Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Politica economica Pag. 1 Politica economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A REGOLA DI IMBERGEN AFFERMA CHE N UN MODELLO ECONOMICO IL NUMERO DELLE VARIABILI OBIETTIVO DEVE ESSERE UGUALE AL NUMERO DELLE VARIABILI STRUMENTALI

CAPITOLO II

P: E' LA POLITICA ECONOMICA UNA SCIENZA SOCIALE E OSCILLA TRA LE ESIGENZE FORMALIZZANTI ANALITICHE ED EMPIRICO OGGETTIVE DELLE SCIENZE NATURALI E QUELLE ERMENEUTICHE DELLE SCIENZE STORICO UMANE TUTTORA NON HA EFFETTUATO UNA SCELTA EPISTEMOLOGICA DEFINITIVA

1. E': S, UN MODUS TOLLENS IL SEGUENTE SILLOGISMO E' UN CIGNO E' BIANCO NON E' BIANCO QUINDI NON E' UN CIGNO

2. L P: E' 'A POLITICA ECONOMICA LA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI EFFETTI DELL'INTERVENTO O DEL MANCATO INTERVENTO DEI POTERI PUBBLICI E DEI SOGGETTI PRIVATI SULL'ECONOMIA ALLO SCOPO DI ELABORARE INTERVENTI DESTINATI A MODIFICARE L'ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO A LIVELLO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI ECONOMICI PREFISSATI

3. L': D ' S ECONOMIA POLITICA ESCRIVE L'ECONOMIA E

Formattazione del testo

NON SI OCCUPA DEI POSSIBILI INTERVENTI DELLO STATO È DESCRITTIVA4. L : P 'A POLITICA ECONOMICA ARTE DALLA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA PER ATTUARE5. I P : E' -L METODO UTILIZZATO IN QUESTE LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA QUELLO STORICO ERMENEUTICO PER INQUADRARE LA GENESI DELLE TEORIE ECONOMICHE SEGUITO DAL PRINCIPIO DI FALSIFICAZIONE DI OPPER6. L' : HIDEOLOGIA A INFLUENZATO IL PENSIERO POLITICO ECONOMICO ED È COMPITO DELLO STUDIOSO RIMUOVERE QUESTI ELEMENTI DALLE TEORIE OGGETTO DI STUDIO7. D 1994 ' R : U ' UAL L ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE È N ECONOMIA MISTA A PARTITO NICO8. L : S 'A MACROECONOMIA STUDIA L ECONOMIA A LIVELLO AGGREGATO9. L P : E'A POLITICA ECONOMICA DIVISA IN BRANCHE A SECONDA DEGLI OBIETTIVI CHE INTENDE RAGGIUNGERE E DELLE VARIABILI MACROECONOMICHE SU CUI AGISCECAPITOLO III1. I M : E' 'L MERCANTILISMO LA PRIMA SCUOLA DI POLITICA ECONOMICA E PRESCRIVE L INSIEME DELLE BUONE CONDOTTE DEL

  1. MONARCA PER IL BENESSERE ECONOMICO DEI SUOI SUDDITI E DEL REGNO
  2. È una fisiocrazia, la prima scuola di economia politica influenzata dagli enciclopedisti francesi e dal giusnaturalismo. Proclama il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica. Ritiene che la ricchezza provenga solo dall'agricoltura, mentre tutte le altre attività sono considerate sterili.
  3. È la scuola classica inglese, la scuola di economia politica che proclama la tendenza spontanea all'equilibrio dei mercati e il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore lavoro, del valore di scambio di Smith, la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati di Ricardo.
  4. È la scuola storica tedesca, che ritiene che sia possibile studiare l'economia solo in un
CERTO AESE E IN UNA CERTA EPOCA N, . L'BUONA SOSTANZA NON PUÒ ESISTERE UNA SCIENZA ECONOMICA MA ESISTE SOLO LA STORIA ECONOMICA ECONOMIA DEVE TENER'CONTO DELL INTERESSE NAZIONALE5. L : L'A POLITICA ECONOMICA MARXISTA PREVEDE ABOLIZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA E DELLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA E LAS ; 'CONFISCA DA PARTE DELLO TATO DI TUTTI I BENI DEI PRIVATI L ECONOMIA È REGOLATA DA UN PIANO QUINQUENNALE6. L : L 'A TEORIA DEL VALORE UTILITÀ DICHIARA CHE A DOMANDA È DETERMINATA SULLA BASE DELL UTILITÀ MARGINALE DELLA MERCE'STESSA E L OFFERTA SULLA BASE DELLA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE7. L : P ,A DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA È FONDATA SUI SEGUENTI TRE PRINCIPI ERSONA UMANA E SUA DIGNITÀ UNIVERSALE DESTINAZIONE,DEI BENI SUSSIDIARIETÀ8. S K , 1929 : IECONDO EYNES LA CRISI DEL DIMOSTRA CHE CLASSICI E I NEOCLASSICI SBAGLIANO COMPLETAMENTE A RITENERE CHE IL' ' Formattazione del testo

