Si vuole risolvere il problema fisico della portanza basandosi su un modello a potenziale che
permette di semplificarne la trattazione matematica. portanza
La risultante delle azioni esercitate da una corrente fluida su un corpo si può sempre scomporre in
una componente perpendicolare alla velocità asintotica detta portanza e in una componente
parallela ad essa detta resistenza. della
Si assume l’ipotesi di corrente incomprimibile e irrotazionale, in quanto si lavora con velocità non Fenomeno
prossime a quella del suono (Ma ).
<0.3
∇ × ∇ × F = ∇ ∇ ∙ F − ∆F
Dalla formula sopra riportata si deduce inoltre che non sono necessarie altre ipotesi riguardo
l’idealità del fluido, in quanto dall’equazione di continuità applicata a fluidi incomprimibili la
divergenza di V è nulla e il campo è per ipotesi irrotazionale.
-
Formulario e note per esame di Metodi analitici e numerici per l'ingegneria
-
Appunti completi del corso "Metodi analitici e numerici per l'ingegneria"
-
Metodi analitici e numerici per l'ingegneria - Appunti completi
-
Metodi Analitici - Dimostrazioni per l'orale