Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 1 Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione del progetto definitivo, Bypass "Cassia Cimina" Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovrapendenza

A ≥ 137,84

3) Percezione ottica del raccordo

133,33 ≥ A ≥ 400

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 97,98

2) Dinamica di guida

L ≥ 176,8

3) Geometrico

L ≤ 442

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

300 346,41 0,38 157,33 11,82 10,06 10

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 3

Dati: V = 90 km/h ∆i= 1,05 %

Bi= 5,25 m

qf= 0,07 R= 400 m

qi= 0,025 ω= 1,097 rad

Criteri per determinare

A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovrapendenza

A ≥ 128,94

3) Percezione ottica del raccordo

116,67 ≥ A ≥ 350

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 91,65

2) Dinamica di guida

L ≥ 153,5

3) Geometrico

L ≤ 384

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

300 324,03 0,43 166,16 12,71 10,85 11

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 4

Dati: V = 90 km/h ∆i= 1,05 %

Bi= 5,25 m

qf= 0,07 R= 400 m

qi= 0,025 ω= 0,462 rad

Criteri per determinare A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovrapendenza

A ≥ 137,84

3) Percezione ottica del raccordo

133,33 ≥ A ≥ 400

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 97,98

2) Dinamica di guida

L ≥ 137,60

3) Geometrico

L ≤ 185,00

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

115 214,47 0,14 56,24 1,19 1,16 12

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 5

Dati: V = 90 km/h ∆i= 1,05 %

Bi= 5,25 m L= 174 m

qf= 0,07 R= 400 m

qi= 0,025 ω= 0,835 rad

Criteri per determinare A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovra pendenza

A ≥ 137,84

3) Percezione ottica del raccordo

133,33 ≥ A ≥ 400

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 97,98

2) Dinamica di guida

L ≥ 133,60

3) Geometrico

L ≤ 334,00

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

160 252,98 0,2 81,07 2,91 2,66 13

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 6

Dati: V = 90 km/h ∆i= 1,05 %

Bi= 5,25 m

qf= 0,07 R= 400 m

qi= 0,025 ω= 0,851 rad

Criteri per determinare A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovrapendenza

A ≥ 137,84

3) Percezione ottica del raccordo

133,33 ≥ A ≥ 400

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 97,98

2) Dinamica di guida

L ≥ 136,16

3) Geometrico

L ≤ 340,40

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

180 268,32 0,23 93,49 4,19 3,82 14

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 7

Dati: V = 90 km/h ∆i= 1,05 %

Bi= 5,25 m

qf= 0,07 R= 350 m

qi= 0,025 ω= 1,525 rad

Criteri per determinare

A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 170,10

2) Limitazione della sovrapendenza

A ≥ 128,94

3) Percezione ottica del raccordo

116,67 ≥ A ≥ 350

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 91,65

2) Dinamica di guida

L ≥ 213,50

3) Geometrico

L ≤ 533,75

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

230 283,72 0,33 121,19 8,9 6,43 15

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 8

Dati: V = 100 km/h ∆i= 0,945 %

Bi= 5,25 m L= 96 m

qf= 0,065 R= 500 m

qi= 0,025 ω= 0,605 rad

Criteri per determinare

A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 210

2) Limitazione della sovra pendenza

A ≥ 158,11

3) Percezione ottica del raccordo

166,67 ≥ A ≥ 500

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 109,54

2) Dinamica di guida

L ≥ 121,00

3) Geometrico

L ≤ 302,50

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

220 296,65 0,28 113,37 5,84 5,57 16

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

CLOTOIDE N° 9

Dati: V = 100 km/h ∆i= 0,945 %

Bi= 5,25 m L= 83 m

qf= 0,06 R= 600 m

qi= 0,025 ω= 0,227 rad

Criteri per determinare A:

1) Limitazione del contraccolpo

A ≥ 210

2) Limitazione della sovra pendenza

A ≥ 168,33

3) Percezione ottica del raccordo

200 ≥ A ≥ 600

Criteri di buona progettazione :

1) Ottico L ≥ 120

2) Dinamica di guida

L ≥ 54,48

3) Geometrico

L ≤ 136,20

L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

70 204,94 0,06 36,03 0,4 0,4 17

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

Segue tabella riassuntiva:

Clotoide L adottato A adottato Alfa finale [rad] d [m] OO' [m] Delta R [m]

1 100 244,95 0,08 48,03 0,53 0,53

2 350 346,41 0,38 157,33 11,82 10,06

3 300 324,03 0,43 166,16 12,71 10,85

4 115 214,47 0,14 56,24 1,19 1,16

5 160 252,98 0,2 81,07 2,91 2,66

6 180 268,32 0,23 93,49 4,19 3,82

7 230 283,72 0,33 121,19 8,9 6,43

8 220 296,65 0,28 113,37 5,84 5,57

9 70 204,94 0,06 36,03 0,4 0,4

3.2.4 Andamento altimetrico dei cigli

In curva la carreggiata è inclinata verso l’interno. La pendenza trasversale è la

stessa su tutta la lunghezza dell’arco di cerchio. La pendenza massima vale 7% per le

strade di tipo A, B, C, F. Per la determinazione della pendenza in funzione del raggio è

necessario stabilire il legame tra la velocità di progetto, la pendenza trasversale in curva e

la quota parte del coefficiente di aderenza impegnato trasversalmente.

