Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Progressione ginnastica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

Facoltà:Medicina e chirurgia

Corso di laurea:Scienze motorie,sport e salute

Studente:Fabrizio Centorrino Progressione ginnastica

SCOPO DELL’ESERCITAZIONE:mobilità dell’articolazione scapolo-omerale,potenziamento

arti superiori e petto,allenamento busto e addominali ,allenamento arti inferiori.

COMPOSIZIONE:la progressione si articolerà in 2 gradi,ognuno composto da 8 misure;,nel 1

grado alleneremo gli arti superiori con le rispettive articolazioni,successivamente passeremo ad un

piccolo potenziamento isotonico per il muscolo grande pettorale,e in contemporanea

,incomincieremo a riscaldare gli arti inferiori per la successiva progressione del 2 grado.

Nel 2 grado ci baseremo prevalentemente sull’allenamento per gli arti

inferiori,bustoe,infine,addome.

1 GRADO

1 ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA:ritti,piedi uniti,braccia lungo i fianchi;

Circonduzione braccio destro indietro-durante l’esercizio portarsi sull’avanpiede

1. Ritorno

2. Circonduzione braccio sinistro

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 3

7. Ritorno ritti,piedi uniti,braccia tese avanti;

8.

2ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA:ritti,piedi uniti,braccia tese avanti.

Aprire le braccia infuori-durante l’esecuzione portarsi sull’avanpiede, come nell’esercizio

1. pecedente,per ampliare la spinta verso fuori

Ritorno

2. Come 1

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 1

7. Ritorno ritti,piedi uniti,braccia lungo i fianchi;

8.

3ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA: ritti,piedi uniti,mani lungo i fianchi.

Portare braccio destro alto avanti-alto e ,simultaneamente,il sinistro dietro-basso;l’esercizio

1. è analogo ad un’ oscillazione delle braccia ,ma quest’ultimo deve essere eseguito con una

spinta più forte,

Ritorno

2. Braccio destro dietro-basso,simultaneamente,sinistro alto avanti-alto

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 3

7. Portarsi ritti,piedi uniti,mani alle spalle(con apice delle dita a contatto con le spalle,gomiti in

8. fuori).

4ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA

Spingere le braccia in alto,durante l’esecuzione portarsi sugli avanpiedi

1. Ritorno in posizione di partenza

2. Come 1

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Portarsi gambe piegate,ginocchia unite,mani in appoggio sul suolo

7. Portarsi corpo proteso dietro con braccia ritte e piedi uniti.

8.

5ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA: corpo proteso dietro con braccia ritte e piedi uniti.

Piegamenti sulle braccia

1. Ritorno in posizione di partenza

2. Come 1

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 1

7. Portarsi in posizione di partenza

8.

6ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA: corpo proteso dietro con braccia ritte e piedi uniti.

Dalla posizione di partenza estendere lateralmente e in alto il braccio destro,mentre il

1. sinistro rimane ritto con mano in appoggio al suolo-durante l’esecuzione torcere il busto per

ampliare l’estensione del braccio

Ritorno

2. Estendere braccio sinistro,destro ritto al suolo

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 3

7. Ritorno in posizione di partenza.

8.

7ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA: corpo proteso dietro con braccia ritte e piedi uniti.

Dalla posizione di partenza estendere gamba destra in alto ,simultaneamente effettuare

1. piegamento degli arti inferiori

Ritorno

2. Estendere gamba sinistra ed effettuare lo stesso piegamento degli arti inferiori

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 3

7. Ritorno in posizione di partenza.

8.

8ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA: corpo proteso dietro con braccia ritte e piedi uniti.

Dalla posizione di partenza flettere la coscia destra p.d. sull’addome

1. Estendere la gamba destra in alto e,simultaneamente ,effettuare piegamenti sulle braccia

2. Ritorno

3. Flettere la coscia sinista sull’addome

4. Estensione gamba sinistra e effettuare piegamenti

5. Ritorno in posizione di partenza

6. Portarsi a gambe piegate ,mani in appoggio sul suolo

7. Portarsi ritti,piedi uniti,mani ai fianchi

8.

2 GRADO

1ˆmisura

POSIZIONE DI PARTENZA:ritti,piedi uniti,mani ai fianchi.

Saltello divaricando le gambe infuori

1. Ritorno

2. Come 1

3. Ritorno

4. Come 1

5. Ritorno

6. Come 1

7.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabri100 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e metodologia dell'allenamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Calabrò Francesco.