vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VERO FALSO
LA LUCE E’ UNA CONDIZIONE
2.
NON NECESSARIA
NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE…
3. SI PARLA DI DOPPIA DISSOCIAZIONE QUANDO UN PAZIENTE HA
DIFFICOLTA’ SIA CON LE CATEGORIE NATURALI SIA CON GLI
ARTEFATTI
VERO FALSO
4. SECONDO GLI STUDI SUL CONDIZIONAMENTO CLASSICO(PAVLOV,
1909), QUALI SONO I COMPORTAMENTI CONDIZIONABILI?
a) Risposte casuali
b) Risposte fisiologiche
Risposte operanti X
c)
5. I SUONI LINGUISTICI HANNO UN VALORE ASSOLUTO
VERO FALSO
6. L’EFFETTO SNARC DIMOSTRA L’ORIENTAMENTO SPAZIALE DELLA LINEA
NUMERICA MENTALE
VERO FALSO
7. L’EFFETTO DI ASIMMETRIA DELLA RICERCA VISIVA DIMOSTRA CHE
a) In una figura in bianco e nero, a parità di altre condizioni,
vengono percepite come figure le regioni di area minore
La percezione è organizzata secondo una struttura gerarchica X
b)
c) Il sistema visivo tende a minimizzare i costi relativi alla
rappresentazione degli oggetti
8. LA SINDROME DETTA DI UGUAGLIANZA SPAZIALE UNILATERALE E’ UNA
PATOLOGIA NEUROLOGICA COMUNEMENTE ASSOCIATA AD UNA
LESIONE DEL LOBO OCCIPITALE DEL CERVELLO
VERO FALSO
9. NELL’AMBITO DELLA MEMORIA PROSPETTICA LA COMPLIANCE SI
VERIFICA: a) Nella fase di codifica di un’intenzione
Nella fase di esecuzione di un’azione X
b)
c) Nella valutazione del risultato
10. SECONDO LA TEORIA DELLA SELEZIONE TARDIVA DELLO STIMOLO
Il filtro viene applicato dal sistema prima che lo
a) stimolo venga elaborato semanticamente X
b) Il filtro non viene applicato se non dopo lo che lo
studio è stato completamente elaborato
c) Il filtro attentivo impedisce l’elaborazione di gran
parte dell’informazione proveniente dal mondo
esterno
11. LA PSICOFISICA STUDIA LA RELAZIONE SISTEMATICA TRA LA
SENSAZIONE SOGGETTIVA E LA STIMOLAZIONE FISICA
VERO FALSO
12. SI PUO’ DIRE CHE UNA DIFFERENZA TRA GRUPPI SPERIMENTALI NON E’
STATA PREDETTA DAL CASO QUANDO
La differenza di punteggio è molto grande
a) X
b) Il campione è ampio
c) La differenza è stata valutata con
un’appropriata procedura statistica
13. SECONDO I MODELLI DELLA RAPPRESENTAZIONE ASTRATTA, LE
INFORMAZIONI SONO MANTENUTE NELLA MEMORIA SEMANTICA
a) In un formato cronologico
b) In un formato modale
In un formato amodale X
c)
14. UN SISTEMA DI SCRITTURA NEL QUALE I SIMBOLI CORRISPONDONO A
PAROLE INTERNE E’ DETTO Logografico X
a)
b) Sillabico
c) alfabetico
15. DEFINIRE L’INSIGHT
L'insight è un termine utilizzato dalla psicologia della Gestalt per indicare la
consapevolezza di ciò che deve essere fatto per risolvere un problema. Questo
concetto è importantissimo perché descrive il processo di apprendimento in termini
nuovi, non per "prove ed errori" come da tradizione comportamentista ma per
riconfigurazione dello spazio del problema e conseguente salto verso la sua soluzione.
Kohler aveva studiato il comportamento degli scimpanzé di fronte al compito di
raggiungere un banana tramite l'utilizzo di una serie di bastoni di diversa lunghezza.
Solo montando insieme due bastoni lo scimpanzé avrebbe potuto raggiungere il premio.
Dopo lunga esplorazione degli strumenti a propria disposizione e della gabbia e
dell'ambiente esterno, lo scimpanzé all'improvviso monta i due bastoni e raggiunge la
banana. Quindi non per prove ed errori ma perché ha riconfigurato i diversi elementi
del sistema (bastoni, gabbia, banana, distanze etc...) al fine di raggiungere il suo scopo.
16. SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA ESPERIMENTO E STUDI
CORRELAZIONALI
Un esperimento è una procedura per cui il ricercatore manipola sistematicamente una
o più variabili indipendenti per osservare se e come fanno variare una variabile
dipendente. Anche negli studi correlazionali viene considerata la relazione tra due o
più variabili, però, a differenza dei metodi sperimentali, le variabili studiate non
vengono manipolate sistematicamente.
SPIEGARE QUALI SONO LE FUNZIONI DEL SISTEMA ATTENTIVO NOTO
17. COME “ESECUTIVO CENTRALE”
E’ un sistema supervisore, modalità indipendente.
18. SPIEGARE COME SI CALCOLA IL RAPPORTO CRITICO
Il rapporto critico si calcola dividendo le differenze tra le condizioni sperimentali per
la variazione casuale dei punteggi. Quanto più alto è il rapporto critico tanto più è
probabile che ci sia una differenza tra i gruppi sperimentali causata dalla variabile
manipolata dal ricercatore.
QUAL’E’ IL PUNTO CENTRALE DELLA TEORIA EMPIRISTA DELLA
19. PERCEZIONE DI HELMHOLTZ?
Helmoltz sosteneva che la percezione del colore derivava dall'esistenza nella retina di
tre tipi di coni (cellule sensibili alla lunghezza d'onda della luce) in base alla loro
sensibilità a tre colori fondamentali: rosso, blu e violetto la mescolanza in
proporzioni opportune degli impulsi provenienti dai coni porta alla percezione dei colori
di tutti gli altri tipi.
20.COMPORTAMENTISMO
L’attività di pensiero è costituita da una serie di comportamenti su scala ridotta che
hanno luogo nel nostro corpo, anche se essi non possono essere facilmente percepiti.
L’attività di pensiero non rappresenta un’attività mentale ma costituisce una forma di
comportamenti controllata dall’ambiente, come qualsiasi altra forma di
comportamento.
21. DIFFERENZA TRA IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO E QUELLO
OPERANTE
Il principio sul quale si basa il condizionamento classico è il rapporto temporale tra
stimolo e risposta(Thorndike). Il comportamento operante è un comportamento
spontaneo, e non condizionato da stimoli(Skinner).
22.QUALI SONO GLI STADI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA?
I tre stadi di apprendimento della lettura sono: PROCESSO
LOGOGRAFICO:riconosci
mento dell’intera parola
PROCESSO
ALFABETICO;il bambino
inizia a leggere imparando
a far corrispondere
lettere e suoni