dove:

Vp = velocità di progetto della curva [km/h]

R = raggio della curva [m]

q = i /100

c

ft = quota parte del coefficiente di aderenza impegnata trasversalmente

Pendenza Trasversale in curva

Curva Raggio [m] Pendenza

C1 600 0,060

C2 400 0,065

C3 350 0,070

C4 400 0,070

C5 400 0,070

C6 400 0,070

C7 350 0,070

C8 500 0,065

C9 600 0,060

Per quanto riguarda la quota limite del coefficiente di aderenza impegnabile

trasversalmente ft max è stato ricavato dalla seguente tabella: 18

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

Nelle strade ad unica carreggiata a due o più corsie, la cui sagoma in rettifilo è a

doppia falda, il passaggio dalla sagoma propria del rettifilo a quella della curva circolare

avviene generalmente in due tempi: in una prima fase ruota soltanto la falda esterna

all’asse della carreggiata fino a realizzare una superficie piana, successivamente

intorno

ruota l’intera carreggiata sempre intorno al suo asse. Per ragioni dinamiche ( cioè per

limitare la velocità di rotazione trasversale dei veicoli velocità di rollio ) la sovra

pendenza longitudinale Δi % delle estremità della carreggiata non può superare il valore

massimo calcolato con la seguente espressione:

Δi max = 18 x B/V [%]

Quando lungo una curva a raggio variabile la pendenza trasversale della

carreggiata cambia segno, per esempio lungo una clotoide di flesso e nel passaggio dal

rettifilo alla curva circolare, durante una certa fase della rotazione la pendenza trasversale

necessaria per il deflusso dell’acqua.

è inferiore a quella minima del 2,5 % In questi casi,

allo scopo di ridurre al minimo la lunghezza del tratto di strada in cui può aversi ristagno di

pendenza longitudinale Di dell’estremità che si solleva sia non

acqua, è necessario che la

Δi

inferiore ad un valore min dato da:

Δi min = 0,1 x B [%]

L’altimetria dell’andamento dei cigli (tav.13 Altimetria 10'000) è stata progettata

secondo i seguenti criteri:

- Si è cercato di ridurre il tratto con pendenza trasversale inferiore al 2,5%

imponendo Δi = 0,8, Δi

il secondo tratto non prevede min.

- Si è anticipata la rotazione del ciglio esterno di una lunghezza d pari alla

metà del tratto con pendenza inferiore al 2,5%. Nelle curve 6 e 7 non è stato possibile

adottare questa precauzione. 19

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

Di seguito sono riportati i calcoli effettuati:

ALTIMETRIA DEI CIGLI

Δi h1 [m] h2 [m] H [m] Δi min Δi max Δi scelto L [m] D [m] d [m]

C1 0,06 0,13 0,32 0,45 0,525 1,035 0,75 60 35 17

C2 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 63 35 17

C3 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 67 35 17

C4 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 67 35 17

C5 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 67 35 17

C6 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 67 35 17

C7 0,07 0,13 0,37 0,50 0,525 1,15 0,75 67 35 17

C8 0,065 0,13 0,34 0,47 0,525 1,035 0,75 63 35 17

C9 0,06 0,13 0,32 0,45 0,525 1,035 0,75 60 35 17

Geometria dell’asse stradale: andamento altimetrico

3.3 Il profilo altimetrico è riportato nella tavola 15

3.3.1 Livellette

Le livellette sono tratti del tracciato altimetrico a pendenza costante collegati da

raccordi verticali convessi e concavi. Le pendenze massime adottabili per i diversi tipi di

strada sono indicati nella seguente tabella:

I suddetti valori della pendenza massima possono essere aumentati di una unità

qualora, da una verifica da effettuare di volta in volta, risulti che lo sviluppo della livelletta

sia tale da non penalizzare eccessivamente la circolazione, in termini di riduzione delle

velocità e della qualità del deflusso. 20

Progettazione integrata delle infrastrutture viarie – Relazione progetto definitivo

Banchini Francesco, Garcia Rubi Fabio

Di seguito sono elencate le livellette presenti nell’ infrastruttura:

Livelletta L [m] i % Δh [m]

L1 477 0,9 4,5

L2 702 3,4 30,0

L3 292 1 3,0

L4 1422 3,6 52,5

L5 546 3,3 15,5

L6 1488 6,7 100,0

L7 1769 3,4 61,0

3.3.2 Raccordi verticali

Il dimensionamento dei raccordi verticali è stato eseguito tr

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
37 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErBank di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione integrata delle infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof De Blasiis Maria Rosaria.