Prova d'Esame 24/2/2010
Analisi cinematica
Spostamento w A ?
Sistemi Primo
- R.V
- ΣFx = 0 → HB = 0
- ΣFy = 0 → γB + VD - F = 0 → VD = F
- ΣMe = 0 → -FE · e + F · e + HD = 0 → HD = FE ∈
- A.I
- AB
- ΣFx = 0 → N = 0
- ΣFy = 0 → V = 0
- ΣME = 0 → 0 = 0 ok
- AB
OK
PLV
Le = Li
- Li = lt + ltot
- Le ≠ 0 → Le = - σ A → Le = σA
σA = ∫σexN + ∫σex = ∫σx2 + ∫σx + ∫σ
σm = [∫σex]N + [∫σex] + [− ∫0ex x2 + ∫0ex x + ∫σ]λ
σm = σ2x + σ2y - σ2y + σ2u + σλ
σA = 1/6 * σE3
eq. PLV
δtot = ∫ [Fx + Q] (lF + x) dx / E I
Le + δ = 0 → sedimento elastico
1) porzione 0 spostamento δ →
Le = 0
Fx + Qx2 / 3e - F2x / 2e + 7QE / 3
→ frutti reale + frutti prime + (frutti firmbia)
verifica R.V.
- ΣFx = 0 → ok
- ΣFy = 0 → ok
- ΣMe = 0 → ok
modo e
53 F / 56
AB
A)
Δ = 25 F / 56 e
B)
C = 25 F / 56 e
N
OK
Prova d'esame 18.11.2016
Cerniera interna 2(3-1) gradi di vincolo = 4p dV
Qualisi eventualmente gradi di vincolo = gradi di libertà struttura ipostatica
R.V.
Σ Fᵪ = 0 → HA + F = 0 → HA = -F
Σ Fᵧ = 0 → VEF - VE = 0 → VE = 3/2F
Σ ME (E) = 0 → 3F e - HA e + VE e = 0
Σ ME (AB) = 0 → HA + 1/2E - 3/2F E
Σ ME (BC) = 0 → VE = 0
A | I
AB → asta reaziona
BB
ED
BB
A | I
AB → asta rearea
BB
ED
Σ Fᵪ = 0 → HA = 0
Σ Fᵧ = 0 → VE = V = 0
Σ ME (AB) = 0
Σ ME (BC) = 0 → 1/2 VE = 0
A | I
AB → asta rearea
BD
N = 0
V = 0
equazioni al contorno (S = 4+1 incognita)
- w1(0) = 0 → A = 0
- w1(l0) = 0 → A = 0
- w2(0) = 0 → D = 0
- w2(') =0 → e = 0
- w12(lbc) = 0 →
Q = -3Fe
verifica reazioni vincolari
- ΣFx = 0 → 0 = 0 → ok
- ΣFy = 0 → -1F -2F +
- ΣM(A) = 0 → -3Fc - 9
- 0 = 0 → ok
verifica equilibrio est.
- w1(c) = 0 → 0 = 0 → ok
- 0 = 0 → ok
- 0 = 0 → ok
- 0 = 0 → ok
- 0 = 0 → ok
diagrammi azioni interne
PROVA d ESAME 7/2/2006
OK
- R.V.
- EFx = 0
- HA + HE = 0
- EFy = 0
- VA + VE = Q
- EF(CA) = 0
- Equaz ulenee
- A B
- EFx = 0
- N1 = 0
- EFy = 0
- V1 - F = 0
- HA = Q
- EF = (o)
- MA + Qx + Fx
- x = o
- M1 = -Q - Fx
- Kauuoto liuoere
- B
- x = e>
- N2 = 0
- EFy = 0
- V2 - F -
- Q = Q = 0
- EF = (o)
- H2 = -Q
- VerlB ea R.V.
- EFx = 0
- M2 - fQ = 0
- (o)
- HA = -Q - FE
- diqrautnniAI
- eq.L.E
- W1'EI = o: A = fFE2
- w(o): - .
- 2fR - Q .
- 2EF
- w(o):
- Qxe - Fx
- w2'EI = Qx
- w2(o):
- x1 x2
- w(0), w2
- w(o)x22:
- x1 x2
- W(0) .
forza tangenziale da w
Iw = 1/3 (c h3 + c h2 + b h3) = 160,67
- σmax = W/Γ = 27,99 MPa
- τmax = W/Γ = 49,79 MPa
- βA = (91,12; 53) = 157,42 kN
- βB = (61,1; 55) = 51,32 kN
β = √(βA2 + βB2) = 129,65 < 250
Resistente
- A B
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Complementi di Scienza delle costruzioni - Prove d'esame svolte
-
Esercizi e prove d'esame svolte di Scienza delle costruzioni
-
Esercizi e prove esame svolte di Scienza delle costruzioni
-
Prove d'esame scienza delle costruzioni