'SISTEMA RAGGIUNGA L EQUILIBRIO SUI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI SENZA L INTERVENTO REGOLATORE DELL ATTIVITÀS . IECONOMICA DA PARTE DELLO TATO N DETERMINATE CIRCOSTANZE OCCORRONO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E UNPOLITICA DI DEFICIT PUBBLICO PER RAGGIUNGERE LA PIENA OCCUPAZIONE9. S ' S ' : LECONDO I MONETARISTI L INTERVENTO DELLO TATO NELL ECONOMIA UNGI DA CONDURRE ALLA PIENA OCCUPAZIONE PRODUCEDESCLUSIVAMENTE EBITO PUBBLICO E INFLAZIONE10. L' : E' 'ATTUALE CRISI ECONOMICA MONDIALE CONSEGUENZA DELL APPLICAZIONE DEI MODELLI ECONOMICI NEOLIBERISTI DELLA SCUOLAMONETARISTACAPITOLO IV

  1. Q D 'UALI DELLE SEGUENTI È UNA POLITICA DI DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE IFESA DELL AMBIENTE
  2. Q PUALI DELLE SEGUENTI È UNA POLITICA DI STABILIZZAZIONE OLITICHE MONETARIE
  3. Q “ ” PUALI DELLE SEGUENTI È UNA POLITICA DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO TRA AGENTI E REGIONI OLITICA SOCIALE
  4. I ' S ,L TEOREMA DELL ECONOMIA DEL
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

BENESSERE PUÒ ESSERE COSÌ ESPOSTO ENZA TENER CONTO DELLA DISTRIBUZIONE IN UNACONDIZIONE DI CONCORRENZA PERFETTA NON SI PUÒ MIGLIORARE IL BENESSERE DI UN SOGGETTO SENZA PEGGIORARE QUELLO DI UNALTRO5. I Q 'L FALLIMENTO DEL MERCATO È UELLA SITUAZIONE IN CUI L ALLOCAZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI EFFETTUATA TRAMITE IL LIBERO,MERCATO NON È EFFICIENTE CIOÈ CI SONO DEI MODI PER INCREMENTARE IL BENESSERE DI ALCUNI PARTECIPANTI SENZA RIDURREQUELLO DI ALCUN ALTRO6. I L MONOPOLIO NATURALE ÈÈ UNA FORMA DI MERCATO DOVE UN UNICO VENDITORE OFFRE UN PRODOTTO O UN SERVIZIO PER IL QUALENON ESISTONO SOSTITUTI STRETTI7. I È ,L MONOPOLIO LEGALE È UNA FORMA DI MERCATO DOVE UN UNICO VENDITORE OFFRE UN PRODOTTO O UN SERVIZIO OPERANDO INAMBITO PROTETTO8. I ' L' ,N ECONOMIA UN ESTERNALITÀ SI MANIFESTA QUANDO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE O DI CONSUMO DI UN SOGGETTO INFLUENZA, , 'NEGATIVAMENTE O POSITIVAMENTE IL

BENESSERE DI UN ALTRO SOGGETTO SENZA CHE QUEST ULTIMO RICEVA UNA COMPENSAZIONE( ) ( )NEL CASO DI IMPATTO NEGATIVO O PAGHI UN PREZZO NEL CASO DI IMPATTO POSITIVO PARI AL COSTO O AL BENEFICIO/SOPPORTATO RICEVUTO

9. L' U 'ASIMMETRIA INFORMATIVA È UNA CONDIZIONE IN CUI N INFORMAZIONE NON È CONDIVISA INTEGRALMENTE FRA GLI INDIVIDUI,FACENTI PARTE DEL PROCESSO ECONOMICO DUNQUE UNA PARTE DEGLI AGENTI INTERESSATI HA MAGGIORI INFORMAZIONI RISPETTOAL RESTO DEI PARTECIPANTI E PUÒ TRARRE UN VANTAGGIO DA QUESTA CONFIGURAZIONE

10. L L' 'A POLITICA DI STABILIZZAZIONE È INSIEME COORDINATO DI MISURE INTRODOTTE PER STABILIZZARE L ECONOMIA NEL BREVE PERIODO' . QINTORNO A UN PUNTO D EQUILIBRIO IN CUI LA CAPACITÀ PRODUTTIVA È UTILIZZATA NORMALMENTE UESTA POLITICA ECONOMICAREAGISCE ALLA CIRCOSTANZA CHE I MERCATI SONO RESI INSTABILI DA SHOCK ESOGENI E TENDONO A SEGUIRE UN CICLO'CARATTERIZZATO DALL ALTERNARSI DI FASI IN CUI LE RISORSE

