vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La nuova università durante le lezioni online
Quasi tutti i professori durante le lezioni online avviavano la registrazione, ma sulla piattaforma rimanevano nella chat solo per un certo periodo. Durante le lezioni tutti i microfoni dovevano rimanere spenti perché altrimenti il professore non riusciva a concentrarsi nel fare lezione, inoltre, le telecamere dovevano essere altrettanto spente per paura che il sistema collassasse da un momento all'altro. Si vedevano solo iniziali di nomi e cognomi con il simbolo del microfono spento. Questa era diventata la nuova università.
Alcuni professori invece presero la decisione di fare le lezioni asincrone, ovvero lezioni già registrate in maniera tale che nessun problema di connessione potesse verificarsi. Questa modalità però lasciava gli studenti da soli, senza nessun tipo di possibilità per compiere domande o richieste.
Infine, diversi professori scelsero di non fare lezioni, ma lasciare gli studenti completamente soli, caricando del materiale, come
slide e libri, di settimana in settimana. L'università degli studi di Milano - Bicocca si appoggia invece alla piattaforma Webex e alcuni professori utilizzano Google Meet. Anche qui le lezioni possono essere sincrone o asincrone a discapito del professore. Dato che ho iniziato la magistrale solamente in didattica a distanza, ho conosciuto i professori tramite uno schermo; quindi, oltre al loro viso e alla loro voce non conosco nient'altro.
Un fatto molto strano è successo con un professore di cui non avevo mai visto il viso, ma conoscevo ormai perfettamente la sua voce, in quanto faceva lezione asincrona, registrando con le slide in primo piano. Il giorno dell'esame, quando l'ho visto in viso ho avuto una sensazione molto strana, finalmente attribuivo la voce a un viso.
Personalmente tra le tre modalità preferisco la registrazione asincrona in quanto alla fine del semestre mi ritrovo gli appunti perfetti, con tutte le virgole che pronunciano i professori.
L'unico problema è che continuando a stoppare il video della lezione impiego il doppio e anche a volte il triplo della durata. Passo intere ore davanti al computer con accanto l'iPad per stoppare con un solo gesto la lezione del professore. Tutto si limita a delle lettere digitate e una voce che fuoriesce da uno schermo. Inoltre, vi è l'impossibilità di fare domande e interagire con il professore, se non per e-mail e questo è un aspetto che sottrae molta socialità al mondo universitario.
La modalità sincrona invece permette agli studenti di interagire maggiormente con il professore, ma, molte volte, anche quando i professori fanno domande, le persone si sentono intimidite nel parlare perché si è consapevoli che tutte le altre persone presenti ascolteranno il commento in modo chiaro e limpido.
Esami
Gli esami in Unige di giugno e luglio del 2020 vennero trasformati tutti in orali, compresi quelli informatici in cui
bisognava fare degli esercizi. Personalmente ho sempre preferito gli orali agli scritti perché, anche se non utilizzo perfettamente una forma corretta, esprimo tutto il mio sapere, senza un limite di righe. Questo era quello di cui ero convinta prima della didattica a distanza. Invece, con la DAD i miei voti iniziarono a calare, pur essendo molto importanti in quanto erano gli ultimi della mia carriera in triennale. Ogni volta che svolgevo un esame puntualmente la connessione mi saltava, facevo fatica a guardare in maniera fissa la telecamera e i professori, anche se non lo esprimevano a parole, molto probabilmente pensavano che sbirciassi da qualche parte. Ovviamente non doveva essere facile nemmeno per loro, con tutti i nuovi sistemi da imparare ed evitare che persone disoneste passassero gli esami. In magistrale invece hanno mantenuto gli scritti, facendo scaricare a tutti gli studenti un sistema "respondus" che blocca la schermata del computer al solo esame, così daimpossibilitare l'apertura di un file o di una pagina web. Inoltre, prima di compiere qualunque esame bisogna firmare un documento in cui si dichiara che il soggetto non copierà durante lo svolgimento dell'esame. La telecamera e il microfono del computer in entrambe le modalità, sia scritte che orali, devono rimanere accesi in modo tale che il professore possa guardare o sentire se è presente qualche anomalia. Infatti, molti studenti che possedevano un computer senza Webcam hanno dovuto comprarne alcune, anche se molte volte la qualità del video è pessima. Personalmente quando compio gli esami scritti ho timore che la connessione possa mancare da un momento all'altro, oppure che qualche allarme inizi a suonare, o qualche cane ad abbaiare. È un problema che accomuna tutti gli studenti che stanno vivendo questo momento e molte volte porta a uno stress molto alto. Molti studenti, inoltre, durante gli esami perdono la concentrazione.
cui si può chiacchierare e condividere esperienze con i compagni di corso. Inoltre, durante le lezioni stesse, c'è spesso la possibilità di lavorare in gruppo o di partecipare a discussioni in classe. Questo favorisce la creazione di un ambiente sociale stimolante e permette di conoscere persone con interessi simili. Tuttavia, con l'avvento delle lezioni online a causa della pandemia, molte di queste opportunità di socializzazione sono venute meno. Le lezioni si svolgono tramite piattaforme virtuali e spesso non c'è spazio per interazioni informali. Anche le pause pranzo o le pause caffè sono diventate momenti solitari, in cui ognuno si ritrova da solo di fronte al proprio schermo. Questa mancanza di socialità può essere un fattore di stress e di isolamento per gli studenti. Non poter condividere le proprie esperienze con i compagni di corso o non poter chiacchierare durante le lezioni può rendere l'esperienza di studio più solitaria e meno stimolante. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, molti studenti stanno cercando di trovare modi alternativi per socializzare. Si organizzano videochiamate con i compagni di corso, si creano gruppi di studio online e si partecipa attivamente alle discussioni durante le lezioni virtuali. In questo modo, si cerca di mantenere un senso di comunità e di condivisione nonostante la distanza fisica. In conclusione, la socialità durante gli studi universitari è un elemento importante per molti studenti. Durante la pandemia, le lezioni online hanno limitato le opportunità di socializzare, ma molti studenti stanno cercando modi alternativi per mantenere un senso di comunità.