vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica II - Fotoni Esercitazioni svolte
Quesiti teorici con griglia delle risposte
-
Ordina le seguenti radiazioni elettromagnetiche in base all'energia dei loro fotoni, dal valore più piccolo al più grande:
A) luce blu
B) luce gialla
C) raggi X
D) onde radio
E) Risposta: 4, 1, 2, 3
-
L'intensità di un fascio uniforme di luce di lunghezza d'onda 500 nm è 2000 W/m². Il flusso di fotoni (in numero/m² · s) è circa:
A) 5 × 10^19
B) 5 × 10^21
C) 5 × 10^23
D) 5 × 10^25
E) 5 × 10^13
-
In un esperimento sull'effetto fotoelettrico al di sopra della frequenza di taglio, il numero di elettroni espulso è proporzionale:
A) alla loro energia cinetica
B) alla loro energia potenziale
C) al lavoro di estrazione
D) alla frequenza della luce incidente
E) al numero di fotoni che colpisce il campione
-
Nella diffusione Compton da elettroni a riposo, la più grande
stessa frequenza.D ha la stessa lunghezza d'onda e frequenza maggiore.E ha lunghezza d'onda maggiore e frequenza minore.
7 La probabilità che una particella si trovi in una determinata piccola regione di spazio è proporzionale:
A alla sua energia.
B alla sua quantità di moto.
C alla frequenza della sua funzione d'onda.
D alla lunghezza d'onda della sua funzione d'onda.
E al quadrato dell'ampiezza della sua funzione d'onda.
8 Un elettrone libero in moto lungo l'asse x ha una funzione d'onda localizzata. L'indeterminazione nella sua quantità di moto diminuisce se:
A la funzione d'onda è resa più stretta.
B la funzione d'onda è resa meno stretta.
C la funzione d'onda rimane la stessa ma l'energia dell'elettrone è aumentata.
D la funzione d'onda rimane la stessa ma l'energia dell'elettrone è diminuita.
E nessuna delle risposte
- Per attraversare per effetto tunnel una barriera di potenziale, una particella deve: A avere energia maggiore dell'altezza della barriera.
- Particelle identiche, ciascuna con energia E, giungono sulle seguenti quattro barriere di potenziale:
- altezza barriera = 5 E, ampiezza barriera = 2 L;
- altezza barriera = 10 E, ampiezza barriera = L;
- altezza barriera = 17 E, ampiezza barriera = L/2;
- altezza barriera = 26 E, ampiezza barriera = L/3.