PRODUTTIVE POSSONO ESSERE SOTTO E SOVRAUTILIZZATE CAPITOLO V 1. LA VALUTAZIONE EX ANTE VIENE EFFETTUATA RISPETTO GLI AGENTI PRIVATI, PUBBLICI, AI TERRITORI ALL'IMPLEMENTAZIONE, AL TEMPO, AGLI OBIETTIVI. 2. UN TASSO DI SCONTO ALTO SIGNIFICA UN VALORE AL BREVE PERIODO. 3. LA FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE È UN CONCETTO CENTRALE NELL'ECONOMIA DEL BENESSERE. TALE FUNZIONE CONSISTE NEL COSTRUIRE UNO STRUMENTO ANALITICO CHE CONSENTA L'AGGREGAZIONE DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI IN PREFERENZE COLLETTIVE, AL FINE DI GUIDARE LE SCELTE PUBBLICHE TRA I DIVERSI EQUILIBRI DI OTTIMO PARETIANO POSSIBILE, VERSO QUELLO RITENUTO SOCIALMENTE OTTIMO. 4. IL TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE PUÒ ESSERE COSÌ ESPOSTO: SENZA TENER CONTO DELLA DISTRIBUZIONE, IN UNA CONDIZIONE DI CONCORRENZA PERFETTA, NON SI PUÒ MIGLIORARE IL BENESSERE DI UN SOGGETTO SENZA PEGGIORARE QUELLO DI UN ALTRO. 5. IL FALLIMENTO DEL MERCATO È QUELLA SITUAZIONE IN CUI L'

ALLOCAZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI EFFETTUATA TRAMITE IL LIBERO MERCATO NON È EFFICIENTE, CIOÈ CI SONO DEI MODI PER INCREMENTARE IL BENESSERE DI ALCUNI PARTECIPANTI SENZA RIDURRE QUELLO DI ALCUN ALTRO.

IL MONOPOLIO NATURALE È UNA FORMA DI MERCATO DOVE UN UNICO VENDITORE OFFRE UN PRODOTTO O UN SERVIZIO PER IL QUALE NON ESISTONO SOSTITUTI STRETTI.

IL MONOPOLIO LEGALE È UNA FORMA DI MERCATO DOVE UN UNICO VENDITORE OFFRE UN PRODOTTO O UN SERVIZIO OPERANDO IN AMBITO PROTETTO.

NELL'ECONOMIA UN'ESTERNALITÀ SI MANIFESTA QUANDO L'ATTIVITÀ DI PRODUZIONE O DI CONSUMO DI UN SOGGETTO INFLUENZA, NEGATIVAMENTE O POSITIVAMENTE, IL BENESSERE DI UN ALTRO SOGGETTO SENZA CHE QUEST'ULTIMO RICEVA UNA COMPENSAZIONE. NEL CASO DI IMPATTO NEGATIVO, SI PAGHI UN PREZZO; NEL CASO DI IMPATTO POSITIVO, SI RICEVA UNA COMPENSAZIONE PARI AL COSTO O AL BENEFICIO SOPPORTATO/RICEVUTO.

L'ASIMMETRIA INFORMATIVA È UNA CONDIZIONE IN CUI NON C'È INFORMAZIONE

NON È CONDIVISA INTEGRALMENTE FRA GLI INDIVIDUI, FACENTI PARTE DEL PROCESSO ECONOMICO DUNQUE UNA PARTE DEGLI AGENTI INTERESSATI HA MAGGIORI INFORMAZIONI RISPETTO AL RESTO DEI PARTECIPANTI E PUÒ TRARRE UN VANTAGGIO DA QUESTA CONFIGURAZIONE

10. L L' 'A POLITICA DI STABILIZZAZIONE È INSIEME COORDINATO DI MISURE INTRODOTTE PER STABILIZZARE L ECONOMIA NEL BREVE PERIODO' . QINTORNO A UN PUNTO D EQUILIBRIO IN CUI LA CAPACITÀ PRODUTTIVA È UTILIZZATA NORMALMENTE UESTA POLITICA ECONOMICA REAGISCE ALLA CIRCOSTANZA CHE I MERCATI SONO RESI INSTABILI DA SHOCK ESOGENI E TENDONO A SEGUIRE UN CICLO' CARATTERIZZATO DALL ALTERNARSI DI FASI IN CUI LE RISORSE PRODUTTIVE POSSONO ESSERE SOTTO E SOVRAUTILIZZATE

CAPITOLO VI

1. L P ,A OLITICA ECONOMICA È UN GIOCO STRATEGICO TRA UNA PLURALITÀ DI ATTORI CIASCUNO DEI QUALI PREVEDE CALCOLA E ATTUA IL, PROPRIO GIOCO PERSEGUENDO I SUOI INTERESSI SULLA BASE DELLE SUE PREVISIONI ED ASPETTATIVE CHE RIGUARDANO

ANCHE IL COMPORTAMENTO DEL DECISORE POLITICO 2. Quali delle seguenti affermazioni è sicuramente errata? - I poteri del decisore di politica economica nazionale non incontrano alcun limite di alcun genere. 3. Quali delle seguenti affermazioni è errata? - Le conoscenze del decisore di politica economica sono sempre complete e perfette. 4. I modelli di politica economica non riescono a prendere in considerazione correttamente gli shock non adeguatamente prevedibili e non modellabili.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
145 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lo Cicero Massimo.