Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Portanza: Esercizi di Metodi analitici Pag. 1 Portanza: Esercizi di Metodi analitici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Portanza: Esercizi di Metodi analitici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Portanza: Esercizi di Metodi analitici Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si vuole risolvere il problema fisico della portanza basandosi su un modello a potenziale che

permette di semplificarne la trattazione matematica. portanza

La risultante delle azioni esercitate da una corrente fluida su un corpo si può sempre scomporre in

una componente perpendicolare alla velocità asintotica detta portanza e in una componente

parallela ad essa detta resistenza. della

Si assume l’ipotesi di corrente incomprimibile e irrotazionale, in quanto si lavora con velocità non Fenomeno

prossime a quella del suono (Ma ).

<0.3

∇ × ∇ × F = ∇ ∇ ∙ F − ∆F

Dalla formula sopra riportata si deduce inoltre che non sono necessarie altre ipotesi riguardo

l’idealità del fluido, in quanto dall’equazione di continuità applicata a fluidi incomprimibili la

divergenza di V è nulla e il campo è per ipotesi irrotazionale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
15 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/08 Analisi numerica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi analitici e numerici per l'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cerutti Maria Cristina.