Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Problema di fisica sull’equilibrio dei solidi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

1) Fissiamo una scala grafica: 1 quadratino = 1U ad 1Newton. Ad esempio avendo disegnato un vettore lungo 6 quadratini ho dato valore di 6N alla mia forza. Ai fini dell'esercizio i numeri non ci servono!! Se il sacco è in equilibrio, significa che esiste una forza uguale e contraria tale che la loro somma sia zero. Questa forza deve avere lo stesso modulo (rappresentato dalla lunghezza del vettore), la stessa direzione rappresentata dalla retta verticale su si trova anche la forza peso e, deve avere verso opposto, quindi disegniamo un vettore lungo quanto ma con la punta verso l'alto.

2) Le intensità delle 2 forze sono maggiori. Vediamo perché. Ricordiamo che per scomporre un vettore lungo due direzioni bisogna tracciare le parallele ad esse dalla punta del vettore. Ed ecco che quando si sommano due o più vettori, se questi non hanno la stessa direzione bisogna scomporli e poi si sommano le componenti omologhe. Se

Ad esempio si considerano due direzioni ortogonali come gli assi x e y, per ciascuna forza avremo:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
5 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Scienze fisiche Prof.