmo distance vector prevede che ogni nodo abbia
informazioni solo relative ai nodi vicino
Calcola un albero multicast
calcola in cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete
Illustrare il funzionamento dell'algoritmo DV
Illustrare il funzionamento dell'algoritmo di Dijkstra
Lezione 02501. In un algoritmo distance vector
un nodo può comunicare cammini a costo minimo errati a tutte le destinazioni.
non può presentare cicli d'instradamento
un router può comunicare via broadcast un costo sbagliato per uno dei suoi collegamenti connessi
i nodi si occupano di calcolare soltanto le proprie tabelle
02. In caso di un guasto della rete, con gli algoritmi di tipo Link state
si forma un loop di inoltro
nessuna delle altre
In caso di guasto ogni nodo calcola un nuovo percorso
le decisioni di inoltro potrebbero essere temporaneamente incorrette
03. Quale algoritmo (LS o DV) risulta migliore in caso di guasti della rete e perché?
04. Cosa si intende per problema dell'instradamento ciclico
ento all'interno del dominio.